La storia di questa goletta a tre alberi, costruita in acciaio in Dalmazia (allora italiana) e presenza quasi costante ai raduni di vele d’epoca di Imperia e della vicina Costa Azzurra.
E' legata dal giorno del varo a quella di una stessa famiglia, i Mentasti, titolari dell’azienda di acque minerali San Pellegrino.
Durante la seconda guerra mondiale venne requisita dai tedeschi per farne alloggi per gli ufficiali. Nel corso degli anni la Croce del Sud ha navigato in tutto il Mediterraneo, in Mar Rosso e alle Canarie.
Tra il 2008 e il 2011 è stata sottoposta a un restauro durato 40.000 ore presso il Cantiere Amico di Genova.
La storia della sua vita è stata scritta in oltre 50 diari redatti nel corso degli anni da Ezio Granelli, suocero del Cavaliere del Lavoro Bruno Mentasti, che l’ha sempre mantenuta in armamento.
Nel 2011 ha presenziato al Veteran Big Boat Rally di Porto Cervo.
La goletta effettua crociere nel Mediterraneo.
Caratteristiche
ANNO | 1931 |
---|---|
CANTIERE | CANTIERI MARTINOLICH (LUSSINPICCOLO – CROATIA) |
PROGETTO | NICOLÒ MARTINOLI |
LUNGHEZZA F.T. | 42 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 29 m |
LARGHEZZA | 7,80 m |
PESCAGGIO | 4,90 m |
DISLOCAMENTO | 179 tons |
SUPERFICIE VELICA | 886 m² |
Croce del Sud - Moncada Yachts
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008