I primi proprietari di Clarion of Wight, caratterizzato dall’inconfondibile profilo delle barche progettate da Sparkman & Stephens, sono stati D. Boyer e D. Miller.
All’epoca era uno scafo considerato “Leggero”: basti pensare che quasi il 50 per cento del dislocamento originale, 4,5 su 10 tonnellate, era costituito dalla zavorra in piombo.
Dopo il varo Clarion of Wight ha fatto parte della squadra britannica che ha vinto l’Admiral’s Cup, e si è inoltre aggiudicata la vittoria alla regata del Fastnet.
Foto Copyright - Barry James
Nel 1971, con l’armatore R. O’Hanlon, ha nuovamente partecipato all’Admiral’s Cup, stavolta con la squadra irlandese. Dal 1992 appartiene a Brian e Yvonne Turner, che l’hanno fatta partecipare a regate del calibro di Ostend to Heligoland, Fastnet (1997), Lutine Trophy e Round Ireland Race.
Nel 2006, presso il Lowestoft Boat Building College, è stata sostituita la coperta in teak.
Caratteristiche
ANNO | 1963 |
---|---|
CANTIERE | CLARE LALLOW (COWES – UK) |
PROGETTO | SPARKMAN & STEPHENS (NY – USA) |
LUNGHEZZA F.T. | 13,26 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 9,61 m |
LARGHEZZA | 3,34 m |
PESCAGGIO | 2,04 m |
DISLOCAMENTO | 11,7 tons |
SUPERFICIE VELICA | - |
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008