Il progetto di Cereste, originariamente chiamata Melody, si basava sul disegno di Mystery II, anch’essa frutto del progettista Clark.
Come ha raccontato lo scrittore triestino Andrea Cappai nel libro L’equipaggio invisibile, dedicato proprio alla storia di Clark, Cereste faceva parte del periodo d’oro dell’accoppiata Clark-Farrar.
Quest’ultimo, manager del cantiere Sussex Yacht Works, dove era stata costruita l’imbarcazione, era cresciuto professionalmente presso l’ufficio londinese di Clark.
Cereste ha trascorso diverso tempo in Mediterraneo poi, alla fine degli anni Ottanta, è tornata in Inghilterra.
Qui, tra il 1998 e il 2001, ha subito un importante refitting. Nel 2001 ha partecipato nel Solent alle celebrazioni dell’America’s Cup Jubilee e dal 2009 partecipa alla Suffolk Yacht Harbour Classic Regatta.
Oggi, con il nuovo armo a tre quarti, Cereste è nuovamente competitiva in regata.
Caratteristiche
ANNO | 1938 |
---|---|
CANTIERE | SUSSEX YACHT WORKS (SHOREHAM) |
PROGETTO | ROBERT CLARK (UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 12 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 8,69 m |
LARGHEZZA | 2,58 m |
PESCAGGIO | 1,75 m |
DISLOCAMENTO | 7,13 tons |
SUPERFICIE VELICA | - |
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008