Blue Leopard, 1963
KETCH MARCONI O BERMUDIANO

KETCH MARCONI O BERMUDIANO
Questo due alberi, progetto di Jack Laurent Giles è in grado di raggiungere velocità a vela e a motore di ben 15 nodi.
E' costruito in composito, con il fasciame in due strati longitudinali di mogano e le ordinate in lega leggera di alluminio con cui è realizzata anche la tuga.
Si tratta di uno dei più famosi e innovativi disegni del progettista inglese Laurent Giles, riconoscibile in mare grazie alla forma delle sovrastrutture, alla poppa rigorosamente verticale e a una prua molto affilata.
Il suo primo armatore è stato D.W. Moulins, l’inventore del congegno per arrotolare le sigarette.
Il nome della barca deriva dal fatto che il suo proprietario era stato contattato da un contrabbandiere che gli aveva proposto l’acquisto di pelli di leopardo delle nevi.
Il simbolo della barca è, naturalmente, un leopardo che spicca un balzo.
Caratteristiche
ANNO | 1963 |
---|---|
CANTIERE | WILLIAM OSBORNE |
PROGETTO | JACK LAURENT GILES (UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 33,87 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 26,18 m |
LARGHEZZA | 5,76 m |
PESCAGGIO | 3,20 m |
DISLOCAMENTO | - |
SUPERFICIE VELICA | 331 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vele d'Epoca nel Golfo 2023, vincono Gazell tra le ‘Epoca' e Crivizza tra le ‘Classiche'....
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione...
Un fischio sul Verbano: storia del Gredo, la barca a vapore che visse due volte
Costruito nel 1916, "Gredo" è stato portato in Italia e restaurato da un gruppo di ricercatori del JRC appassionati delle tecnologie d'altri tempi....
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione
Sbuffa da oltre centoventotto anni il rimorchiatore Pietro Micca, una dele più antiche imbarcazione a vapore tuttora navigante, costruita nel lontano...
Faïaoahé, 2006 - Spirit of Tradition Yacht
Faïaoahé è il nome di una principessa delle Isole Marchesi, citata in un romanzo di Herman Melville. Dal momento del varo,...
Concluso il Classic Boat Show al Marina Genova, buona la prima
Più che positivo il bilancio per la prima edizione del Classic Boat Show, la mostra-mercato nazionale dedicata al mondo delle imbarcazioni d’epoca...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
Le Grazie di Porto Venere, al via la quinta edizione de ''Le Vele d'Epoca nel Golfo''...
Dal 26 al 28 maggio 2023 le imbarcazioni storiche tornano ad animare il Golfo della Spezia in occasione della quinta edizione de “Le Vele d’Epoca...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...