Askoy II, 1960. La Cattedrale dei Mari di Jacques Brel
Ammiraglia della flotta da diporto belga

Ammiraglia della flotta da diporto belga
Askoy II fu costruito nel 1960 e non fu solo uno dei più grandi yacht mai costruiti in Belgio, ma negli anni Sessanta e Settanta fu la nave ammiraglia della flotta nautica da diporto belga e, ultimo ma non meno importante, appartenne a due belgi molto noti.
Il primo armatore fu l'architetto Hugo Van Kuyck, uno studente di Horta progettista di decine di grandi edifici, tra cui la sede della Fortis Bank a Bruxelles.
Askoy II - Foto da audierne.info
Hugo Van Kuyck durante la seconda guerra mondiale prestò servizio come ufficiale volontario negli American military engineers con i quali contribuì, alla fine della guerra, alla progettazione dei luoghi dello Sbarco in Normandia.
Lo yacht fu successivamente acquistato nel 1974 da Jacques Brel, che abbandonato il palcoscenico, sopraffatto dalla malattia, navigò, con Askoy II, fino alle Isole Marchesi dove vendette l’imbarcazione all’ultimo proprietario che successivamente naufragò sulla West-Coast della Nuova Zelanda.
Ad Askoy II Jacques Brel dedicò queste parole:
« Alors sans avoir rien
Que la force d’aimer
Nous aurons dans nos mains
« Ami »
Le monde entier »
Nel 2005 una sfida folle lanciata dai due fratelli Wittenvrongel: salvare dall'oblio e sabbia lo scafo di una barca a vela divorato dalla ruggine.
Nel 2008, lo scafo arriva al porto di Anversa - Foto da www.tahiti-infos.com
Nel 2008 la Fondazione Save Askoy II ha recuperato e rimpatriato il relitto in Belgio.
Lo yacht è stato restaurato in Nieuw Scheldewerven in Riupelmonde.
La barca in corso di resaturo - Foto da askoyii.be
L’obiettivo finale è stato quello di riportare la barca in acqua per poterla utilizzare, in primo luogo per dare alle persone indigenti e ai giovani in particolare, l'opportunità di navigare. Forse anche per le Isole Marchesi.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Calendario Regate Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) 2024
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno...
Sirius, 1937: nell'aprile del 2016 la tragedia di due fratelli spagnoli
Sirius, costruita in fasciame di mogano su ossatura in quercia è un progetto di Olin Stephens. E' la diciannovesima di 20 imbarcazioni...
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...