Amorita, 1937
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
Amorita, costruita in pino dell’Oregon, rovere e teak, appartiene alla One Design Class California 32 ed è gemella di Cholita.
Il nome di questa classe deriva dalla lunghezza al galleggiamento, 32 piedi (9,75 metri). Come gli altri scafi appartenenti a questa classe, Amorita fu realizzata rovesciata su uno stampo (primo utilizzo di questa tecnica in California).
Questi scafi ottennero piazzamenti di tutto rispetto nelle regate d’altura del Pacifico. Nel 1959 e 1960 Amorita si aggiudicò la californiana Lipton Cup.
Acquistata navigante e in discrete condizioni nel 2005 a San Francisco dall’ex dirigente Claudio Mealli, è stata restaurata presso il Cantiere Navale dell’Argentario di Porto Santo Stefano, in Toscana, mantenendo l’albero in spruce originale del 1937.
Tornata in mare nel 2007 si è aggiudicata il Panerai Classic Yachts Challenge nello stesso anno, nella categoria Vintage.
Sempre nel 2007, il 7 luglio Amorita è stata coinvolta in uno spaventoso incidente, speronata da Sumurun è affondata; recuperata è stata ricostruita. Nessuna vittima.
Il film, diretto da marinaio-regista francese Pierre Marcel racconta la storia del drammatico affondamento a Newport di Amorita e della sua risurrezione. Ultimo film di Marcel Tabarly è già considerato come un documentario classico.
Il film, intitolato 07.07.07: giornata sfortunata di Amorita, è stato realizzato in cinque anni.
Caratteristiche
Anno | 1937 |
Cantiere | FELLOWS & STEWART (WILMINGTON) |
Progetto | NICHOLAS S. POTTER (USA) |
Lunghezza F.T. | 14,19 m |
Lung. al galleggiamento | 9,75 m |
Larghezza | 3,28 m |
Pescaggio | 2,06 m |
Dislocamento | 14,20 tons |
Superficie velica | 92 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
St David's Light, 1963
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester,...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...