Altair, 1931
GOLETTA AURICA

GOLETTA AURICA
Le origini di Altair partono dal desiderio del suo primo proprietario, il capitano H. Maccaw, di possedere una barca sicura in grado di navigare verso le isole dei Mari del Sud senza alcuna difficoltà, come scrisse a William Fife nel 1929.
Dopo molta corrispondenza la barca fu disegnata e ne fu concordato il prezzo in 21.500 sterline.
Costruita tutta in fasciame di teak del Siam, Altair, data l'età piuttosto avanzata del proprietario non fece mai il viaggio del mondo che Maccaw aveva programmato, dopo due anni vendette la barca a Walter Runciman (poi Visconte Runciman) deputato liberale per St. Ives.
Veleggiò sulla costa meridionale dell'Inghilterra e la costa ovest della Scozia per essere poi venduta nel 1938 a Sir William Verdon-Smith, che la godette per due stagioni fino a quando fu acquistata dal Ministero della marina per fare la sua parte nello sforzo bellico.
Dopo la guerra, nel 1948, Altair fu ampiamente ristrutturata, lasciò l'Inghilterra passando due anni dopo di proprietà portoghese, acquistata da Miguel Sans Mora. Rimase a Barcellona fino al 1985 acquisita dai suoi successivi proprietari.
Fu grazie al grande amore che aveva per Altair Sans Mora che per 34 anni fu mantenuta nella tradizione all'interno della quale era stata costruita.
I nuovi proprietari svizzeri di Altair si impegnarono nel restauro al Southampton Yacht Services con un team scelto che continuò a creare restauri Fairlie, Altair fu completata nel 1987 ed i suoi proprietari si godettero questa magnifica goletta in molte competizioni.
Successivamente Altair è stata venduta dapprima ad una famiglia spagnola e nel 2005 alla sua attuale proprietà americana.
Caratteristiche
Anno | 1931 |
Cantiere | WILLIAM FIFE & SON (FAIRLIE – SCOTLAND) |
Progetto | WILLIAM FIFE III (FAIRLIE – SCOTLAND) |
Lunghezza F.T. | 32,95 m |
Lung. al galleggiamento | 23,94 m |
Larghezza | 6,24 m |
Pescaggio | 4,26 m |
Dislocamento | 161 tons |
Superficie velica | 637 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il programma del 3° Capraia Sail Rally, le vele d'epoca nell'Arcipelago Toscano...
Dall’8 all’11 giugno 2023 una flotta di vele d’epoca parteciperà alla terza edizione del Capraia e Arcipelago Sail Rally, la regata...
Vele d'Epoca nel Golfo 2023, vincono Gazell tra le ‘Epoca' e Crivizza tra le ‘Classiche'....
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione...
Un fischio sul Verbano: storia del Gredo, la barca a vapore che visse due volte
Costruito nel 1916, "Gredo" è stato portato in Italia e restaurato da un gruppo di ricercatori del JRC appassionati delle tecnologie d'altri tempi....
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione
Sbuffa da oltre centoventotto anni il rimorchiatore Pietro Micca, una dele più antiche imbarcazione a vapore tuttora navigante, costruita nel lontano...
Faïaoahé, 2006 - Spirit of Tradition Yacht
Faïaoahé è il nome di una principessa delle Isole Marchesi, citata in un romanzo di Herman Melville. Dal momento del varo,...
Concluso il Classic Boat Show al Marina Genova, buona la prima
Più che positivo il bilancio per la prima edizione del Classic Boat Show, la mostra-mercato nazionale dedicata al mondo delle imbarcazioni d’epoca...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
Le Grazie di Porto Venere, al via la quinta edizione de ''Le Vele d'Epoca nel Golfo''...
Dal 26 al 28 maggio 2023 le imbarcazioni storiche tornano ad animare il Golfo della Spezia in occasione della quinta edizione de “Le Vele d’Epoca...