Altair, 1931
GOLETTA AURICA

GOLETTA AURICA
Le origini di Altair partono dal desiderio del suo primo proprietario, il capitano H. Maccaw, di possedere una barca sicura in grado di navigare verso le isole dei Mari del Sud senza alcuna difficoltà, come scrisse a William Fife nel 1929.
Dopo molta corrispondenza la barca fu disegnata e ne fu concordato il prezzo in 21.500 sterline.
Costruita tutta in fasciame di teak del Siam, Altair, data l'età piuttosto avanzata del proprietario non fece mai il viaggio del mondo che Maccaw aveva programmato, dopo due anni vendette la barca a Walter Runciman (poi Visconte Runciman) deputato liberale per St. Ives.
Veleggiò sulla costa meridionale dell'Inghilterra e la costa ovest della Scozia per essere poi venduta nel 1938 a Sir William Verdon-Smith, che la godette per due stagioni fino a quando fu acquistata dal Ministero della marina per fare la sua parte nello sforzo bellico.
Dopo la guerra, nel 1948, Altair fu ampiamente ristrutturata, lasciò l'Inghilterra passando due anni dopo di proprietà portoghese, acquistata da Miguel Sans Mora. Rimase a Barcellona fino al 1985 acquisita dai suoi successivi proprietari.
Fu grazie al grande amore che aveva per Altair Sans Mora che per 34 anni fu mantenuta nella tradizione all'interno della quale era stata costruita.
I nuovi proprietari svizzeri di Altair si impegnarono nel restauro al Southampton Yacht Services con un team scelto che continuò a creare restauri Fairlie, Altair fu completata nel 1987 ed i suoi proprietari si godettero questa magnifica goletta in molte competizioni.
Successivamente Altair è stata venduta dapprima ad una famiglia spagnola e nel 2005 alla sua attuale proprietà americana.
Caratteristiche
Anno | 1931 |
Cantiere | WILLIAM FIFE & SON (FAIRLIE – SCOTLAND) |
Progetto | WILLIAM FIFE III (FAIRLIE – SCOTLAND) |
Lunghezza F.T. | 32,95 m |
Lung. al galleggiamento | 23,94 m |
Larghezza | 6,24 m |
Pescaggio | 4,26 m |
Dislocamento | 161 tons |
Superficie velica | 637 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Camper & Nicholsons: yacht in vendita. Silver Cavalier
Silver Cavalier22,60 m (74' 1'') | James A Silver Ltd | 19663 cabine | 8 ospiti | 3 membri dell'equipaggioRichiesta: 1.400.000 euro (IVA pagata) Camper...
Calendario Regate Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) 2024
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno...
Sirius, 1937: nell'aprile del 2016 la tragedia di due fratelli spagnoli
Sirius, costruita in fasciame di mogano su ossatura in quercia è un progetto di Olin Stephens. E' la diciannovesima di 20 imbarcazioni...
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...