AIVE - Associazione Italiana Vele d’Epoca: il bilancio di mezza estate
Il Presidente di AIVE Giancarlo Lodigiani e il Segretario Generale Gigi Rolandi: bilancio positivo

Il Presidente di AIVE Giancarlo Lodigiani e il Segretario Generale Gigi Rolandi: bilancio positivo
Il Presidente di AIVE Giancarlo Lodigiani e il Segretario Generale Gigi Rolandi tracciano un primo bilancio molto positivo della prima parte della stagione sportiva delle vele d’epoca.
“Dal mese di febbraio quando abbiamo presentato il calendario 2023, non ci siamo fermati un attimo e il mondo delle vele d’epoca ha dimostrato una grandissima vivacità– così il Presidente dell’AIVE – Associazione Italiana Vele d’Epoca Giancarlo Lodigiani–da aprile a fine luglio è stato un susseguirsi di eventi, alcuni storici altri al loro esordio, che hanno visto protagoniste decine di barche d'epoca affrontarsi in mare in contesti sempre mozzafiato.
Ogni regata ha avuto storia a sé, ma ci piace evidenziare come sia sempre stato mantenuto integro quello spirito di partecipazione e la passione dei tanti velisti che vi hanno preso parte. In AIVE non misuriamo il successo di una regata solo in base al numero degli iscritti– conclude Lodigiani –ma alla qualità del campo di regata e all’accoglienza dei circoli organizzatori a cui va il nostro primo e più grande ringraziamento per l’impegno profuso”. Il circuito delle vele d’epoca 2022 è stato contraddistinto da un incremento delle barche partecipanti che ha visto una partecipazione media superiore alle 10 barche per evento. In occasione dell’Argentario Sailing Week, con oltre 30 yacht iscritti, questo incremento è stato superiore del 20% rispetto ai numeri delle edizioni precedenti. Ogni raduno è stato poi l’occasione per festeggiare i 100 anni del magnifico yawl bermudianoBarbara.Varato nel 1923 da Camper&Nicholsons su progetto di Charles E. Nicholson e tornata a navigare nel 2018 dopo un accurato restauro nel cantiere navale Francesco Del Carlo di Viareggio. Nel suo ruolo di Segretario Generale anche Gigi Rolandi– protagonista del circuito insieme a Crivizza con cui ha dominato quasi tutte le regate cui ha partecipato – ha parole di elogio nei confronti dei Club che con grande impegno e passione portano avanti l’organizzazione dei raduni classici.“Questa prima metà della stagione è stata tanto intensa quanto ricca di soddisfazione. Abbiamo iniziato a Livorno alla fine dello scorso aprile e concluso a Napoli a fine giugno passando per Gaeta, Venezia, Porto Santo Stefano, Capraia, Portopiccolo, Le Grazie, Sanremo e Viareggio. Abbiamo visto i primi passi della nuova Classe IOR e assistito all’impegno e l’entusiasmo dei tanti marinai che in questi mesi hanno preso parte alle regate dimostrando di avere tutti uno spirito battagliero, ma una grande voglia di condivisione e di divertirsi. Tutto quello che non manca ai raduni di barche d’epoca. Con Crivizza siamo andati molto bene e la barca grazie al suo equipaggio, ancora di più dopo il lungo restauro dello scorso inverno, ha dimostrato tutto il suo potenziale. Abbiamo concluso la nostra stagione nell’inedita veste di ‘barca boa’ in occasione dell’ultima edizione della Viareggio – Bastia – Viareggio”. La stagione delle regate AIVE riprende il 2 settembre a La Spezia con ilTrofeo Mariperman per proseguire poi dal 7 al 10 settembre con le Vele d’Epoca di Imperia, l’Hannibal Classic, la Barcolana Classic il primo weekend di ottobre e gran finale a Viareggio con il Raduno Vele Storiche Viareggio dal 12 al 15 ottobre.AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca
Ti Potrebbe Interessare Anche
Calendario Regate Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) 2024
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno...
Sirius, 1937: nell'aprile del 2016 la tragedia di due fratelli spagnoli
Sirius, costruita in fasciame di mogano su ossatura in quercia è un progetto di Olin Stephens. E' la diciannovesima di 20 imbarcazioni...
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...