Truant, 1910: una storia di vittorie e di gin
CLASSIC WILLIAM FIFE III 8 METRI

CLASSIC WILLIAM FIFE III 8 METRI
E’ davvero emozionante trovare in Scozia una delle barche progettate da William Fife nel 1900 dato che tante hanno lasciato la patria di origine per la Francia e per tutto il mondo.
Ben ristrutturata ma non eccessivamente lucida con vernice e ottone Truant è di proprietà di un giovane artista e non di un banchiere.
Questa barca è altrettanto bella e storica come i grandi classici ed è stato celebrato il suo centenario nel 2010. Truant è una barca della classe 8 Metri ancora in regata.
Storia
La barca fu commissionata da Ralph Gore, Commodore del Royal Yacht Squadron e varata nel 1910. The Truant era nuova come design ed estremamente maneggevole.
Truant vinse 35 primi posti nel 1911 e nel 1912 fu la vincitrice di classe nel Regno Unito. La barca di base in Svezia, neutrale nella prima guerra mondiale, fu trasferita prima in Norvegia e poi in Irlanda. Finiti gli anni della guerra, truccata come sloop da crociera bermudiano, le sue fortune svanirono.
Fu trovata nel 1952 in un campo di patate a Loch Swilly in Irlanda del Nord da Bob Davison e da due amici che l’acquistarono per 600 sterline concordando che se qualcuno di loro si fosse sposato avrebbe venduto la propria quota agli altri ma Bob non si sposò mai. La barca fu poi dipinta di giallo dalle parti superiori alla chiglia, truccata come yawl.
Bob Davison era un personaggio molto popolare nella zona di Crinan e nel corso degli anni 1960 - 1970 navigò con Truant e, raccontano i suoi amici, sempre con una buona scorta di gin in cambusa. La barca riverniciata era molto veloce ma cominciava a mostrare la sua età e dal 1980 Bob era spesso all'estero.
Il Crinan Hotel
Alla fine diede la barca al suo figlioccio, Ross Ryan, figlio dei proprietari del confortevole Crinan Hotel, sua madre l'artista scozzese Frances Macdonald. Ross al momento era uno studente senza soldi per le necessarie e costose riparazioni della barca.
Verso la fine della sua lunga vita, Bob accettò di aiutare Ross per il restauro della Truant al cantiere A & R Way Boatbuilders a Lochgilphead dove fu conservata in un capannone per 15 anni. Bob purtroppo morì a 93 anni una settimana prima che la barca fosse varata. Il piano era quello di far concorrere Truant nel 2007 al mondiale degli Otto Metri sul Clyde la settimana successiva.
Ross e il costruttore-restauratore Adam Way decisero che la cosa migliore fosse quella di continuare, una scelta che senza dubbio Bob avrebbe approvato ed allo scopo di terminare i lavori in tempo, contribuirono tutti gli amici e i colleghi lavorando tutte le nottate restanti per ottenere questo risultato.
Infine l'ultima notte fu organizzata una cena innaffiata da buon whisky scozzese. Truant fu varata a Loch Fyne con la prua rivolta verso il Clyde ma dopo molti anni di essiccazione il legno cominciò a gonfiarsi e dato che la pompa di sentina non riusciva ad espellere l’acqua, fu l’equipaggio con i secchi ad evitare l’affondamento della barca. Incredibilmente Truant riuscì a competere nell’ultimo giorno di gara del mondiale.
Da sinistra Ross Ryan e l'equipaggio del Truant
Da allora Truant ha corso nelle regate Crinan Classics, organizzato da Ross e Mike Dalglish e ha vinto diversi premi nel Fife Regatta nel 2008 come barca scozzese più veloce. Il suo centenario, il 16 maggio 2010 è stato celebrato con fiumi del gin preferito da Bob che la barca stiva sempre nella sua memoria. Quel giorno erano in 45 sulla barca.
Nel luglio 2010 le ceneri di Bob, secondo le sue volontà, furono sparse nel mare durante una regata da Crinan a Tobermory isola di Mull che Truant vinse.
Ross Ryan vi aspetta al Crinan Hotel per condividere con voi The Truant.
Ti Potrebbe Interessare Anche
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...
Lo yacht Tarantella, donato alla Marina Militare, rinasce ai Cantieri Navali di...
Dopo la recente donazione alla Marina Militare lo yacht a vela Tarantella, costruito in legno nel 1969 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman...
The Black Swan, 1899
Anche questo storico ketch ottocentesco, varato con il nome di Brynhild, è tornato a nuova vita grazie a un restauro compiuto in epoca recente dal...
Tour Mondiale Vespucci: Presentato al Villaggio Italia di Gedda il Tour Mediterraneo...
- Tutte le novità, le tappe, gli eventi della campagna mediterranea con il Ministro della Difesa Guido Crosetto, l’Ammiraglio Enrico Credendino...