Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance per auto classiche e d'epoca
L'azienda del Gruppo Ferretti che si occupa di restaurare e mantenere in perfetta efficienza le barche a motore d'epoca

L'azienda del Gruppo Ferretti che si occupa di restaurare e mantenere in perfetta efficienza le barche a motore d'epoca
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge all'interno del Grace La Margna Hotel.
St. Moritz, 21 febbraio 2025 – Quando l'eleganza è protagonista, Riva Classiche – l'azienda del Gruppo Ferretti che si occupa di restaurare e mantenere in perfetta efficienza le barche a motore d'epoca – è sempre la star: il marchio, infatti, è partner di The I.C.E. St. Moritz - International Concours of Elegance, lo spettacolare evento che il 21 e 22 febbraio trasforma il famoso lago ghiacciato nella valle dell'Engadina in un incredibile palcoscenico per auto d'epoca, cultura e lifestyle.
Un evento imperdibile che celebra l'intersezione tra arte, stile e tradizione,
The I.C.E. St. Moritz attira ogni anno collezionisti e appassionati da tutto il mondo. Riva Classiche porta all'evento la bellezza delle barche classiche del marchio e i prodotti della Boutique Riva.
Per l'edizione 2025 di The I.C.E. St. Moritz, Riva Classiche porterà un magnifico Riva Olympic perfettamente restaurato nel cuore delle Alpi svizzere, dove sarà esposto sul lago ghiacciato.
A completare l'esperienza, una Riva Lounge è stata allestita nel Grace La Margna Hotel di St. Moritz, creando uno spazio esclusivo pervaso dall'atmosfera del marchio e popolato dai pezzi da collezione e dagli accessori della Riva Boutique, che incarnano lo stile senza tempo di Riva.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Lo yacht Tarantella, donato alla Marina Militare, rinasce ai Cantieri Navali di...
Dopo la recente donazione alla Marina Militare lo yacht a vela Tarantella, costruito in legno nel 1969 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman...
The Black Swan, 1899
Anche questo storico ketch ottocentesco, varato con il nome di Brynhild, è tornato a nuova vita grazie a un restauro compiuto in epoca recente dal...
Tour Mondiale Vespucci: Presentato al Villaggio Italia di Gedda il Tour Mediterraneo...
- Tutte le novità, le tappe, gli eventi della campagna mediterranea con il Ministro della Difesa Guido Crosetto, l’Ammiraglio Enrico Credendino...