Her Majesty's Yacht Britannia, 1953
Il viaggio di nozze di Carlo e Diana
Il viaggio di nozze di Carlo e Diana
La nave fu varata il 16 aprile 1953, ed entrò in servizio l'11 gennaio 1954. Dal punto di vista tecnico, era caratterizzata dalla presenza di tre alberi (alti 41 metri l'albero di trinchetto, 42 quello di maestra e 36 quello di mezzana).
Gli ultimi 6 metri dei due alberi più alti erano incernierati, in modo da permettere il passaggio sotto i ponti. Il Britannia fu progettato per essere facilmente convertito in tempo di guerra in nave ospedale.
Il Britannia, durante la sua vita operativa, è stato ampiamente utilizzato per il trasporto non solo dei membri della Famiglia Reale, ma anche di importanti personalità straniere. Lo yacht fu utilizzato anche da Carlo e Diana per il loro viaggio di nozze, nel 1981. Inoltre, il Britannia venne usato anche nel 1986 in occasione della guerra civile in Aden, per l'evacuazione di circa 1.000 rifugiati.
Il 2 giugno 1992, a bordo della nave si tenne un convegno sulle privatizzazioni italiane, a cui presero parte importanti manager ed economisti.
Nel 1997, il governo conservatore di John Major promise di costruire un successore al Britannia se fosse stato rieletto. Tuttavia, questo non avvenne: il 1º maggio 1997, la vittoria alle elezioni arrise al Partito Laburista. Questo decise di ritirare dal servizio la nave, che non sarebbe stata sostituita: tale scelta fu dettata da ragioni di ordine economico.
La sua ultima missione fu quella di portare via dalla città di Hong Kong l'ultimo governatore della stessa, Chris Patten, ed il Principe di Galles, dopo che l'ormai ex colonia fu restituita alla Cina il 1º luglio 1997. Il Britannia fu radiato l'11 dicembre dello stesso anno, dopo oltre 40 anni di servizio. Nel corso della sua vita operativa, percorse qualcosa come 1.087.623 miglia, pari a 2.014.278 chilometri.
Hong Kong - L'ultima missione del Britannia nel 1997
Oggi è compreso nella National Historic Fleet ed è conservato come nave museo presso l'Ocean Terminal a Leith, Edimburgo.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Elena, 2009 - Spirit of Tradition Yacht
Elena è la replica di una goletta aurica progettata e costruita nel 1911 presso il cantiere americano Herreshoff Manufacturing Company del geniale...
Oiseau de Feu, 1937
Su richiesta di Ralph Hawkes, Charles E. Nicholson, Commodore del RORC (Royal Ocean Racing Club), disegnò uno yacht, più veloce dei suoi...
SS Nomadic, 1911: il tender del Titanic
L'SS Nomadic è una nave a vapore della White Star Line, inaugurata il 25 aprile 1911 a Belfast. Fu costruita come tender per le navi RMS...
Althea, 1929 - Regina della Flotta
Nell'anno della Depressione del 1928 Chris Craft Co. portò sul mercato il Modello 276, un 38 piedi "commuter cruiser", che fu il primo cruiser da...
Kentra, 1923
Il primo armatore di Kentra, lo scozzese Kenneth Clark, era già stato armatore di una trentina di yacht progettati da Fife e Watson. Il...
Deva, 1930
Questa maestosa goletta in acciaio, varata con il nome di Etak, nacque nello stesso cantiere tedesco dove vennero costruiti i Meteor del Kaiser, gli scafi...
Classic Boat Show 2025, annunciate le date della terza edizione
Annunciate le date della terza edizione del Classic Boat Show, il Salone della nautica tradizionale che dal 16 al 18 maggio 2025 tornerà presso...
Linnet, 1905
Questo cutter aurico, nato in America presso il cantiere Herreshoff, è il decimo di 18 scafi costruiti e appartenenti alla classe Nyyc 30 (New York...
''Endurance'' ritorno al futuro
Veliero a tre alberi lungo 44 metri circa, coadiuvato da un potente motore ad unica elica capace di spingerlo ad una velocità di 10 nodi ed appositamente...