L'innovativo Grand Soleil Blue farà il suo debutto al Boot Dusseldorf 2025
Grand Soleil Yachts, da oltre 50 anni sinonimo di qualità e innovazione nel mondo della vela, annuncia la prima mondiale del Grand Soleil Blue al Boot Düsseldorf, dal 18 al 26 gennaio 2025
Grand Soleil Blue debutta al Boot Düsseldorf 2025 ridefinendo gli standard della sostenibilità in mare
Grand Soleil Yachts, da oltre 50 anni sinonimo di qualità e innovazione nel mondo della vela, è orgogliosa di annunciare la prima mondiale del Grand Soleil Blue al prossimo Boot Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio 2025. Questo nuovo progetto incarna l'impegno di Grand Soleil Yachts e di Cantiere del Pardo verso la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente marino, segnando una svolta nella costruzione di imbarcazioni eco-sostenibili.
"Il mare è la nostra passione e la nostra casa," ha dichiarato Gigi Servidati, Presidente di Cantiere del Pardo. "Con il GS Blue, abbiamo dimostrato che design, performance e sostenibilità possono convivere armoniosamente, creando un’imbarcazione pensata per le generazioni future."
Il GS Blue è frutto di una collaborazione dinamica tra il cantiere e rinomati esperti del settore nautico come Matteo Polli (Architettura Navale) e Nauta Design (Design degli Esterni, degli Interni e G.A.), oltre a leader nei materiali sostenibili come NL Comp.
Non è solo una barca, è una dichiarazione d’intenti: con il Grand Soleil Blue Cantiere del Pardo non solo ridefinisce il concetto di sostenibilità nella nautica, ma stabilisce un nuovo standard per la progettazione delle imbarcazioni del futuro, dove eleganza e responsabilità ambientale sono finalmente in perfetto equilibrio.
Con i suoi 10 metri di lunghezza il Grand Soleil Blue è capace di ospitare comodamente fino a quattro persone per la notte, offrendo un'esperienza di navigazione a impatto ambientale zero. Al termine del suo ciclo di vita, l’imbarcazione è completamente riciclabile: ogni componente è stato infatti accuratamente selezionato per poter essere riutilizzato, evitando che i materiali di oggi diventino i rifiuti di domani. Questo approccio eco-sostenibile ha guidato l'intero processo di progettazione, portando alla creazione di un weekender all’avanguardia e dalle linee eleganti.
Come è stato raggiunto questo obiettivo?
Seguendo diverse metodologie di progettazione e costruzione all'avanguardia:
1. Costruzione sostenibile: Il GS Blue segna una svolta nella costruzione di imbarcazioni grazie all'uso innovativo della resina termoplastica,
una tecnologia sviluppata da NL Comp - nata come una start-up e oggi leader nel settore delle imbarcazioni sostenibili -
che affronta il problema critico dello smaltimento delle barche a fine vita. Tradizionalmente, le barche in composito vengono realizzate con resine termoindurenti, difficilmente riciclabili. Al contrario, la resina termoplastica consente di separare facilmente le fibre di vetro o carbonio dalla resina, rendendo possibili il riutilizzo e uno smaltimento più sostenibile delle componenti originali.
2. Design for disassembly: un approccio progettuale smart consente di separare facilmente gli accessori e i componenti dell'imbarcazione, in modo simile alle pratiche di fine vita nell'industria automobilistica. Questo processo critico garantisce che ogni parte del GS Blue possa essere efficacemente smontata e riciclata, riducendo al minimo l'impatto ambientale.
3. Batterie al litio: Il GS Blue sarà equipaggiato con un banco batterie al litio (LiFePO4) E-Propulsion da 8 kW a 48V, ricaricabile in 7,2 ore. Questa configurazione rappresenta la dotazione standard minima, ma è possibile raddoppiare la capacità di accumulo senza incrementare i tempi di ricarica. Questo perché il caricabatterie, aumentando la potenza di erogazione, compensa proporzionalmente la maggiore capacità delle batterie, garantendo lo stesso tempo di ricarica.
4. Propulsione elettrica: In questo caso la scelta è ricaduta su un motore elettrico da 6 kW con trasmissione diretta Pod Drive di E-Propulsion. Una soluzione compatta, a bassa manutenzione, che garantisce silenzio assoluto a bordo e un’installazione plug-and-play. Ideale per una navigazione a emissioni zero, promuove un futuro più sostenibile riducendo l’impatto ambientale.
5. Pannelli solari: l'installazione di pannelli solari assicura un'autonomia energetica rinnovabile, ricaricando il banco di batterie che alimenta il motore elettrico e supporta i servizi di bordo.
L’autonomia del GS Blue promette, con il pacco batteria standard, di navigare 30 miglia nautiche a circa 5 nodi, che si traduce in 6 ore di funzionamento continuo del motore o 12 ore con il pacco batteria doppio. Il sistema fotovoltaico Solbian, con una potenza di circa 340 W, è completamente integrato nella tuga, calpestabile e dotato di finitura antisdrucciolo. Questo impianto non solo ricarica il banco batterie del motore, ma può trasferire l’energia in eccesso al banco dedicato ai servizi di bordo, garantendo un bilanciamento ottimale delle cariche per un’efficienza energetica globale.
6. Vele termoplastiche: In linea con la filosofia sostenibile del progetto, le vele sono realizzate con materiali termoplastici, confermando l’impegno a ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Sviluppate dalla veleria OneSails, le vele 4T FORTE™ sono le prime “green sails” al mondo. Le membrane e il loro assemblaggio sono progettati per soddisfare i più alti standard in termini di impatto ambientale e opzioni riciclabili. Colle, resine e solventi tradizionalmente utilizzati nel processo di fabbricazione sono stati sostituiti da un processo di fusione a caldo, mentre il polimero di base è riciclabile al 100% attraverso i normali processi di smaltimento della raccolta differenziata.
7. Idrogenerazione:
durante la navigazione, il motore Pod Drive di E-Propulsion consente di ricaricare efficacemente le batterie del Grand Soleil Blue sfruttando l’idrogenerazione, ovvero il flusso d'acqua generato dal movimento dell’elica mentre l’imbarcazione procede a vela. Questo sistema garantisce una ricarica minima di 250 W già a una velocità di circa 6 nodi.
Il progetto è cofinanziato dalla regione Emilia-Romagna nell'ambito del programma PR-ERDF 2021/2027 – Azione 1.1.1 – Bando per progetti sperimentali di ricerca e sviluppo.
www.grandsoleil.net
CREDITI
- Concept: Cantiere del Pardo
- Architettura navale: Matteo Polli
- Progettazione degli esterni, interni e G.A.: Nauta Design
PRESS OFFICE
Sand People Communication
Elisa Corti
Ti Potrebbe Interessare Anche
Grand Soleil Yachts inaugura il 2025 con grandi novità al boot Düsseldorf
Grand Soleil Yachts inizia il 2025 con una serie di importanti annunci, svelati durante l’edizione in corso del boot Düsseldorf. Lo storico...
Catamarani Lagoon: l’Italia vale il 30% del mercato europeo, NSS Yachting protagonista...
Dal 18 al 21 novembre scorso si è svolto a Marrakech la Convention Lagoon 2024. È stata l’occasione per il cantiere di celebrare i...
Ice Yachts annuncia l'inizio della costruzione dell'ICE 80 Blue Water Sport, l'ammiraglia...
Ice Yachts è orgogliosa di annunciare l'inizio della costruzione dell'ICE 80 Blue Water Sport, un’imbarcazione che rappresenta una nuova frontiera...
Peter Wilson condivide con noi le informazioni sul secondo Pelagic 77 'Amundsen',...
MCM Newport, dopo aver supervisionato con successo la costruzione del “Vinson of Antarctica”, ha svolto un ruolo chiave nella supervisione...
Una nuova era per Wally: il nuovo wallywind110 fa il suo debutto mondiale al Monaco...
- wallywind110 presentato per la prima volta al Monaco Yacht Show - linee judel/vrolijk & co per prestazioni senza pari - Lay-up...
NSS Group: il Lagoon60 trionfa alla quinta edizione del Design Innovation Award al...
Il nuovissimo catamarano di 60 piedi firmato Lagoon ha conquistato la vittoria nella categoria multiscafi del prestigioso Design...
La Veleria Andrea Mura Sail Design partecipa al 64° Salone Nautico di Genova
Giovedì 19 settembre il capoluogo ligure apre i battenti alla 64° edizione del suo Salone Nautico. Cinque giorni ai quali parteciperà...
Prestazioni e comfort: il primo wallywind110 debutterà al Monaco Yacht Show 2024...
Monaco – 24 luglio 2024 - Si avvicina il debutto mondiale del nuovo wallywind110 in occasione del Monaco Yacht Show 2024 (25-28 settembre) e che...
Tutta l’eleganza del nuovo Grand Soleil 72 Long Cruise svelata dal servizio fotografico...
- La versione Long Cruise conferma il successo del Grand Soleil 72 - Tuga più grande e pozzetto più profondo - Armo e piano velico ideali...