ICE Yachts ha varato il nuovissimo ICECAT 61 ed ha in costruzione due ICECAT 67

In casa ICE si respira aria d'innovazione con la fine della lavorazione del catamarano a vela firmato dall'ingegner Enrico Contreas, padre dei mitici Mattia e dal designer Luigi Cirillo, in collaborazione con l’ufficio tecnico del cantiere.
Il team Ice sta ora realizzando la produzione dei primi due ICECAT 67 che racchiudono numerose caratteristiche all'avanguardia .
Prima uscita in mare del ICECAT 61
Gli armatori, uno italiano e uno sloveno, non vedono l’ora di prendere il largo coi loro gioielli nautici.
Inconfondibile il design italiano dettato delle linee avviate e filanti: volumi generosi per una barca che corre su quella linea sottile tra comfort e performance.
------------------------
Il carattere sportivo dell'ICECAT 61 è facilmente percepibile dall'ampio uso del carbonio, che viene infuso con resina epossidica della miglior qualità col sistema del sottovuoto per scafo, coperta e paratie, garantendo, così, estrema rigidità strutturale e robustezza con il minimo peso.
Prima uscita in mare del ICECAT 61
La riduzione del dislocamento permette di aumentare il carico destinato a una lunga crociera senza compromettere le prestazioni e, quindi, aumentando l’autonomia.
La progettazione degli interni è dettata da una continua ricerca per evitare ridondanze e pesi superflui, assicurando comunque agli armatori una barca ricercata ed elegante. Gli arredi come da tradizione del cantiere Ice Yachts sono in gran parte realizzati in materiale alleggerito che, oltre a ridurre il peso, previene l’imbarcamento delle superfici. Non sempre, però, è stata preferita la soluzione più leggera: le finestrature della tuga, per esempio, sono realizzate completamente in vetro, materiale più duraturo e trasparente del Plexiglass, oltre che sinonimo di maggior qualità.
Gli interni dellì' ICECAT 61
Albero e boma sono in carbonio e il sartiame, senza arridatoi, è in kevlar.
Il piano velico risulta efficiente e facile da gestire, con la possibilità di controllare le manovre principali con winch elettrici.
I primi test sono stati molto incoraggianti: è stata raggiunta una velocità di 21.8 nodi e si pensa di raggiungere agevolmente i 30 nodi; la velocità a motore, invece, si attesta a 13,5 nodi.
Gli interni dellì' ICECAT 61
Grazie a queste performances si può dire che l’ ICECAT 61 riduce le distanze e i tempi di trasferimento, strizzando l’occhio anche agli armatori sportivi che vorrebbero abbandonare le barche a motore, ma che trovano le barche a vela tradizionali troppo lente.
L’ ICECAT 67 si pensa possa replicare queste prestazioni, ovvero 30 nodi a vela e si ritiene che a motore possa addirittura sfiorare i 15 nodi.
Progetto: Enrico Contreas – Luigi Cirillo
Cantiere: Ice Yachts
Caratteristiche tecniche ice cat 61:
LOA – Lunghezza fuori tutto LWL – Lunghezza al galleggiamento B max - Baglio massimo Immersione minima Immersione massima Dislocamento Altezza albero sull’acqua Altezza albero Serbatoio d’acqua Serbatoio di carburante |
18,60 m. 18,60 m. 8,20 m. 1,10 m. 2,50 m. 14,500 kg. 25,00 m. 23,00 m. 780 lt (2 x 390 lt) 780 lt (2 x 390 lt) |
Costruzione: Infusione con resina epossidica – Full carbon
Omologazione: (A) alto mare, insommergibile
Garanzia strutturale: 5 anni
Sail Plan:
P: 20,55 m.
E: 7,35 m.
I: 20,25 m.
J: 6,53 m.
Randa – Mainsail: 118 m2
Solent: 59 m2
Code 0: 160 m2
Caratteristiche tecniche ice cat 67:
LOA – Lunghezza fuori tutto LWL – Lunghezza al galleggiamento B max - Baglio massimo Immersione minima Immersione massima Dislocamento Altezza albero sull’acqua Altezza albero Serbatoio d’acqua Serbatoio di carburante |
20,45 m. 20,15 m. 9,08/9,80 m. 1,10 m. 2,50 m. 20.000 kg. 27,25m. 25 m. 1100 lt 1100 lt |
Costruzione: Infusione con resina epossidica – Full carbon
Omologazione: (A) alto mare, insommergibile
Garanzia strutturale: 5 anni
Sail Plan:
P: 22,71 m.
E: 8,00 m.
I: 21,85 m.
J: 7,11 m.
Randa – Mainsail: 130 m2
Solent: 85 m2
Code 0: 150 m2
Ti Potrebbe Interessare Anche
ICE Yachts lancia l’ICE56 ST: tecnologia full carbon e anima da regata per la crociera...
Salvirola, 16 giugno 2025 – ICE Yachts, punto di riferimento internazionale nel mondo della vela di lusso ad alte prestazioni, presenta il nuovissimo...
Wally presenta il nuovo wallyrocket71 alla Loro Piana Giraglia 2025, mentre la stagione...
- La stagione velistica 2025 continua a prendere slancio, caratterizzata da ottime prestazioni e nuove iniziative audaci. - All'iconico Loro Piana...
Grand Soleil Yachts vince il Premio ''Barca dell’Anno''' 2025 con il GS 44 Performance...
Grand Soleil Yachts è orgogliosa di annunciare che il Grand Soleil 44 Performance ha ricevuto il prestigioso riconoscimento“Barca dell’Anno...
Discover Wisp, il 12 metri disegnato da Stephens Waring per chi ama la navigazione...
- Un day cruiser per il gentiluomo moderno - Estetica classica unita a comfort e prestazioni all'avanguardia - 12 metri di artigianato...
Grand Soleil Blue: il weekender per eccellenza dalla costruzione sostenibile
- Lunghezza dello scafo pari a 33 piedi - Piano velico potente per una navigazione sportiva anche in equipaggio ridotto - Ideale per...
ICE Yachts: nasce il nuovo ICE 80 ST, costruzione Full Carbon, interni High Tech...
Il cantiere ICE Yachts e il team Felci Yacht Design stanno lavorando sulla versione più sportiva e veloce della loro nuova ammiraglia: la ICE 80...
ICE Yachts presenta l’ICE 70 Cruise: Eleganza e Comfort Estremo per la Vela Crocieristica...
ICE Yachts è entusiasta di annunciare il lancio del nuovo ICE 70 Cruise, una versione esclusiva della sua imbarcazione da 70 piedi, concepita per...
Procede la costruzione dell’M72 di Mylius Yachts e Carkeek Design, il super fast...
Destinato all’armatore che ama andare veloce sui campi di regata ma non vuole rinunciare alla comodità in crociera, l’M72 è un...
Nasce il nuovo ICE 66ST: Performance e Innovazione al Top
Salvirola, 4 aprile 2025 – IceYachts è orgogliosa di presentare la nuova ICE 66ST, l'evoluzione ad alte prestazioni della già celebre...