Ranieri International: la nuova 270 SL ''La open con un po’ di privacy.''' La prova in mare di Valerio Torrani
Siamo andati a Soverato, nel quartier generale della Ranieri International, per provare questa elegante inbarcazione

Siamo andati a Soverato, nel quartier generale della Ranieri International, per provare questa elegante inbarcazione
La troviamo ormeggiata al molo e già da lontano possiamo apprezzare le linee eleganti e le misure generose con 820 cm fuori tutto di lunghezza e un baglio massimo di 255 cm, l’idea che suscita è di gran confort.
Tramite l’ormeggio di poppa abbiamo la possibilità di salire a bordo apprezzando da subito la spiaggetta generosa, perfettamente in linea con la coperta, senza quindi dover fare attenzione ad eventuali scalini per procedere verso la pilotina.
Camminando verso la postazione di comando, attraversiamo la dinette di poppa, la quale, nella configurazione che stiamo provando, ha un comodo divano del quale è possibile ribaltare lo schienale per potersi sedere con lo sguardo verso la poppa. Il divano, nasconde il primo gavone nel quale riporre le borse, il materiale da pesca o qualsiasi altro tipo di bagaglio.
Prima di andare oltre notiamo due poltrone estraibili ripiegate all’interno delle murate a dritta e a sinistra, sulle quali, una volta aperte, è possibile sedersi e godersi la navigazione.
Arrivati in plancia, si possono apprezzare due comode poltrone per la conduzione, con un poggiapiedi atto a rendere la navigazione del comandante e di un ospite a suo fianco più confortevole. Accanto alla plancia ci sorprende positivamente la presenta di una porta scorrevole, che nasconde la cabina (eppure era una open), la apriamo e scendiamo incuriositi.
Risaliamo in coperta e proseguiamo la nostra “ispezione” verso prua. La dinette di prua è formata da due grandi divani, rispettivamente a poppa e dritta, con i braccioli verso poppa recrinabili, permettendo così ai passeggeri di distendersi.
Torniamo al posto di comando, stacco di sicurezza ben allacciato, giro di chiave e il sussulto del 300cv Suzuki ci fa salire un po’ di adrenalina. Ormeggi mollati, breve retromarcia, macchine avanti e prua verso est.
I 20 nodi di vento e i 50 cm di onda ci lasciano immaginare che la navigazione sarà movimentata e molto probabilmente ci bagneremo. Veniamo smentiti immediatamente, al 30% di manetta, lo scafo completamente riprogettato da Ranieri International offre un confort massimo di navigazione, senza urti o schizzi. Volendo conoscere i limiti di questa open, portiamo la manetta al 60% della corsa e ritenendo che lo scafo stesso possa essere messo in crisi dall’aumentare della velocità e dalle condizioni del mare. Lo scafo, invece prosegue la sua corsa verso i 30 nodi senza esitazioni o minore percezione di confort.
Prima virata 30° a dritta, 31 nodi e condimeteo invariate. Lo scafo segue perfettamente la rotta senza nessuna esitazione o slittamento. Immediatamente aumentiamo la manetta e viriamo di 40° a sinistra; lo scafo risponde in maniera istantanea ma senza sobbalzi e senza andare in crisi o richiedendo una posizione meno confortevole da parte di chi è al comando. Riceviamo qualche goccia d’acqua, ma considerato il vento e il moto ondoso è normale.
Portiamo la manetta in posizione neutra, attendiamo che si esaurisca l’abbrivio. Per dare un’idea della forza del vento, senza propulsione veniamo spinti dal vento a 1,6 nodi. Portiamo la manetta progressivamente al 100% per rilevare la velocità massima. Arriviamo a 40 nodi, si sente lo scafo che potrebbe ancora recuperare alcuni nodi e ci crediamo, senza neanche toccare il trim perché il mare sta peggiorando e potrebbero venir meno le condizioni di sicurezza.
Lo scafo anche a 40 nodi risponde in maniera eccellente e anche nell’affrontare le onde non richiede troppe correzioni da parte di chi è al comando.
La nuova tecnologia Cockpit Shock Absorber progettata per lo scafo rende confortevole la navigazione anche con il mare formato, gli impatti con l’acqua sono completamente assorbiti dallo scafo e gli sbalzi a bordo sono ridotti al minimo. Notevole anche come il sistema interviene nelle virate strette assorbendo i colpi minimizzando lo scarroccio dello scafo.
Rientriamo al molo. Ranieri International da sempre ci ha abituato ad un elevato standard di qualità, tale requisito è stato soddisfatto da questo prodotto, che conferma le aspettative e va anche oltre con l’inserimento della cabina.
La cabina ha un piccolo bagno e un letto doppio che si va a sviluppare verso poppa in cui ci si può prendere una pausa dal sole durante le ore più calde. Notevoli, come sempre, gli inserti e l’estrema cura dei dettagli da parte del costruttore.
Scheda Tecnica della configurazione utilizzata per la prova
Dimensioni |
|
Lunghezza F.T. |
8,20 m (26’9”) |
Larghezza F.T. |
2,55 m (8’36”) |
Peso |
2.100 Kg (4.630 Lbs) |
Serbatoio Carburante |
390 lt (103 Gal) |
Serbatoio Acqua |
80 lt ( 21 Gal ) |
Motorizzazione |
|
Numero di Motori |
1 o 2 motori |
Potenza Min e Max |
250 / 450 Hp |
Tipologia Gambo |
1 XXL – 2 XL |
A bordo |
|
Numero persone |
9 |
Letti |
2 |
La prova a con 3 persone, 100lt di carburante e 30 lt di acqua:
Tabella Consumi |
||
RMP |
Velocità (nodi) |
Consumi (lt/h) |
950 |
4,1 |
3,7 |
1500 |
6 |
6,2 |
2000 |
7 |
9,6 |
2500 |
8,3 |
16 |
3000 |
12,3 |
23 |
3500 |
20 |
29 |
4000 |
24 |
33,5 |
4500 |
28 |
50 |
5000 |
33,5 |
59 |
5500 |
37,2 |
75 |
6000 |
41,4 |
97 |
Valerio Torrani
RANIERI INTERNATIONAL
Ormai da 60 anni Ranieri è un punto di riferimento tra i costruttori nautici per barche e gommoni di lusso. Seguendo la filiera produttiva dall’inizio alla fine senza ricorrere all’outsourcing in nessuna delle fasi produttive, Ranieri fornisce al cliente prodotti di qualità elevata con un livello di attenzione e una cura dei dettagli veramente notevole. Degni nota sono i materiali nella qualità e quantità, entrambe perseguite in eccesso.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Aquila 47 Molokai, il catamarano offshore che vola sull’acqua a 72 nodi
Aquila 47 Molokai è l’ultimo modello presentato dal cantiere statunitense Aquila Power Catamarans Con quattro fuoribordo Mercury 450R può...
Il made in Italy firmato Invictus Yacht e Capoforte debutta al FLIBS 2023
- Esordio per i due brand italiani al Fort Lauderdale International Boat Show - Per Invictus Yacht, in acqua si potranno ammirare la TT460, oltre alle...
Frauscher Italia: presentata ufficialmente la prima unità del Frauscher X Porsche...
Porsche e Frauscher presentano la prima powerboat di serie Il nuovo modello full elettric, dal carattere decisamente sportivo, adotta la tecnologia...
Ranieri International al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova con tre importanti...
A chiusura di una stagione esaltante, che ha visto consolidare il successo sui mercati internazionali del nostro brand, grazie alla gamma dei gommoni Cayman...
Verga 1958 presenta al 63° Salone Internazionale di Genova due novità
È con immensa gioia che lo storico cantiere nautico italiano, Verga 1958, annuncia il debutto delle straordinarie imbarcazioni Sestante 6.8 e Sestante...
Vizyo 25 al Cannes Yachting Festival. Lo stile italiano in versione contemporanea...
C'è lo stile e la tradizione italiana, c'è il design contemporaneo, c'è tutto il comfort necessario a una navigazione rilassante e...
Next 275 LX: ''Il nuovo sundeck cabinato dal carattere grintoso.'' La prova in mare...
Ranieri International ha messo a disposizione per la prova in mare lo stesso modello con due motorizzazioni differenti, la prima doppia con due Honda DF...
Ranieri International: presentazione nuovi modelli 2023-2024
A chiusura di una stagione esaltante, che ha visto consolidare il successo sui mercati internazionali del nostro brand, grazie alla gamma dei gommoni Cayman...
Boston Boatworks Unveils the BB44 Offshore Express
Boston, Massachusetts, August 2023 - Boston Boatworks introduces the Boston Boatworks BB44, the second model in the company’s Offshore...