La capacità di sperimentazione di Giuseppe Ranieri trova applicazione nello studio di un’imbarcazione che rompe i canoni stilistici tradizionali. Il progetto inaugura una strategia di marketing sul piccolo natante ed è dedicato ad un cliente che vuole distinguersi, giovane e giovanile, dinamico ed esuberante.
Il cantiere, tramite l’appoggio dei suoi dealer, presenta sia sul mercato interno sia su quello internazionale “RS Cinque” e “RS Cinque.5”, due modelli entry-level ma dotati di grande “appeal” proposti in colorazioni pastello a scelta del cliente abbinate a tinte raffinate per le finiture interne e a una notevole gamma di personalizzazioni. Si tratta di due sport-boat dal look accattivante ed eleganza difficilmente riscontrabile su scafi di tale dimensione.
RS Cinque
I nuovi modelli saranno visibili nel mese di Febbraio 2017 al NautiSud di Napoli e al Salone del Turismo “Itinerando” di Padova mentre, nell’ottica di incrementare la sua valenza internazionale, il cantiere, impegnato altresì a rafforzare la sua rete commerciale all’estero, presentarà “RS Cinque” in Finlandia e in Croazia nei due International Boat Show rispettivamente di Helsinki e Zagabria.
I due modelli della nuova gamma Smart rappresentano una sorta di analogia acquisita dal settore dell’auto, ovvero rifiniture, lusso e personalizzazione al top a costi contenuti anche sul “piccolo”.
La neonata “RS Cinque” spicca per stile, tecnologia, cura nelle rifiniture ed ampia personalizzazione. Fondamentale sottolineare che la colorazione non è ottenuta tramite verniciatura post produzione ma per l’utilizzo di gelcoat neopentilico già colorato a seconda delle differenti esigenze e altresì in grado di garantire protezione superiore da agenti marini, graffi e invecchiamento.
RS Cinque
È quindi sufficiente fornire il codice RAL di qualsivoglia tinta ed il cantiere realizzerà lo scafo del colore secondo ogni singolo desidero. L’idea ha riscosso curiosità ed interesse in modo particolare fra gli armatori che desiderano il tender personalizzato della gradazione in armonia con l’estetica del proprio mega-yacht.
La cura nell’allestimento interno è enfatizzata dalla qualità dei materiali utilizzati e dalle cuscinerie a più colori, imbottite mediante lavorazione artigianale “matelassè” romboidale, tipica dello stile Rancraft.
Novità interessante per il capillare sfruttamento dello spazio a bordo è il disegno innovativo della sezione prodiera “a becco d’anatra”. La particolare forma avvantaggia, oltre ad uno speciale alloggiamento per il salvagente anulare, gli incavi sottostanti il prendisole di prua per l’alloggiamento delle dotazioni di sicurezza.
RS Cinque
Singolare per la categoria è l'alloggiamento sotto consolle capace di ospitare un frigorifero da 50 litri previsto tra gli optional. La stampata sottostante al sedile di guida consente lo stivaggio di numerosi effetti personali. Previsto altresì un gavone tecnico sottostante la seduta di poppa.
Gli aspetti tecnici rappresentano il punto di forza dell’imbarcazione poiché l’opera viva si avvale del consolidato brevetto R.I.H.C. (acronimo di Rancraft Innovating Hull Concept) evoluto per il modello RS Cinque con l’inserimento di un doppio redan ad “ala di pipistrello”. La soluzione riduce la cabrata dello scafo agevolandone la planata immediata ed il mantenimento della stessa a basse velocità. Altri vantaggi: diminuizione della restitenza all'avanzamento con conseguente aumento delle performances in funzione di motorizzazioni di potenza limitata, incremento del comfort di navigazione, diminuzione dei consumi.
La versione “Cinque.5”, di dimensioni leggermente superiori, si distingue per alcune caratteristiche peculiari: design ergonomico del cockpit che agevola l’installazione di una scatola comandi a chiesuola, dotazione di accessori fra le più complete per la categoria emuscolosa "Twin swimming platform" a poppa.
RS Cinque
In attesa del lancio delle sorelle maggiori a completamento della gamma, “RS Cinque” è proposta a partire da Euro 11.500,00 mentre il prezzo della superaccessoriata “RS Cinque.5” è di Euro 13.500,00 Iva esclusa.
Andrea Bergamini
Ufficio Stampa Rancraft Engineering
Ti Potrebbe Interessare Anche
Maxim Yachts per la prima volta al boot di Düsseldorf
Prima partecipazione di Maxim Yachts al più grande salone nautico a terra al mondo con un esemplare di Max 43 Comfort. Maxim Yachts sarà...
Luxia Yachts 375 GTS e Monaco pronti a ridefinire il concetto di lusso
Due parole latine sono la fonte di ispirazione per la nascita del nuovo marchio LUXIA YACHT, luce e lusso, un connubio di bellezza. Raccontare...
Al Salone Nautico di Genova Frauscher Italia e Cantiere Nautico Feltrinelli presentano...
Esposta per la prima volta a un salone nautico italiano, la nuova Frauscher 1017 GT Second Generation è tra le barche protagoniste del 64°...
Verga 1958 al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova
Verga 1958 si prepara al 64° Salone Nautico di Genova. Verga 1958, cantiere nautico italiano con una lunga tradizione di innovazione, annuncia...
Nautica Fiorò diventa Importatore Esclusivo per l'Italia del prestigioso cantiere...
Nautica Fiorò, importante dealer nel settore della vendita e assistenza di imbarcazioni è lieta di annunciare di essere diventata l'importatore...
Ranieri International presenta la nuova Next 255 LX
La Ranieri International è lieta di annunciare il lancio dell'ultimo gioiello nautico, la Next 255 LX, un modello che incarna la perfetta combinazione...
Sul mercato Senjoy 365: ricorda la moto d’acqua, ideale per il noleggio, lo sharing...
E’ made in italy, più precisamente progettata in Toscana, Senjoy 365. La speed boat ideale per le basi di noleggio, il boat sharing ...
Munstago Navetta Voyager 46, al Salone Nautico di Venezia, ha brillato per eleganza...
Il Salone Nautico di Venezia chiude la sua quinta edizione con oltre 30.000 visitatori, confermandosi come un appuntamento centrale per il settore nautico....
ONE Water Toys: il progetto che trasforma una moto d’acqua in una barca
Il primo prototipo del ONE 16 è stato varato e testato con successo in Spagna. Questo scafo innovativo trasforma una moto d'acqua in un'imbarcazione...