Confarca in difesa della riforma del Codice della Nautica: ''Bene patenti per le barche da 40 cavalli''
Roma, 19 giugno 2018

Roma, 19 giugno 2018
“La riforma del codice della nautica ha portato grandi novità legislative nel settore nautico italiano, in stallo da diversi anni, con semplificazioni burocratiche all’utenza, anche se come come spesso accade, le innovazioni non sono mai di gradimento a tutti”. È il commento del vicesegretario nazionale della sezione nautica della Confarca, Marco Morana, in merito ad un servizio andato in onda su Canale 5 – nel tg satirico Striscia la Notizia – in cui viene evidenziato che con la nuova riforma alcuni motori marini che superano determinate caratteristiche sono rientrati nell’obbligo della patente nautica, tra cui anche quelli da 40 cavalli.
“Comprendiamo il disappunto manifestato da alcuni operatori del settore e siamo certi che il Ministero troverà una soluzione con i decreti correttivi entro i termini di Legge, soprattutto in vista dell’estate – afferma Morana – Tuttavia, la Confarca ci tiene a far riflettere l’opinione pubblica su alcuni aspetti che nel servizio proposto da Striscia la Notizia non sono emersi: è ammissibile che in Italia un ragazzo di sedici anni possa navigare con una barca su cui è montato un motore di 40 cv?”
Morana fa notare che “alcune unità navali equipaggiate con questi motori riescono a navigare ben oltre i 40 nodi di velocità senza che il conduttore conosca alcuna normativa e disciplina nautica, in beffa alla sicurezza della navigazione e dei bagnanti”.
Un’anomalia tutta italiana, quella che fino a qualche mese fa si registrava nei nostri mari: “Basta guardarci intorno per vedere che in Francia dopo i 9 cv di potenza del motore è obbligatoria la patente nautica, mentre in Croazia addirittura dopo 5 cv – continua Morana - L’anno scorso, le statistiche presentate al Salone Nautico di Genova dalla Guardia Costiera hanno mostrato dati allarmanti: la maggior parte dei sinistri nautici avvengono a poche miglia di distanza dai litorali italiani e, guarda caso, trattasi di natanti condotti senza l’obbligo della patente nautica”.
“Pertanto, piuttosto che diffondere l’idea che sia giusto navigare senza un’adeguata formazione, in analogia a quanto già avvenuto nel campo automobilistico per i ciclomotori– conclude Morana – sarebbe opportuno gettare le basi anche in Italia per una giusta cultura nautica, divulgare i principi fondamentali per una necessaria sicurezza in mare a tutela dei bagnanti e di chi naviga: prima di mettersi al timone di una barca con motore potente occorre conseguire la patente nautica”.
Ufficio Stampa Confarca
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Patente nautica: esperti velisti, accordo tra scuole nautiche e Lega Navale
Una prima, significativa schiarita è arrivata ieri nell’ambito della formazione nautica a seguito dell’incontro tra Confarca, Unasca...
Confindustria Nautica: da oggi saranno adottati in nuovi quiz per la patente nautica...
Da oggi, 1° giugno,partiranno le prime sessioni di esami che adottano i quiz di teoria e gli esercizi di carteggio frutto della riforma dell’esame...
Confarca: patenti nautiche, slitta l’entrata in vigore dei nuovi quiz
Patenti nautiche, slitta l’entrata in vigore dei nuovi quiz. Le scuole nautiche: “Auspichiamo risoluzione in tempi rapidi” Slitta...
Patente Nautica: approvati i nuovi quiz di esame
- Approvati i nuovi quiz di esame per il conseguimento della Patente Nautica. - Confindustria Nautica, Confarca e Unasca plaudono...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto del MIMS sulle patenti nautiche...
Puubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 10 agosto 2021 “Adozione dei programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche...
Patente nautica: più tempo per gli esami ai soggetti DSA e 5 ore obbligatorie di...
Più tempo per gli esami ai soggetti DSA e 5 ore obbligatorie di pratica: pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove modalità di esame per...
Esperti velisti nelle sedute e più sedi d’esame: le richieste delle scuole nautiche...
L’inserimento degli esperti velisti nelle sedute d’esame e gli esami teorici cumulativi nelle sedi esterne alla Motorizzazione sono stati...
Incidente sul lago di Como, Confarca: controlli inesistenti, introdurre subito omicidio...
“È l’ennesimo incidente in meno di una settimana dove le norme su sicurezza e velocità vengono sistematicamente disattese. Ora...
Incidente in barca, responsabili liberati. Scuole nautiche: ''Introdurre subito omicidio...
“Erano su un motoscafo e dichiarano di non essersi resi conto di aver travolto un gozzo, vi è una evidente omissione di soccorso e attualmente...