Dee Caffari, vela e solidarieta'
La prima donna a navigare in solitario non-stop intorno al mondo

La prima donna a navigare in solitario non-stop intorno al mondo
Velista britannica, Dee Caffari è la prima donna ad aver navigato in solitario e non-stop intorno al mondo in entrambe le direzioni ed è l'unica donna ad aver navigato non-stop intorno al mondo per tre volte.
Nel 2006 Dee è diventata la prima donna in solitario, non-stop, intorno al mondo contro i venti dominanti e le correnti ed ha ricevuto un MBE in riconoscimento del suo successo.
Sailing Arabia: the Tour 2016 – Foto da cordonrougeclub.com
Dee ha completato con successo l'assolo, non-stop Vendée Globe Race nel 2009, tagliando il traguardo al 6° posto di una flotta costituita da 30 concorrenti.
Nell’aprile 2011 Dee ha completato la sua terza circumnavigazione non-stop in doppio-handed Barcelona World Race.
Dee Caffari all'arrivo della Barcelona World Race - Foto da trekity.com
Nel 2014, ha fatto parte del Team SCA prendendo parte alla Volvo Ocean Race 2014/15.
Dee Caffari si è aggiudicata, con un equipaggio tutto al femminile, il record di velocità per monoscafi, in 4 giorni 21 ore e 39 secondi, alla Round Britain and Ireland.
Dee Caffari con il team SCA alla Volvo Ocean Race 2014-2015
Dee partecipa ad una serie di regate competitive e continua a mostrare il suo talento anche in altri settori come presentatrice e conduttrice radio e tv, parlando di vela e sostenendo il patrocinio agli enti di beneficenza che rappresenta.
Dee Caffari supporta molti enti di beneficenza e progetti per la raccolta fondi, sceglendo con attenzione le associazioni con progetti valdi da portare avanti, in cui possa mettere tutta la sua passione e influenza sul pubblico e sui media.
Dee Caffari - Turn the Tide on Plastic | Mirpuri Foundation
Queste attività sono diverse e vanno dalla promozione di iniziative per l'ambiente e per il sociale rivolto specialmente ai giovani.
Dee Caffari è stata la skipper del team Turn the Tide on Plastic arrivato settime alla Volvo Ocean Race 2017-2018 insieme alla nostra Francesca Clapcich.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...