Philip Rhodes
Prolifico e versatile architetto navale dell'Ohio

Prolifico e versatile architetto navale dell'Ohio
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela ai motor sailer, dagli aliscafi ai grandi yacht a motore.
Il suo lavoro comprese anche le navi commerciali e militari come cacciamine e imbarcazioni della polizia.
Philip Leonard Rhodes
I suoi clienti andavano da Rockefeller alla Sears Roebuck & Roebuck. La sua 12 Meter Class "Weatherly" (USA-17) vinse la Coppa America nel 1962.
Rhodes nacque nel 1895 a Thurman, Ohio. Frequentò il MIT, diplomandosi nel 1918 in architettura navale e ingegneria navale. Durante la Prima guerra mondiale lavorò per la US Army Corp of Engineers. Dopo la guerra iniziò a lavorare come shipfitter a Lorain, Ohio. Successivamente si trasferì a New York dove aprì un piccolo ufficio di architetto navale.
Weatherly- Foto da www.ralphlauren.com
Philip Rhodes entrato nello studio di design di Cox & Stevens nel 1934, diventò architetto navale capo dell'azienda, dopo la morte del lead designer Bruno Tornroth nel 1935.
Nel 1946 la ditta di Philip L. Rhodes diventò la firma della Cox & Stevens Inc che chiuse dopo la sua morte nel 1974.
Le barche
Rhodes 19
Il Rhodes 19 è un barca a vela di 19 piedi (6 metri), progettato da Rhodes e originariamente prodotto da O'Day. Attualmente, il Rhodes 19 è costruito dalla Stuart Marine Corp. Ad oggi, sono state costruite circa 3500 esemplari.
Rhodes 19 - Foto da www.ggarchives.com
Disponibile con una chiglia fissa o con un centerboard retrattile, è utilizzato principalmente come un day sailer o per le gare one-design. Il Rhodes 19 è ancora attivamente in gara in tutti gli Stati Uniti.
Rhodes 22
Progetto tipico di Philip è il Rhodes 22. Si tratta di una barca a vela di 22 piedi (6,7 m) prodotta da General Boats a Edenton, Carolina del Nord. Le R-22 sono barche facili da trasportare e da lanciare rispetto alla maggior parte delle barche a vela di queste dimensioni.
Sono caratterizzati da una combinazione scafo-chiglia a diamante che permette loro di ancorare e navigare in acque poco profonde e i cui lati svasati forniscono la deviazione degli spruzzi con una conseguente navigazione molto asciutta.
Queste caratteristiche sono simili alla precedente Lofland Picnic 17 progettata da Nils Lucander verso il 1959 e venduta da Lofland Sailcraft Inc. del Kansas. L'R-22 sembra essere un derivato allargato e migliorato del Picnic 17, grazie ad anni di feedback degli utenti e ai miglioramenti portati da Rhodes.
Chesapeake 32
La Chesapeake 32 è una barca a vela progettata da Philip Rhodes e prodotta da Sanderson in Danimarca 1961-1965.
Chesapeake 32 - Foto da www.boats.com
Quasi novanta barche sono state costruite, molte ancora in uso in tutto il mondo.
Altri disegni e barche
Launch 5
Rhodes 33
Rhodes Evergreen
Rhodes27- 38 foot International Rule, racer cruiser.
Rhodes 'Seabreeze' class, uno sloop di 33 piedi venduto da Seafarer Yachts.
Rhodes Meridian, uno sloop di 24 piedi venduto da Seafarer Yachts.
Rhodes Pearson Vanguard, uno sloop di 33 piedi costruito nel Rhode Island da Pearson Yachts.
Rhodes Reliant, uno sloop di 41 piedi o yawl costruito dalla Cheoy Lee Shipyard di Hong Kong.
Cheoy Lee Offshore 40
Rhodes Bantam, uno sloop di 14 piedi (daysailer / racer)
Oday Tempest 23 chiglia, weekender / daysailer (da non confondere con la corvetta classe olimpica con lo stesso nome costruita altersì da Oday)
Woodpussy
Grumman Tender, un tender in alluminio innovativo progettato nel dopoguerra per utilizzare dalla Grumman Aircraft
Oday 'Widgeon', una deriva di 12 piedi
Oday 'Sprite', un foot fiberglass a vela di 10 piedi
'Penguin' Class racing dinghy
'Dyer Dhow', una delle barche in vetroresina prima produzione
'Dyer Dink'
Ti Potrebbe Interessare Anche
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...
La giusta guerra di Salvatore Todaro
Il dolore connesso con gli eventi bellici è spesso dato per inevitabile e le atrocità volontariamente commesse rimangono, spesso, per generazioni...
La via dell’oro africano
Quello che ha da sempre spinto gli uomini ad avventurarsi verso l’ignoto è il risultato di un insieme di aspirazioni e desideri, più...