Charlie Barr: Hall of Fame
Tre volte vincitore della Coppa America e record di traversata dell'Atlantico nel 1905

Tre volte vincitore della Coppa America e record di traversata dell'Atlantico nel 1905
Charlie Barr, 11 luglio 1864 - 24 gennaio 1911, è stato un celebre skipper che vinse per tre volte la Coppa America e stabilì il record di traversata dell'oceano Atlantico nel 1905.
Charlie Barr nacque a Gourock, Scozia, nel 1864 e fece il primo apprendistato presso un droghiere prima di lavorare come pescatore commerciale. Nel 1884, prese, con il fratello maggiore John, la guida della barca a vela Clara, in America.
Charlie Barr
Il successo delle regate di Clara fu tale che nel 1887, John fu selezionato come skipper dello sfidante scozzese, Thistle , rappresentante del Royal Clyde Yacht Club e Charlie membro dell'equipaggio.
Thistle fu sonoramente sconfitto da Volunteer. Tuttavia i fratelli Barr furono presentati a Nathanael Herreshoff e la carriera nello yachting di Charlie Barr esplose.
America's Cup 1899
Charlie Barr avrebbe navigato con i progfetti di Herreshoff per gran della sua vita a vela professionale.
Successi nella Coppa America
Il Capitano Charles Barr fu skipper dello yacht Columbia che nel 1899 sconfisse Sir Thomas Lipton con il suo Shamrock.
Due anni più tardi, nel 1901, Charlie Barr fu nuovamente al timone contro Shamrock II, sempre sponsorizzato da Lipton, un 137 ft (42 m) Watson - Armato cutter.
Charlie Barr su Reliance
Nel 1903, Barr fu il capitano dello yacht vincente Reliance, uno dei più famosi yacht da regata progettato da Nathanael Herreshoff.
Barr è stato inserito nella America's Cup Hall of Fame nel 1993 e nella National Sailing Hall of Fame di San Diego Yacht Club, Punta Loma, California, il 23 ottobre 2011.
Il record di Atlantic
Charlie Barr è famoso per il record della più veloce traversata dell'Oceano Atlantico del 1905, in barca a vela, con lo schooner Atlantic, nella Kaiser's Cup Transatlantic Race.
Charlie Barr su Atlantic
Barr fece la sua traversata in 12 giorni, 4 ore, 1 minuto, 19 secondi, un record di corsa vera e propria che durò per 75 anni fino alla traversata del 1980 di Eric Tabarly sul trimarano di alluminio Paul Ricard.
Il primato di Barr su di un monoscafo rimase per quasi 100 anni fino a quando fu battuto nel 1997 dallo yacht Nicorette che completò la traversata in 11 giorni 13 ore e 22 minuti.
Charlie Barr morì il 24 gennaio 1911 durante una visita a Southampton, in Inghilterra ed è lì sepolto nel vecchio cimitero.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Roskilde: la Scuola dei Vichinghi
Chiunque abbia visitato il Museo delle Navi Vichinghe, a pochi chilometri da Oslo, non può dimenticare la bellezza di quelle imbarcazioni che pur...
E' primavera, svegliatevi marine
C'è un giorno preciso in cui, ogni anno nel marina di Cala Galera, arriva la primavera. E non ha nulla a che vedere con la burocrazia di un calendario. È,...
Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Florida Overseas Railroad
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti...
Le spiagge del Mare del Nord
La regione dello Jutland del nord si affaccia sul mare e le sue coste sono tra le più belle del Nord Europa. Le spiagge sono tranquille,...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...