IL PROJECT SAILING BOAT DI "DIVERSAMENTE MARINAI"
Fundraising per l’acquisto di un’imbarcazione a vela accessibile

Fundraising per l’acquisto di un’imbarcazione a vela accessibile
Diversamente Marinai è un’Associazione no profit specializzata nel settore della vela d’altura. Nata nel 2011 all’Isola d’Elba ha ideato una scuola di vela su cabinato innovativa ed unica: i corsi e le attività formative sono tenute da istruttori disabili e non, il loro sito internet e la pagina di facebook sono seguite da un web-designer portatore di handicap.
L'Associazione si rivolge ai soggetti in condizioni di marginalità fisiche, psichiche e sociali.
Nel corso di questi tre anni Diversamente Marinai ha realizzato numerosi progetti, anche in collaborazioni con enti e istituzioni pubbliche di rilievo.
IL PROGETTO
Porject Sailing Boat è l’ultimo progetto di Diversamente Marinai. Forti dell’esperienza costruita in questi anni , delle collaborazioni ottenute e dell’esperienza maturata, l’associazione ha deciso di lanciarsi in una nuova impresa: l’acquisto di un imbarcazione a vela di 50 piedi che possa soddisfare a pieno i bisogni degli equipaggi che sono saliti a bordo fino ad oggi e che saliranno nel futuro. Un’imbarcazione in grado, attraverso spazi, prestazioni e caratteristiche progettuali, di incontrare le esigenze dei soci e dei progetti di navigazione futuri.
GLI OBIETTIVI
l'Associazione si propone di:
- Rendere la pratica dello sport della vela d’altura accessibile ad una vasta tipologia di disabilità;
- Effettuare attività e pratiche di navigazioni d’altura nel Mediterraneo;
- Sfruttare spazi esterni e vivibilità interna del’imbarcazione per realizzare attività e laboratori didattici;
- Formare equipaggi numerosi per abbattere costi di gestione e rendere la vela economicamente accessibile;
- Poter partecipare a regate d’altura organizzate dai circoli locali e nazionali con equipaggi misti (disabili e non).
TIPOLOGIA DELL’IMBARCAZIONE
L’imbarcazione di cui Diversamente Marinai intende dotarsi deve rispondere ad una serie di requisiti minimi indispensabili affinché essa possa servire al meglio obiettivi associativi individuati nel suo Statuto. Prima di tutta essa deve avere gli spazi esterni di manovra ampi e strutturati in modo che sia possibile modificarli in un work in progress che ne migliori costantemente gli elementi fondamentali, abbattendo quelle barriere architettoniche e progettuali che possono essere cambiate. Il pozzetto dovrà dunque essere spazioso e asciutto in modo da garantire sicurezza e facile mobilità a soggetti con problemi o difficoltà motorie.
La discesa sottocoperta seguirà gi stessi criteri di selezione e dovrà essere il meno ripida possibile, sufficientemente larga e dotata di pochi scalini. Allo stesso tempo la discesa a mare della parte poppiera dovrà essere comodo ed avere un’altezza rispetto all’acqua molto bassa, garantendo facili discese e risalite. L’imbarcazione dovrà possedere i requisiti interni che soddisfino esigenze di comodità e mobilità ad handicap motori di varia natura. Infine essa dovrà possedere, o avere la possibilità di essere dotata, di manovre di facile utilizzo e conduzione (timoneria e controllo delle vele) che la rendano governabile e sicura anche da equipaggi disabili.
FUNDRAISING
Il Project Sailing Boat dell'Associazione si rivolge a differenti soggetti: pubblici, privati e aziende che vogliano contribuire economicamente al progetto associativo, ostenendo l'iniziativa nella prospettiva di migliorare la qualità delle attività proposte ai soci e di accrescere l’incidenza sociale esercitata dall'Associazione.
L'obiettivo da raggiungere è di 50.000 euro
Diversamente Marinai, in qualità di associazione dilettantistica sportiva riconosciuta dal CONI, garantisce vantaggi fiscali a terzi fino ad un importo non superiore a Euro 200.000 all’anno come spesa deducibile di pubblicità. Il sodalizio sportivo emette quindi fattura per una prestazione che effettua e l’azienda beneficia di una presunzione assoluta di deducibilità Art.90 L. 289/2002.
PUBBLICITA’
Porject Sailing Boat prevede un sistema di pubblicizzazione dei donatori che si basa sulla capacità di Diversamente Marnai di restituire l’importanza di coloro i quali hanno reso possibile la realizzazione del progetto stesso attraverso i media, la pubblicità diretta ed i sistemi di social network che gestisce direttamente.
Al raggiungimento dell’obiettivo l'Associazione prevede:
- Rassegna stampa con i principali media locali e nazionali; - realizzazione di un video promozionale che sponsorizzi direttamente i sostenitori;
- La pubblicizzazione diretta sull’imbarcazione dei loghi dei sotenitori-happening di divulgazione
- Costruzione di un progetto di navigazione seguito tramite social network e programmi radiofonici.
Ti Potrebbe Interessare Anche
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
L’idrarchia dal basso: la felice stagione della pirateria
Verso la fine del XVII secolo l’espandersi del colonialismo nelle nuove terre e l’incremento dell’economia di piantagione, connessa inesorabilmente...
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...