Le Caravelle di Colombo
La Santa María, la più grande, era in realtà una caracca
La Santa María, la più grande, era in realtà una caracca
La Santa María era la più grande delle tre navi utilizzate da Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio attraverso l'oceano Atlantico nel 1492. Era di proprietà di Juan de la Cosa, il pilota di Colombo.
La Santa María era una caracca (nonostante comunemente venga ritenuta una caravella come le sue due compagne) e venne usata come nave ammiraglia della spedizione.
La flotta di Cristoforo Colombo
Era lunga circa 21 m con un ponte e tre alberi, dei quali quelli di maestra e trinchetto a vele quadre e quello di mezzana a vela latina, una vela di civada sul bompresso; un ponte di coperta, castello di prora e un cassero rialzato di poppa con l'alloggio del capitano.
Il timone, come per le navi dell'epoca, era dotato di ruota di comando, che trasmetteva il movimento al timone stesso per mezzo di due corde. Era la più lenta dei vascelli di Colombo. Portava alcuni cannoni sul ponte inferiore, ed alcuni cannoncini girevoli posti sul castello di prua e su quello di poppa.
La Santa Maria di Cristoforo Colombo
Storia
Il 25 dicembre 1492 durante una notte calmissima, durante la quale tutto l'equipaggio era andato a dormire meno un giovanissimo mozzo cui era stato affidato la barra del timone, si incagliò su una barriera corallina di Haiti andando persa. Il suo relitto venne ritrovato nel 1968. Il suo nome originale era La Gallega ("La Galiziana"), probabilmente perché venne costruita in Galizia.
Pare che i suoi marinai la chiamassero Marigalante. Bartolomeo de Las Casas non usò mai i nomi La Gallega, Marigalante o Santa María nei suoi scritti, indicandola come la Capitana o La Nao (la nave).
La replica della Santa Maria costruita a Columbus ed è ormeggiata sul fiume Scioto.
Un'altra replica venne costruita nel 1998 da Robert Wijntjie. Salpa, a pagamento, con visitatori da tutto il mondo per avvistare balene e delfini.
La Niña
Riproduzione della Niña
Il nome reale della Niña era Santa Clara. Il nome Niña era probabilmente un riferimento scherzoso al nome del proprietario, Juan Niño.
Era una caravella lunga circa 20 m, con attrezzatura latina pura, cioè con vele triangolari appese a lunghe antenne. Queste erano connesse all'albero nel loro punto mediano e le scotte delle vele erano agganciate alle fiancate. Era priva del castello di prua ed aveva un piccolo cassero a poppa.
Caratteristiche
Tipo Cantiere Impostata Destino finale Stazza lorda Lunghezza Larghezza Pescaggio Propulsione Equipaggio |
Caravella Puerto de la Ribera 1487-1490 Sconosciuto 100,3 tsl 21,4 m 6,28 m 1,78 m Vele latine 20 |
La Pinta
La Pinta (spagnolo: la "Dipinta") fu una delle tre navi utilizzate da Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio attraverso l'Oceano Atlantico nel 1492.
Fu la nave dalla quale Rodrigo de Triana avvistò per primo l'America.
La Pinta di Cristoforo Colombo
La Pinta era una caravella. La velatura era costituita da una vela quadra di trinchetto e una grande di maestra, mentre l'albero di mezzana (a poppa) portava una vela triangolare latina.
Possedeva sia un cassero di poppa sia un castello di prua.
Caratteristiche
Tipo Destino finale Stazza lorda Lunghezza Larghezza Pescaggio Propulsione Velocità Equipaggio |
Caravella Sconosciuto 115,5 tsl 22,75 m 6,60 m 1,85 m Vele latine 12 nodi 25 |
Ti Potrebbe Interessare Anche
L'uomo e il mare - JFK
Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una...
Montecristo un paradiso ritrovato
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento...
U-Boot: cacciatori silenziosi
U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono essere considerati sottomarini sono quelli che...
Donoussa. Convocati dall'isola del Diavolo
''Più vado per mare, più lo capisco: nulla è casuale.'' Pensiamo sempre che sia il vento a guidare la nostra rotta e in parte...
Alexander Robertson & Sons, una storia tutta scozzese
Alexander Robertson iniziò la riparazioni di barche nel 1876 in un piccolo laboratorio di Sandbank, Argyll e diventò uno dei più...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
L’isola di Natale
Politicamente assoggettata all’Australia, malgrado l’enorme distanza che separa i due territori, prende il nome dal semplice fatto che venne...
Capodanno a New York, la storia della ''Ball Drop'' a Times Square
Ogni 31 dicembre da 117 anni a questa parte, New York festeggia l’arrivo del nuovo anno a Times Square. Come sarà quest'anno ? In...
La storia del Capodanno e delle sue tradizioni nel mondo
Capodanno nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli...