Il Museo delle Navi Romane di Nemi: la Casa di Caligola
Fa parte del Sistema Museale Museum Grandtour

Fa parte del Sistema Museale Museum Grandtour
Il Museo rappresenta un centro fondamentale per il consolidamento del rapporto con il territorio e con le sue realtà e ospita frequentemente iniziative culturali (Mostre, Convegni, Seminari) che hanno contribuito ad un notevole ampliamento del pubblico e dei flussi turistici, in particolare scolastici ed universitari.
Fa parte, inoltre, del Sistema Museale Museumgrandtour, che riunisce dodici musei dell’area albana e prenestina e partecipa alle iniziative che il sistema promuove per la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio culturale locale.
A distanza di ben di 2010 anni dalla nascita (12 d.C.), Caligola, il terzo imperatore di Roma, morto assassinato a 29 anni per mano dei suoi stessi pretoriani, può davvero vantare un museo tutto suo.
L'ingresso del museo a Nemi
Il Museo delle Navi romane, custodisce la storia delle due enormi navi-palazzo che l’imperatore folle e trasgressivo, dispotico e grottesco (almeno a leggere le memorie biografiche dello storico Svetonio) aveva fatto costruire sul lago in connessione alla sua villa presso il Santuario di Diana.
Scoperte inedite
Quasi a prendersi la sua rivincita, l’edificio-arsenale costruito nel 1935 quando fu inaugurato dallo stesso Mussolini, svela il nuovo allestimento permanente dedicato a Caio Cesare Germanico, soprannominato Caligola per via della «caliga» il tipico sandalo che, come racconta Svetonio, amava calzare.
Il percorso, propone per la prima volta reperti finora inediti, originari delle navi di Caligola distrutte com’è tristemente noto dall’incendio del 1944, che sono stati restituiti dal Museo delle Terme di Diocleziano di Roma, insieme ad altri manufatti, tra ritratti, sculture, elementi architettonici, provenienti dal Santuario di Diana Aricina a Nemi.
Insomma, è l’occasione per conoscere da vicino Caligola, esponente della dinastia giulio-claudia, terzo figlio di Agrippina Maggiore e Germanico, adottato a sua volta da Tiberio, che salì al trono a 25 anni, e secondo le fonti regnò con una «pazzia sanguinaria» nel segno provocatorio del disprezzo verso il Senato tra stravaganze estreme.
E che infine, secondo Svetonio, proprio in uno dei criptoportici scavati nelle viscere del Palatino sotto la casa di Augusto, trovò la morte in una congiura il 14 gennaio del 41 d. C.
Il Colosso
Star della mostra permanente «Caligola. La trasgressione al potere» è il colosso marmoreo dell’imperatore, la famosa statua-ritratto, tra i rari esempi sopravvissuti alla damnatio, alta oltre due metri, ricomposta nelle sue parti di marmo di Paros dopo un attento e accurato restauro durato sei mesi, eseguito a due anni dal recupero da parte della Guardia di Finanza.
La straordinaria opera era stata, infatti, rotta dai tombaroli che l'avevano trafugata nel territorio del lago. Ed è attorno alla statua che ruota tutta la mostra, con reperti mai esposti prima, provenienti dagli scavi nel territorio, in larga parte condotti con l’università di Perugia, tra il santuario di Diana, il tempio, il teatro, la villa di Caligola e la villa di Domiziano a Castel Galdolfo. Ma molti altri reperti erano chiusi nei depositi delle Terme di Diocleziano fin dai tempi della seconda guerra mondiale. In tutto, quasi mille opere.
Spicca la statua di Atteone, i pezzi originali delle navi di Caligola, tra piccoli macchinari e il vasellame dei servizi preziosi usati a bordo, tra vasi in bronzo e argento. Ancora, stipi votive, materiali ceramici e decorazioni architettoniche del tempio. Ad arricchire la mostra, i prestiti temporanei di statue-ritratto di personaggi della famiglia, come Tiberio, insieme a monete, gemme e cammei. Tra le curiosità, anche il filmato sul restauro della statua realizzato da Maurizio Marchetti per la Soprintendenza archeologica del Lazio.
Museo delle Navi Romane
Via del Tempio di Diana 13
00040 Nemi, Italy
tel. 06 9398040
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Ponte di San Francisco, ''Tragicamente'' affascinante
Il Golden Gate Bridge (Ponte dell'ingresso dorato) è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con...
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...