Il Museo delle Navi Romane di Nemi: la Casa di Caligola
Fa parte del Sistema Museale Museum Grandtour

Fa parte del Sistema Museale Museum Grandtour
Il Museo rappresenta un centro fondamentale per il consolidamento del rapporto con il territorio e con le sue realtà e ospita frequentemente iniziative culturali (Mostre, Convegni, Seminari) che hanno contribuito ad un notevole ampliamento del pubblico e dei flussi turistici, in particolare scolastici ed universitari.
Fa parte, inoltre, del Sistema Museale Museumgrandtour, che riunisce dodici musei dell’area albana e prenestina e partecipa alle iniziative che il sistema promuove per la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio culturale locale.
A distanza di ben di 2010 anni dalla nascita (12 d.C.), Caligola, il terzo imperatore di Roma, morto assassinato a 29 anni per mano dei suoi stessi pretoriani, può davvero vantare un museo tutto suo.
L'ingresso del museo a Nemi
Il Museo delle Navi romane, custodisce la storia delle due enormi navi-palazzo che l’imperatore folle e trasgressivo, dispotico e grottesco (almeno a leggere le memorie biografiche dello storico Svetonio) aveva fatto costruire sul lago in connessione alla sua villa presso il Santuario di Diana.
Scoperte inedite
Quasi a prendersi la sua rivincita, l’edificio-arsenale costruito nel 1935 quando fu inaugurato dallo stesso Mussolini, svela il nuovo allestimento permanente dedicato a Caio Cesare Germanico, soprannominato Caligola per via della «caliga» il tipico sandalo che, come racconta Svetonio, amava calzare.
Il percorso, propone per la prima volta reperti finora inediti, originari delle navi di Caligola distrutte com’è tristemente noto dall’incendio del 1944, che sono stati restituiti dal Museo delle Terme di Diocleziano di Roma, insieme ad altri manufatti, tra ritratti, sculture, elementi architettonici, provenienti dal Santuario di Diana Aricina a Nemi.
Insomma, è l’occasione per conoscere da vicino Caligola, esponente della dinastia giulio-claudia, terzo figlio di Agrippina Maggiore e Germanico, adottato a sua volta da Tiberio, che salì al trono a 25 anni, e secondo le fonti regnò con una «pazzia sanguinaria» nel segno provocatorio del disprezzo verso il Senato tra stravaganze estreme.
E che infine, secondo Svetonio, proprio in uno dei criptoportici scavati nelle viscere del Palatino sotto la casa di Augusto, trovò la morte in una congiura il 14 gennaio del 41 d. C.
Il Colosso
Star della mostra permanente «Caligola. La trasgressione al potere» è il colosso marmoreo dell’imperatore, la famosa statua-ritratto, tra i rari esempi sopravvissuti alla damnatio, alta oltre due metri, ricomposta nelle sue parti di marmo di Paros dopo un attento e accurato restauro durato sei mesi, eseguito a due anni dal recupero da parte della Guardia di Finanza.
La straordinaria opera era stata, infatti, rotta dai tombaroli che l'avevano trafugata nel territorio del lago. Ed è attorno alla statua che ruota tutta la mostra, con reperti mai esposti prima, provenienti dagli scavi nel territorio, in larga parte condotti con l’università di Perugia, tra il santuario di Diana, il tempio, il teatro, la villa di Caligola e la villa di Domiziano a Castel Galdolfo. Ma molti altri reperti erano chiusi nei depositi delle Terme di Diocleziano fin dai tempi della seconda guerra mondiale. In tutto, quasi mille opere.
Spicca la statua di Atteone, i pezzi originali delle navi di Caligola, tra piccoli macchinari e il vasellame dei servizi preziosi usati a bordo, tra vasi in bronzo e argento. Ancora, stipi votive, materiali ceramici e decorazioni architettoniche del tempio. Ad arricchire la mostra, i prestiti temporanei di statue-ritratto di personaggi della famiglia, come Tiberio, insieme a monete, gemme e cammei. Tra le curiosità, anche il filmato sul restauro della statua realizzato da Maurizio Marchetti per la Soprintendenza archeologica del Lazio.
Museo delle Navi Romane
Via del Tempio di Diana 13
00040 Nemi, Italy
tel. 06 9398040
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...