Possono due mari non mischiarsi mai? Accade in Danimarca!
di Giulia Marino
di Giulia Marino
Ebbene sì, la natura è capace anche di questo! Precisamente a Skagen, nello Jutland, punta più estrema del Nord della Danimarca, dove si trova la penisola sabbiosa della lingua di terra di Grenen (a nord di Skagen).
Su in punta, nell’isola maggiore dello Jutland, dove due mari si imbattono e le onde sulla spiaggia bagnano i piedi sia da sinistra che da destra.
Danimarca - La spiaggia di Grenen Skagen
Un autentico spettacolo della natura, non molto frequente,anzi, per niente direi.
Questo fenomeno si avvera nel momento in cui le onde del Mar Kattegat (Mar Baltico) e dello Skagerrat (Mare del Nord) si incontrano, provenendo da opposte direzioni, senza potersi mescolare a causa della loro diversa densità, formando in tal modo un’increspatura costante che dalla costa si allontana pendicolarmente all’orizzonte.
Danimarca - La spiaggia di Grenen Skagen
Tutto ciò origina perenni turbolenze e violente correnti che impediscono la balneazione e la navigazione.
Infatti, per i turisti è possibile bagnarsi solo rimanendo vicinissimi al bagnasciuga. In compenso però si godono da intimi spettatori questo meraviglioso panorama!
Quello che si osserva a Grenen, è dunque un vero e proprio spettacolo quasi soprannaturale, ma del tutto spiegabile.
Grenen Skagen - E? possibile bagnarsi solo vivino al bagnasciuga
Delle semplici leggi idrodinamiche (branca della fisica che si occupa di descrivere il moto dei fluidi) sottostanno a questa strana manifestazione naturale che risulta provocata da una barriera che si interpone fra i due mari, generando due moti ondosi contrapposti che si scontrano allontanandosi reciprocamente nelle 2 rispettive direzioni opposte.
Questa barriera che divide il Mare del Nord e il Mar Baltico è dovuta alla differente temperatura, salinità e densità di ciascuno dei 2 mari.
Danimarca - La spiaggia di Grenen Skagen
Anche se in maniera più riduttiva (ma spero più rappresentativa) ciò che accade in Danimarca si può spiegare meglio prendendo in esempio l’incontro tra il mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico.
E’ noto che l’acqua del mar Mediterraneo è calda, salata e più densa rispetto all’acqua dell’Oceano Atlantico, che quindi risulta essere più “leggera”.
A livello dello stretto di Gibilterra, quando le acque del Mediterraneo e ell’Atlantico si mischiano, le diverse correnti marine (moti convettivi) si muovono per diverse centinaia di chilometri, una più in profondità, e una più superficialmente, pur mantenendo le proprie peculiari caratteristiche chimiche e fisiche.
Lo stretto di Gibilterra dal satellite
Tutto ciò fa in modo che non accada nessuna separazione tra l’uno e l’altro, e si può osservare un continuum marino.
Se fra i due mari esistesse invece una barriera come quella tra lo Skagerrak e il Kattegat, le diverse correnti non potrebbero mescolarsi a diverse profondità e si scontrerebbero come avviene in Danimarca.
Diversi turisti ogni anno si recano in questi luoghi unici e solitari, per ammirare i sorprendenti paesaggi naturali: i visitatori spinti da una curiosità iniziale, così si ritrovano avvolti da un cielo infinito che si confonde col mare e la terra, e che con un’abbagliante luce irreale li accompagnerà per tutto l’affascinante tour della Danimarca.restandone incantati.
Danimarca - Grenen Skagen
Dunque, se in vacanza siete stufi di visitare solo grandi e caotiche metropoli (e non lo avete ancora fatto) perché non recarvi proprio lì quest’estate? …in un luogo lontano dall’imaginario come la Danimarca osserverete uno dei fenomeni naturali più belli del mondo! Vi basterà arrivare all’aeroporto di Billund, che serve diversi voli di collegamento con l’Italia, come quelli della Ryanair, e procedere con una macchina a noleggio verso nord…Sono sicura che ritornete rigenerati!
Ma intanto, guardate questo breve video: potrete constatare (anche se indirettamente) la dinamica di questo incredibile incontro-scontro tra i 2 mari!
Giulia Marino per The Scientist
Ti Potrebbe Interessare Anche
L'uomo e il mare - JFK
Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una...
Montecristo un paradiso ritrovato
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento...
U-Boot: cacciatori silenziosi
U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono essere considerati sottomarini sono quelli che...
Donoussa. Convocati dall'isola del Diavolo
''Più vado per mare, più lo capisco: nulla è casuale.'' Pensiamo sempre che sia il vento a guidare la nostra rotta e in parte...
Alexander Robertson & Sons, una storia tutta scozzese
Alexander Robertson iniziò la riparazioni di barche nel 1876 in un piccolo laboratorio di Sandbank, Argyll e diventò uno dei più...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
L’isola di Natale
Politicamente assoggettata all’Australia, malgrado l’enorme distanza che separa i due territori, prende il nome dal semplice fatto che venne...
Capodanno a New York, la storia della ''Ball Drop'' a Times Square
Ogni 31 dicembre da 117 anni a questa parte, New York festeggia l’arrivo del nuovo anno a Times Square. Come sarà quest'anno ? In...
La storia del Capodanno e delle sue tradizioni nel mondo
Capodanno nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli...