Cuba: La Grande Fuga dall'isola di Fidel
di Vitorio Zucconi

di Vitorio Zucconi
Cominciò tutto come una favola, con un nome gentile: «Operazione Pedro Pan», Peter Pan, per portare 14 mila bambini dalla Cuba del 1960 alla Florida.
Erano i figli della borghesia cubana terrorizzata dalle voci di deportazioni in massa dei figli nell'Europa dell'Est, appena un anno dopo la liberazione dal regime di Fulgencio Batista e dall'insediamento dei "barbudos" vincitori.
Fidel Castro
Fu un piccolo exodus organizzato e tranquillo, condotto sotto lo sguardo ironico e indifferente del nuovo regime castrista e accolto sotto le grandi ali delle organizzazioni cattoliche in Florida.
Non molti, in quell'anno che ancora non aveva visto la tragicommedia dell'invasione mercenaria alla Baia dei Porci, il bloqueo, l'embargo vendicativo degli Stati Uniti impotenti, i tentativi di assassinio politico contro Fidel e poi il terrore nucleare dei Missili d'Ottobre, immaginarono che sulla scia di quella flottiglia singhiozzante di bambini sarebbe salpata, nel mezzo secolo che la avrebbe separata dal via libera ai viaggi dato in questi giorni da Raul Castro, una spedizione biblica di profughi, disperati, delinquenti, stupratori, neonati, vecchi, poeti, giocatori di baseball, ballerine, musicisti, madri, dissidenti che avrebbe risucchiato più di un milione di persone all'altro capo degli Stretti della Florida. Un milione di uomini e donne arrivati vivi, essendo impossibile contare quelli che raggiunsero il fondo dell'oceano e andarono a nutrire i tiburones che incrociano quelle acque.
Fuga con i boat people
La storia del grande esodo cubano, del primo esempio di " boat people ", è una vicenda che avrebbe non soltanto dissanguato Cuba, ma cambiato gli Stati Uniti. La celebrata "lobby cubana", la comunità ferocemente anticomunista e filorepubblicana insediata soprattutto a Miami e nelle contee della Florida, avrebbe per mezzo secolo influenzato la politica nazionale americana, ricattato con il proprio blocco di voti tutti i Presidenti, impedito la rimozione dell'ormai anacronisticoe controproducente embargo e rivelato, nel singolare sistema elettorale Usa, tutta la propria rilevanza nelle elezioni presidenziali del 2000, quando fu proprio
![]() |
Maydel Santana Bravo |
Ma prima della politica, venne la saga di traversate al buio, nel nero di un braccio di mare dove, raccontò uno dei sopravvissuti, la signora Maydel Santana Bravo, l'oscurità è così densa da permettere ai fuggiaschi di vedere a lungo le braci delle sigarette fumate dalle guardie cubane sulla spiaggia, e i mezzi di trasporto facevano sembrare i barconi dei profughi africani come lussuose navi da crociera.
Battelli costruiti con camere d'aria di camion rappezzatee tenute insieme da tavole di balsa, natanti formati da bidoni vuoti di petrolio affidati alla corrente, barchini da pesca nei quali i bambini più piccoli dovevano essere legati all'albero o alle panche per impedire che le onde li lanciassero in mare.
Era la garanzia totale e incondizionata di accoglienza e di naturalizzazione, data da tutti i governi americani fino a Bill Clinton e al caso straziante del bambino Elian da lui restituito a forza ai cubani, a risucchiare il popolo dei " balseros ", dei navigati sulla balsa, attraverso i poco più di cento chilometri che separano le spiagge settentrionali dell'isola dalle prime isole delle Keys floridiane. In sintonia, e in polemica, con questa politica di accoglienza totale, il regime castrista apriva e chiudeva il rubinetto dell'emigrazione clandestina, come fu nella grande fuga dei detenuti e degli indesiderabili dal porto di Mariel. Dopo l'assalto all'ambasciata peruviana all'Havana, occupata da diecimila persone che chiedevano asilo, il governo cubano aprì le dighe e 125 mila persone s'imbarcarono nell'aprile del 1980 verso Key West. " Lumpen", straccioni, " gusanos ", vermi, " escoria", rifiuti, furono definiti dalla propaganda castrista e duemila fra di loro furono riconosciuti come indesiderabili dalla Migra, l'autorità di immigrazione americana, e respinti.
Una selezione approssimativa, che andò ad alimentare non soltanto le laboriose comunità di esiliati, ma anche la feccia della criminalità più feroce, narrata bene da Brian De Palma con Al Pacino in «Scarface».
Al Pacino e Steven Bauer nel film "Scarface" di Brian de Palma
Tra la folla che affrontò, a una media che
![]() |
Andy Garcia |
Le squadre olimpiche della nazionale cubana, spesso decimate dopo i Giochi dalle diserzioni, sono state per anni considerate come "la primavera" dei club americani che trovavano modo di contattare i ragazzi migliori e di aiutarli a fuggire.
Se ne andarono scrittori come Carlos Franqui e Oscar Hijuelos, primo vincitore cubano di un Pulitzer per la fiction. Quattro futuri ambasciatori degli Stati Uniti. Attori popolari come Desi Arnaz, il coautore di «Lucy e io» con Lucille Ball, o Andy Garcia e il sinistro Charles «Bebe» Rebozo, complice di Richard Nixon nelle trame e nei finanziamenti illeciti del Watergate. Futuri manager di enorme successo nell'economia nordamericana come Ralph Alvarez, presidente della McDonald's, Carlos Gutierrez, boss della Kelloggs, George Reyes, responsabile della gestione finanziaria di Google. Nella camera dei deputati, siedono oggi quattro deputati eletti nei collegi della Florida.
![]() |
Robert Gozueta |
Fu più di un esodo umano. Fu un'emorragia di cervelli e di talenti in ogni campo di attività umana, sportiva, intellettuale, economica che per mezzo secolo ha drenato Cuba di intelligenze e di abilità che i cubani possiedono.
La storia di un dramma politico e umano che raggiunse colori di tragedia nel buio degli Stretti, ma ha raccontato anche il successo di un'assimilazione che ha tanto giovato alla nazione che seppe assorbire quelle "scorie" umane. E neppure sempre e soltanto un romanzo ideologico, ma più spesso un umile bisogno di vita migliore.
Raccontò al Miami Herald uno dei balseros ripescati dai cutter della Guardia Costiera dopo otto ore in mare aggrappato a una camera d'aria, di avere pianto di gioia sbarcando a Key West nel vedere «una grande colorata luminosa macchina per la distribuzione della Coca Cola».
Trent'anni più tardi, Robert Gozueta, profugo, sarebbe diventato presidente della Coca Cola Company.
Vittorio Zucconi
Tratto da un articolo di repubblica.it 37 sez. Mondo
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...