Il Museo Oceanografico di Monaco
Fu costruito dal principe Alberto I nel 1889

Fu costruito dal principe Alberto I nel 1889
L'Istituto e Museo Oceanografico di Monaco è un centro di conservazione e studi del mare, fondato nel 1889, mentre l'Istituzione Oceanografica fu fondata nel 1906.
Entrambe furono create dal principe Alberto I di Monaco nell'ambito del Ministero della Pubblica istruzione francese. L'edificio sorge sulla base del Rocca di Monaco sulla Costa Azzurra.
Museo Oceanografico di MonacoStoria
![]() |
Alberto I di Monaco |
Nel 1889, il principe Alberto I di Monaco, soprannominato "il principe navigatore”, fece costruire il Museo Oceanografico di Monaco dedicato al mare.
All'interno i laboratori, le collezioni delle sue esplorazioni e acquari della flora e della fauna selvatica dei fondali marini del Mediterraneo.
Il museo promuove la sensibilizzazione del pubblico verso l’oceano, attraverso collezioni oceanografiche raccolte dal principe, le permanenti e temporanee mostre, e gli acquari.
Il museo è la più imponente rocca assieme al palazzo di Monaco.
![]() |
Jacques-Yves Cousteau |
Nel 1957, il Comandante Jacques-Yves Cousteau fu nominato direttore del Museo Oceanografico.
La sua nomina coincide con lo sviluppo del turismo nel Principato di Monaco.
L'edificio
Piano 2 - Al secondo piano sospesi a 85 metri sopra il livello del mare si trova una terrazza con vista e un ristorante.
Piano 1 - Nella Sala Alberto I si può trovare un'esposizione dedicata al principe, il pioniere dell'oceanografia.
Nella Sala della Balena si trova il monumentale scheletro di balena e l'esposizione "Inspirations Marines" una collezione di raffinato oggetti d'arte relativi al mare, inspirati dalla fauna marina.
Museo Oceanografico di Monaco
Piano Terra - Al piano terra si trova la Sala delle Conferanze, luogo di conferenze e proiezioni di film; la Sala delle esposizioni temporanee, dove trovano luogo mostre temporanee, e la boutique
Piano -1 - Si trova una vasca di grandi dimensioni con una moltitudine di pesci colorati.
Piano -2 - Al secondo piano sotto terra si trovano tre vasche: la "Vasca della Laguna", la vasca "Mari Tropicali" e la vasca "Mar Mediterraneo".
Museo Oceanografico di Monaco
Curiosità
Nel 1906, dopo anni di ricerca oceanografica e spedizioni, la Fondazione Alberto I fu riconosciuta di pubblica utilità, nel suo modo di lavorare scientificamente, Dall'"Institut de France".
Il Principe di Monaco è "Presidente Onorario" del consiglio di amministrazione del museo.
L'istituto è auto-finanziato, quasi esclusivamente, attraverso l'ingresso delle tasse pagate dal turismo.
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...