Da molti anni opera a Pieve Santo Stefano l’Archivio Nazionale dei Diari, cioè a dire l’archivio della memoria popolare di un paese.
Chiunque scriva un diario trasmette ad altri parte della sua vita, della sua esperienza, della sua visione del mondo. L’applicazione, giorno dopo giorno, a questa forma di racconto autobiografico ne arricchisce i contenuti di quella parte più intimistica dandole una valenza particolare.
Tra tutti i diari posseduti o pervenuti all’Archivio, viene scelto, ogni anno, quello che soddisfa maggiormente il livello di testimonianza esistenziale anche in relazione ai tempi della sua realizzazione.
Nel 2018 è stata la volta di “Il mare insegna” diario scritto dal 1831 al 1850 da Luca Pellegrini (1806-1893) uomo di mare imbarcatosi a sedici anni come mozzo e divenuto a soli trent’anni capitano esperto su uno dei primi vascelli a vapore, sulle rotte commerciali tra Europa, Medio Oriente, Africa, e Sud America.
Luca Pellegrini testimonia il suo progredire di marinaio e di uomo, descrivendo non solo gli accadimenti che lo riguardano da vicino, come il succedersi delle tecnologie applicate al suo mestiere che vedono in quegli anni il vapore sostituire le vele o un grave naufragio patito di fronte alle coste della Bretagna, ma anche le esperienze poste dall’entrare in contatto con altre culture, dimostrando un’apertura mentale tale da metterlo in grado di incuriosirsi apprezzando le diversità, liberandosi da quelle “arroganze culturali”, tipiche, ancora oggi, dell’occidente.
Un approccio da vero cronista dei suoi tempi in grado di descrivere la realtà che lo circonda anche con quell’empatia umana che accoglie o respinge, come quando arriva ad esprimere una condanna sull’ancora praticata schiavitù.
Dalle sue pagine affiora nitidamente la personalità di un marinaio pienamente calato nella sua professione ma capace di apprezzare massimamente quanto questa è in grado di offrire in termini di conoscenze e di arricchimento esistenziale.
Il tutto filtrato dal contesto culturale della sua epoca che fanno di Luca Pellegrini una figura intellettuale, a volte, in anticipo sui suoi stessi tempi.
Fabrizio Fattori
© COPYRIGHT 2011-2018 - NAUTICA REPORT - REG. TRIBUNALE DI ROMA N.314 - 27-12-2013 - WAVE PROMOTION SRLS - P.IVA e C.F.12411241008 - REA: RM - 1372808