Belfast: in giro per il Titanic Quarter
Un viaggio alla scoperta del ''Mito''

Un viaggio alla scoperta del ''Mito''
Non potrete dire di aver visitato la città del Titanic senza aver visto il Titanic Belfast. Nominato migliore attrazione turistica al mondo ai World Travel Awards 2017, si tratta della più grande e bella testimonianza sulla storia della nave più famosa del mondo.
Camminerete sui ponti, navigherete sull’immensità dell’oceano e scoprirete la leggenda vera del Titanic, nella città in cui venne costruito.
Harland & Wolff cranes
Ma poi varrà la pena di fare un giro nel Titanic Quarter, un esteso quartiere urbano fronte mare, di cui il Titanic Belfast è il cuore pulsante.
Il famoso centro dedicato al Titanic ha vinto di recente un premio come migliore attrazione turistica al mondo ai World Travel Awards.
Big Fish, Titanic Quarter
Titanic di nome e titanico di fatto, un giro per le strade di questo vibrante quartiere vi condurrà alla scoperta di un ricco retaggio marittimo, una variegata gamma di divertimenti e molto altro ancora.
Per prima cosa, fate una passeggiata dietro al Titanic Belfast per scoprire gli scivoli dai quali il Titanic e la sua nave gemella Olympic vennero varati per la prima volta. Il luogo è ora una pubblica piazza cosparsa di simboli marittimi.
Titanic dry dock and pump house, walking tour
Nel vicino Thompson Dry Dock sarà emozionante ammirare l’impronta del Titanic e la portata della sua grandezza. Adiacente a questo molo, si trova l’intatta pump room edoardiana, testimonianza dei traguardi ingegneristici di Belfast. Tour guidati o privati vi sveleranno tutto sulla storia marittima.
Non mancate una visita alla sorellina più piccola del Titanic, la SS Nomadic, attraccata non lontano dal luogo in cui fu varata. La Nomadic trasportava sul Titanic i passeggeri di prima e seconda classe e ha molte toccanti storie da raccontare.
HMS Caroline
Anche la HMS Caroline, altro tesoro di storia navale, è attraccata al Titanic Quarter. Esplorate questa sopravvissuta della Prima Guerra Mondiale in tutte le sue parti originali, dai ponti fino alla sala macchine.
Una visita mattutina al Titanic Quarter si merita un bel pranzetto al Cast & Crew, anch’esso ricco di testimonianze marittime. O, più semplicemente, gustando del cibo di strada presso uno dei tanti banchetti che si trovano attorno alla famosa scultura "Big Fish" di Belfast.
Titanic Quarter
I più avventurosi potranno scaricare le loro energie al parco sportivo T13, oppure praticare il cable wakeboarding ai Titanic Slipways.
Più tardi, per la cena e i drinks si potrebbe andare da McHugh’s, il più antico edificio noto della città, dove ripensare a quanto visto in giornata e gustare un po’ di musica tradizionale irlandese.
Titanic Slipways
Un giro alla scoperta del passato, presente e futuro del quartiere, si può fare scivolando a bordo di un segway, oppure con una corsa sul Wee Tram, con schermi video in ogni carrozza.
Per una vista del Titanic Quarter dal fiume Lagan, fate un giro in barca, ma se preferite camminare, gironzolate a vostro piacimento, oppure seguite una delle tante visite guidate.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...