USCGC Eagle, 1936 - La nave scuola della Guardia Costiera degli Stati Uniti
BRIGANTINO A PALO

BRIGANTINO A PALO
La USCGC Eagle è una nave scuola della United States Coast Guard, con scafo in acciaio. La nave era entrata in servizio nel 1936 per la Kriegsmarine come Horst Wessel.
La nave è la seconda unità della classe Gorch Fock. Rispetto alla unità capoclasse presenta alcune innovazioni, tra cui la lunghezza maggiorata di alcuni metri e il ponte costruito interamente in metallo anziché in legno. Il progetto fu ripreso fedelmente per tutte le altre unità della classe, eccetto la Mircea.
Il motore ausiliario Caterpillar attualmente installato all'interno della USCGC Eagle. La nave è stata dotata di un motore ausiliario Caterpillar dopo l'acquisizione da parte della USCG.
Dopo aver prestato servizio per la Kriegsmarine come nave scuola fino a che le operazioni belliche lo permisero, la nave venne accantonata.
Nel 1946 venne ceduta in conto riparazioni agli Stati Uniti e con un equipaggio misto tra statunitensi e i tedeschi ancora a bordo salpò da Bremerhaven a New London nel Connecticut.
Dopo lavori di adattamento la nave prese servizio presso la U.S. Coast Guard Academy.
L'aquila d'oro come polena della nave
Il suo equipaggio permanente è formato da sei ufficiali e 55 marinai e sottufficiali, e completato da 150 cadetti o ufficiali in ogni crociera di addestramento.
Caratteristiche
Tipo | Brigantino a palo |
---|---|
Classe | Classe Gorch Fock |
Proprietà | United States Coast Guard |
Costruttori | Blohm & Voss |
Cantiere | Amburgo |
Impostata | 15 febbraio 1936 |
Varata | 13 giugno 1936 |
Entrata in servizio | 17 settembre 1936 |
Destino finale | in servizio |
Dislocamento | 1836 |
Lunghezza | 90 m fuori tutto, 81 al galleggiamento m |
Larghezza | 12 m |
Altezza | 44,9 m |
Pescaggio | 5,3 m |
Propulsione |
Vela: tre alberi a vele quadre |
Velocità | 17 n a vela, 10 con diesel nodi |
Equipaggio |
19 ufficiali, 56 sottufficiali e comuni, |
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Italiano: celebrati i 90 anni di Aria, il purosangue da regata di Serena...
Venerdì 11 luglio 2025, presso lo Yacht Club Italiano di Genova, sono stati celebrati i 90 anni di Aria, plurivittoriosa imbarcazione da regata...
''Le Vele d'Epoca di Imperia'', dal 2 al 6 settembre 2025 la 26^ edizione
Proseguono le iscrizioni alla ventiseiesima edizione di “Le Vele d’Epoca di Imperia”, il più antico dei raduni italiani di vele...
Riva Days Como 2025, l'Ariston ''Typ One'' si aggiudica il Best in Show
Concluso domenica 6 luglio 2025 a Como il Riva Days 2025, il raduno internazionale dei mitici motoscafi in legno, ospitato presso lo Yacht Club Como e...
Puig Vela Clàssica: Il più grande evento della vela classica torna nel cuore del...
- L'iconica regata Puig Vela Clàssica salpa nuovamente dal 9 al 12 luglio, ospitata dal Real Club Náutico de Barcelona. - Sono già...
Esterel, 1912
Esterel è un 8 Metri Stazza Internazionale con velatura aurica, costruito secondo la prima versione della formula. Commissionato all’epoca...
Le vele d’epoca a Venezia, al via il XII Trofeo Principato di Monaco
Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 si svolgerà a Venezia la XII edizione del Trofeo Principato di Monaco, promosso dal Consolato Onorario di Monaco...
Nada II, 1931
La "Matthews 38" 1931 è stata una delle prime barche costruite sulla speculazione per il mercato del lusso in crescita negli Stati Uniti. Gemella...
I vincitori del 5° ''Capraia Sail Rally'' e 1° ''Vele Storiche a Punta Ala''
Si è concluso lunedì 16 giugno 2025 in Toscana il doppio appuntamento costituito dal 5° “Capraia Sail Rally” e dalla prima...
Zaca - Lo yacht ''Sogno'' di Errol Flynn
Poche imbarcazioni a vela moderne sono circondate da mito e leggenda come lo Zaca yacht. Varato alla vigilia della Grande Depressione, la goletta...