Outlaw, 1963
CUTTER MARCONI O BERMUDIANO

CUTTER MARCONI O BERMUDIANO
All’epoca in cui è stata realizzata Outlaw, che significa fuorilegge, era una barca innovativa progettata da John Holden Illingworth.
La costruzione è infatti in legno lamellare, del tipo a dislocamento leggero. Nel 1963 prese parte all’Admiral’s Cup, classificandosi al sesto posto di classe.
Outlaw - Puig Vela Classica Barcellona - Foto da classicyachtinfo.com
Nei tre anni successivi continuò a navigare in Inghilterra e colse importanti risultati in occasione di numerose regate vincendo, nel 1966, la Harwich-Copenhagen.
Il suo nuovo porto di armamento fu Cowes, sull’isola di Wight. Negli anni Settanta compì due traversate atlantiche.
Outlaw - Les Regates Imperiales Ajaccio - Foto www.regates-imperiales.com
Nel 1990 la sua partecipazione alla Nioulargue di St. Tropez non rappresentò altro che l’inizio di una lunga serie di frequentazioni ai raduni di vele d’epoca e classiche.
Nel 2000 si aggiudicò il Prada Challenge for Classic Yachts e nel 2005 il Panerai Classic Yachts Challenge, nella categoria Classici.
Caratteristiche
ANNO | 1963 |
---|---|
CANTIERE | SOUTER (UK) |
PROGETTO | ILLINGWORTH & PRIMROSE (UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 14,86 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 12,34 m |
LARGHEZZA | 3,99 m |
PESCAGGIO | 2,50 m |
DISLOCAMENTO | 14,7 tons |
SUPERFICIE VELICA | 92 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Lill-Yrsa, 1931
Stretta, lunga, bassa di bordo, veloce di bolina e piuttosto scomoda per la crociera. Lill-Yrsa, ribattezzata Hook dal suo penultimo proprietario,...
Bau Bau, 1938
Costruita dai Cantieri Baglietto di Varazze, il primo armatore del 6 Metri Stazza Internazionale Bau Bau (numero velico I-58) fu il conte napoletano Massimo...
1° Classic Boat Show Genova: barche d'epoca, artisti, artigiani del mare e modellisti...
Il Classic Boat Show, in programma dal 19 al 21 maggio 2023 a Marina Genova, il porto turistico internazionale accanto all’Aeroporto del capoluogo...
Presque Isle, 1950
È il disegno numero 257 del cantiere americano L. Francis Herreshoff. Le sue linee si rifanno ai Pilot–Schooner di un tempo. Nonostante...
Makara, 1964
Makara è un King’s Amethist, tipologia di imbarcazione molto diffusa in Germania e nel resto d’Europa. Tra le sue caratteristiche...
Niña Luisita, 1932
Varata con il nome di Pofi per i conti Bruzzo, ha fatto base a Rapallo ed è rimasta di loro proprietà fino al 1971. Successivamente...
Blue Leopard, 1963
Questo due alberi, progetto di Jack Laurent Giles è in grado di raggiungere velocità a vela e a motore di ben 15 nodi. E'...
Dorade, 1930: uno yacht rivoluzionario per l'epoca
Dorade è lo yacht che fece entrare Olin Stephens nell’olimpo dei progettisti di fama mondiale. Vinse la Transatlantica del 1931 e il Fastnet...
Aschanti IV of Vegesack, 1954
Aschanti IV of Vegesack, ex Aschanti IV, Afaneti, Marie Pierre e Aschanti of Saba, è una goletta a strallo costruita in acciaio in Germania nel...