Chin Blu II, costruito dal Cantiere Sangermani di Lavagna su progetto di John H Illingworth, associa il suo nome a una serie di partecipazioni alla regata della Giraglia, avvenute dal 1966 al 1972, anno in cui si afferma nella Classe I – Divisione B.
Dopo i due primi proprietari, entrambi francesi, la barca viene venduta all’imperiese (anzi, onegliese, come tiene a ricordare) Nello Saltalamacchia, che la fa partecipare regolarmente alle Vele d’Epoca di Imperia.
Chin-Blu-III - Foto di Guido Contini/Panerai
Nel 1991 vince nella propria classe al Trofeo Almirante Conde de Barcelona.
La partecipazione ai raduni proseguirà anche con Riccardo Degiovanni, nuovo proprietario dal 1992.
Chin Blu III è costruita in fasciame di mogano su ordinate in acacia.
Caratteristiche
ANNO | 1965 |
---|---|
CANTIERE | SANGERMANI (LAVAGNA – ITALY) |
PROGETTO | JOHN H ILLINGWORTH – PRIMROSE (UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 12,70 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 10,40 m |
LARGHEZZA | 3,22 m |
PESCAGGIO | 2,12 m |
DISLOCAMENTO | 10 tons |
SUPERFICIE VELICA | 76 m² |
© COPYRIGHT 2011-2019 - NAUTICA REPORT - REG. TRIBUNALE DI ROMA N.314 - 27-12-2013 - WAVE PROMOTION SRLS - P.IVA e C.F.12411241008 - REA: RM - 1372808