Vim, 1939
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
Vim verrà sempre ricordato come uno dei migliori progetti di 12 Metri Stazza Internazionale, barche nate per partecipare alla Coppa America.
Progettato da Olin Stephens, di questo yacht viene spesso notato l’innovativo albero in alluminio, arrivato intatto fino ai nostri giorni.
Dopo il varo Vim venne trasferito nel Solent, in Inghilterra, dove si aggiudicò 19 regate su 28.
Tornò negli Stati Uniti durante il periodo della guerra. Nel 1990 venne acquistato dall’editore Alberto Rusconi, già armatore dei 12 Tomahawk e Cintra, che lo fece arrivare in Italia via nave dall’Australia, dove si trovava.
Negli anni successivi è stata oggetto di restauro presso i cantieri Beconcini della Spezia, allo Yacht Club Italiano di Genova e presso il Cantiere Navale dell’Argentario di Porto Santo Stefano.
Nei primi anni del Duemila, alle regate dell’Argentario Sailing Week, ha navigato con a bordo Olin Stephens, il suo famoso progettista.
Caratteristiche
ANNO | 1939 |
---|---|
CANTIERE | H.B. NEVINS BOAT YARD (NEW YORK – USA) |
PROGETTO | OLIN STEPHENS (NEW YORK – USA) |
LUNGHEZZA F.T. | 21,34 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 13,94 m |
LARGHEZZA | 3,55 m |
PESCAGGIO | 2,82 m |
DISLOCAMENTO | 28 tons |
SUPERFICIE VELICA | 185 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Bau Bau, 1938
Costruita dai Cantieri Baglietto di Varazze, il primo armatore del 6 Metri Stazza Internazionale Bau Bau (numero velico I-58) fu il conte napoletano Massimo...
1° Classic Boat Show Genova: barche d'epoca, artisti, artigiani del mare e modellisti...
Il Classic Boat Show, in programma dal 19 al 21 maggio 2023 a Marina Genova, il porto turistico internazionale accanto all’Aeroporto del capoluogo...
Presque Isle, 1950
È il disegno numero 257 del cantiere americano L. Francis Herreshoff. Le sue linee si rifanno ai Pilot–Schooner di un tempo. Nonostante...
Makara, 1964
Makara è un King’s Amethist, tipologia di imbarcazione molto diffusa in Germania e nel resto d’Europa. Tra le sue caratteristiche...
Niña Luisita, 1932
Varata con il nome di Pofi per i conti Bruzzo, ha fatto base a Rapallo ed è rimasta di loro proprietà fino al 1971. Successivamente...
Blue Leopard, 1963
Questo due alberi, progetto di Jack Laurent Giles è in grado di raggiungere velocità a vela e a motore di ben 15 nodi. E'...
Dorade, 1930: uno yacht rivoluzionario per l'epoca
Dorade è lo yacht che fece entrare Olin Stephens nell’olimpo dei progettisti di fama mondiale. Vinse la Transatlantica del 1931 e il Fastnet...
Aschanti IV of Vegesack, 1954
Aschanti IV of Vegesack, ex Aschanti IV, Afaneti, Marie Pierre e Aschanti of Saba, è una goletta a strallo costruita in acciaio in Germania nel...
Lo schooner America, 1851
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...