Il cutter aurico Viola fu realizzato, da William Fife III, per l’armatore T.M. Hunter di Cowes, con il quale prese parte a diverse regate dell’epoca.
Venne disarmato durante la seconda guerra mondiale. Nel 1996 Viola è stata sottoposta ad un restauro effettuato presso il cantiere Raymond Labbé di Saint-Malo, nel nord della Francia.
Proprio la Francia, sensibile nei confronti delle tradizioni marittime, dal 1993 ha classificato Viola come monumento storico nazionale, soggetto a tutela.
Dal 2000 ha fatto base presso il Museo Marittimo di La Rochelle e proprio qui è stata oggetto di restauro da parte del cantiere Candela di Bruno Barbara, quest’ultimo già coinvolto in passato nella ricostruzione di La Recouvrance.
Nel 2008 ha partecipato al raduno di Brest e alla terza edizione della Fife Regatta, in Scozia.
Caratteristiche
ANNO | 1908 |
---|---|
CANTIERE | WILLIAM FIFE & SON (FAIRLIE – SCOTLAND) |
PROGETTO | WILLIAM FIFE III (FAIRLIE – SCOTLAND) |
LUNGHEZZA F.T. | 12,75 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 8,53 m |
LARGHEZZA | 2,89 m |
PESCAGGIO | 1,88 m |
DISLOCAMENTO | 8,61 tons |
SUPERFICIE VELICA | 115 m² |
© COPYRIGHT 2011-2018 - NAUTICA REPORT - REG. TRIBUNALE DI ROMA N.314 - 27-12-2013 - WAVE PROMOTION SRLS - P.IVA e C.F.12411241008 - REA: RM - 1372808