A.I.V.E. - Associazione Italiana Vele d'Epoca

L’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.I.V.E.) è una associazione senza finalità di lucro, fondata nel 1982, che ha il fine di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d’epoca, varati prima del 1950, e classici, varati fino al 1975.
L’Associazione ha sede a Genova, presso lo Yacht Club Italiano, ed è un associazione di classe riconosciuta dalla FIV per gli yacht a vela d’epoca e classici
Genova - Lo Yacht Club Italiano
L’Associazione ha le seguenti finalità:
Porto Santo Stefano - Argentario Sailing Week - Panerai Classic Yachts Challege 2013
Gli yacht d’epoca e classici conservano – e devono conservare – le loro caratteristiche e attitudini funzionali, prima di tutto quella di navigare in sicurezza. Queste barche non devono finire relegate all’esposizione statica in secco o in acque protette.
L’A.I.V.E. intende diffondere la cultura della manutenzione e del restauro con lo scopo di conservare l’originalità delle imbarcazioni o di ripristinare la solidità strutturale e il valore storico ed estetico originali.
L’A.I.V.E. fa parte del C.I.M. – Comitato Internazionale del Mediterraneo.
Il C.I.M. è stato fondato nel 1926 dai più importanti yacht club del Mediterraneo: lo Yacht Club Italiano, lo Yacht Club de France, il Reale Club Nautico di Barcellona e lo Yacht Club de Monaco insieme alle Federazioni della vela dei rispettivi Paesi.
Il C.I.M. emana la normativa relativa alle regate di barche d’epoca e coordina l’attività regatistica nel Mediterraneo e l’attività delle Associazioni Nazionali. (www.cimclassicyachts.org).
L’A.I.V.E. è attiva nella promozione dei principali Raduni che si tengono sia in Tirreno che in Adriatico, come il Raduno di Vele d’Epoca di Imperia, il Veteran Boat Rally di Porto Cervo, la Argentario Sailing Week, le Vele d’Epoca di Porto Rotondo e di Napoli, il Raduno Città di Trieste, la Barcolana Classic, le Grandi Vele di Gaeta, le Vele Storiche di Viareggio e il Trofeo CSSN di La Spezia.
Vele d'epoca Imperia 2010
Con un lavoro durato anni, l’A.I.V.E. ha messo a punto un sistema di stazza che consente a yacht varati in un arco temporale di oltre cento anni e con caratteristiche di armamento e costruttive molto differenziate di regatare insieme.
Il regolamento di stazza integra la valutazione tecnica delle prestazioni agonistiche di una barca d’epoca con la considerazione della sua autenticità e della qualità del suo restauro.
Nel 1999 il sistema di stazza dell’AIVE è stato adottato dal C.I.M. e dopo diversi mesi di lavoro una commissione internazionale ha redatto il “Regolamento per la stazza e le regate degli yacht d’epoca e classici” di cui è oggi in vigore la quarta edizione.
Il Regolamento è adottato in tutto il Mediterraneo, nella costa atlantica spagnola, in Argentina e in Nuova Zelanda. E’ anche stato applicato agli yacht d’epoca e classici a Cowes nel 2001in occasione della America’s Cup Jubilee.
I certificati di Stazza validi per le regate in questi paesi vengono emessi dal C.I.M. tramite le proprie associate: Afyt per la Francia, A.I.V.E. per l’Italia, Ranc per la Spagna, AMBC per il Principato di Monaco.
Il successo dell’insieme di queste attività è dimostrato da questi risultati:
Tutte le informazioni su: www.aive-yachts.org
Ti Potrebbe Interessare Anche
Barche d'epoca e classiche, Dragoni e auto storiche prima edizione della Vela&Motori...
“100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025” è la nuova manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio...
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per...
Ecco il programma completo della seconda edizione di “Le Vele Classiche di Puccini”, l’unico raduno per barche d’epoca sulle note...
Camper & Nicholsons: Fairmile in vendita
Fairmile 22,40 m | Fairmile | 1962 (2021) 3 cabine | 6 ospiti | 4 membri dell'equipaggio Prezzo richiesto: 1.200.000 € IVA inclusa Siamo...
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Chips, 1913
Progettato da William Starling Burgess fu costruito nell’omonimo cantiere a Marblehead nel 1913. Chips è...
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...