L’8 Metri Stazza Internazionale Bamba si è piazzato quarto alle Olimpiadi del 1928, con al timone lo stesso progettista Francesco Giovannelli.
Nel corso della sua vita si è aggiudicato importanti trofei, dalla Coppa Italia alla Coppa Rylard. Tra i suoi ex proprietari vi sono anche il Duca Edoardo Visconti di Modrone e il conte Ruggero Mazza.
Nel 1994 l’imbarcazione è stata rilevata dall’industriale novarese Giovanni Mogna (stesso armatore dell’8 Metri Bona del 1934), che nel 1997 l’ha sottoposta a un restauro integrale presso la Nautica Lavazza di Brebbia, sul lago Maggiore.
Nel 1998 ha vinto il premio Yacht Digest per il miglior restauro e ha partecipato ad alcuni campionati di classe (2° all’Europeo nel 1999).
Restauro in corso di Bamba nel cantiere Pezzini di Viareggio
Nel 2010, con i nuovi armatori milanesi Guido Tommasi e Ludovico Maggiore, ha partecipato al raduno Sulla Rotta di Imperia, per poi entrare al Cantiere viareggino Pezzini nel 2012 per un restauro integrale.
Caratteristiche
ANNO | 1927 |
---|---|
CANTIERE | BAGLIETTO (VARAZZE – ITALY) |
PROGETTO | FRANCESCO GIOVANNELLI (ITALY) |
LUNGHEZZA F.T. | 13,97 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 9,47 m |
LARGHEZZA | 2,64 m |
PESCAGGIO | 2 m |
DISLOCAMENTO | 8,20 tons |
SUPERFICIE VELICA | 73,50 m² |
Il progetto di restauro di Bamba
Foto in copertina da ASD Vele Storiche Viareggio
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008