AF Chapman, 1888 - Un affascinante ostello della gioventù

Il vascello AF Chapman, ex Dunboyne (1888-1915) ed ex GD Kennedy (1923), è una nave in acciaio ormeggiata sulla riva occidentale dell'isola di Skeppsholmen, nel centro di Stoccolma, in Svezia.
Attualmente è utilizzata come ostello della gioventù.
AF Chapman - 1888 - Ex Dunboyne ed ex GD Kennedy
La nave fu costruita dalla Whitehaven Shipbuilding Company, con sede a Whitehaven, Cumberland (l'odierna Cumbria ), e varata nel febbraio del 1888.
E 'stata originariamente conosciuta come Dunboyne, una città nella contea di Meath, in Irlanda. Il suo viaggio inaugurale fu da Maryport, Cumberland a Portland, Oregon e successivamente effettuò viaggi tra l'Europa, l'Australia e la costa occidentale dell'America.
AF Chapman
Al suo arrivo in Svezia nel 1915 fu rinominata GD Kennedy e quando la Marina svedese l'acquistò nel 1923 fu dato il nome attuale in onore del vice ammiraglio Fredrik Henrik AF Chapman (1721-1808).
La marina usò l'AF Chapman come nave scuola in diversi viaggi in giro per il mondo prima di utilizzarla come caserma durante la seconda guerra mondiale, Il suo ultimo viaggio fu nel 1934.
Stoccolma - Il vascello AF Chapman foto da DEPOSITPHOTOS
Nel 1947 il Museo della Città di Stoccolma salvò la nave dallo smantellamento e dal 1949 l'AF Chapman è stata gestita dalla Svenska Turistföreningen (STF, Associazione Turistica svedese), utilizzata come ostello della gioventù con 285 posti letto.
Nel corso del 2008 la nave ha subito un restauro completo. Mentre la nave era in un bacino di carenaggio, l'ostello della gioventù di Skeppsholmen, adiacente, rimase aperto.
Stoccolma - Il vascello AF Chapman foto da DEPOSITPHOTOS
Di solito, l' AF Chapman e Skeppsholmen - da non confondere con l'isolotto omonimo, in cui entrambi si trovano - sono gestiti come un unico ostello, con l'AF Chapman che offre alloggi e Skeppsholmen che ospita la reception, una cucina per gli ospiti e altre strutture.
La nave è ancorata sulla riva accanto alla Admiralty House.
In copertina foto daDEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Spezia, dal 22 al 25 maggio 2025 ''Le Vele d'Epoca dell'Alto Tirreno - Trofeo...
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro”....
Marina Genova, dal 16 al 18 maggio 2025 la terza edizione del Classic Boat Show
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso Marina Genova, il porto turistico internazionale di Genova Sestri Ponente, la terza edizione del Classic Boat Show,...
Barche d'epoca e classiche, Dragoni e auto storiche prima edizione della Vela&Motori...
“100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025” è la nuova manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio...
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per...
Ecco il programma completo della seconda edizione di “Le Vele Classiche di Puccini”, l’unico raduno per barche d’epoca sulle note...
Camper & Nicholsons: Fairmile in vendita
Fairmile 22,40 m | Fairmile | 1962 (2021) 3 cabine | 6 ospiti | 4 membri dell'equipaggio Prezzo richiesto: 1.200.000 € IVA inclusa Siamo...
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Chips, 1913
Progettato da William Starling Burgess fu costruito nell’omonimo cantiere a Marblehead nel 1913. Chips è...
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...