Thendara, 1936
KETCH AURICO

KETCH AURICO
La storia di Thendara inizia nel 1936, quando Sir Arthur Young, uno dei più importanti velisti della Scozia, commissionò al leggendario Alfred Mylne di progettare la sua barca.
Costruita e varata l'anno successivo dal cantiere Clydeside di Alexander Stephen & Sons, fu un immediato successo sui circuiti di regata e continuò a regalare al suo proprietario ed ai suoi ospiti molti anni di piacevoli crociere.
Fino al 1949, con la sola parentesi del periodo bellico durante il quale venne trasformato in nave scuola, questo ketch aurico appartenne al suo primo armatore, lo scozzese Arthur Young. Prima della guerra effettuò crociere nel Baltico, con a bordo ospite il principe Olaf di Norvegia.
Dopo la morte di Sir Young nell'estate del 1949, Thendara fu venduta e scomparve in Grecia poi più tardi in Italia.
Thendara - Layout
L’imbarcazione, con un nuovo armo a ketch Marconi, sostò prima in Italia, dove tra il 1986 e il 1988 venne sottoposta a un importante restauro presso il cantiere Valdettaro della Spezia. Ma il vero refitting che le avrebbe permesso di continuare a navigare fino ai giorni nostri avvenne nel 1994, per opera del cantiere inglese Southampton Yacht Service. In quella occasione è stato ripristinato l’armo aurico.
Nel 2012 si è aggiudicata la vittoria overall alle Régates Royales di Cannes. Thendara è una tipica costruzione in composito, realizzata in fasciame di teak su ossatura e bagli di acciaio.
Caratteristiche
Anno | 1936 |
---|---|
Cantiere | A. STEPHENS & SONS (LINTHOUSE) |
Progetto | ALFRED MYLNE (SCOTLAND) |
Lunghezza F.T. | 39,14 m |
Lung. al galleggiamento | 23,16 m |
Larghezza | 6,09 m |
Pescaggio | 3,95 m |
Disclocamento | 135 tons |
Superficie velica | 924 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione
Sbuffa da oltre centoventotto anni il rimorchiatore Pietro Micca, una dele più antiche imbarcazione a vapore tuttora navigante, costruita nel lontano...
Faïaoahé, 2006 - Spirit of Tradition Yacht
Faïaoahé è il nome di una principessa delle Isole Marchesi, citata in un romanzo di Herman Melville. Dal momento del varo,...
Concluso il Classic Boat Show al Marina Genova, buona la prima
Più che positivo il bilancio per la prima edizione del Classic Boat Show, la mostra-mercato nazionale dedicata al mondo delle imbarcazioni d’epoca...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
Le Grazie di Porto Venere, al via la quinta edizione de ''Le Vele d'Epoca nel Golfo''...
Dal 26 al 28 maggio 2023 le imbarcazioni storiche tornano ad animare il Golfo della Spezia in occasione della quinta edizione de “Le Vele d’Epoca...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Northern Light, 1938
Northern Light è stato un regalo fatto nel 1938 a Lee Loomis Jr. da parte del padre, affinché abbandonasse i propositi di partire per l’Europa,...
Pen Duick, ''L'Amore'' di Eric Tabarly
Pen Duick è un'imbarcazione simbolo per i francesi e per tutti i regatanti del circuito delle vele d'epoca. Appartenuta al mito della vela...