L’utilizzo commerciale delle Unità da Diporto

Al nautico alcuni insegnanti dicevano: “Se un’unità naviga vuol dire che porta guadagno al suo armatore”.
Questa era una specie di regola aurea per spiegare, a noi che fummo giovani studenti, qualche piccola nozione di economia marittima, regola che, in effetti, ha la sua verità.
In tempi di crisi è noto che il primo cluster a risentirne è proprio quello del diporto, il quale salvo opportune intelligenti soluzioni è destinato a subire gli effetti di un segmento propriamente ludico e non necessariamente lucrativo.
Tuttavia nello gestire progetti di start–up o di management in questo settore, nelle attività del nostro studio, lo Studio MCS, molte sono le opzioni e le modalità per tentare di rendere produttive, ed economicamente gestibili, le unità adibite a questo scopo.
In tal senso nell’affrontare la quotidiana gestione di tali laboriosità, si dovranno chiaramente effettuare e valutare preliminarmente tutte le opportune scelte, di carattere economico-finanziario, nonché di quelle afferenti ad opportuni adempimenti tecnico-normativi e fiscali, i quali sono chiaramente assai differenti in rapporto a quelli che potrebbero essere richiesti per gestire e mantenere una semplice unità adibita al c.d. diporto puro.
Come sappiamo i costi di gestione di qualsiasi unità, piccola, grande, da diporto o mercantile che sia, implicano dei costi fissi e variabili, queste voci di costo possono cambiare, come già abbiamo affrontato, anche da specifiche scelte, una di queste è certamente la bandiera.
A queste considerazioni, probabilmente, sene aggiunge una, spesso scontata (perché obbligatoria), ma che quando si utilizza il mezzo ai fini commerciali, può fare la differenza: questa è sicuramente l’assicurazione, la quale, stante proprio la specifica attività commerciale, dovrà essere scelta con minuziosa consapevolezza.
Non in ultimo si dovranno gestire, qualora previsti, in quanto professionisti e lavoratori, i marittimi eventualmente imbarcati con tutte le loro specifiche esigenze ed adempimenti di varia natura (economica, normativa, tecnica, fiscale) tipiche del settore navale.
Altro fattore, non meno importante in qualunque fase della gestione e della nascita di un’impresa, soprattutto in una del genere, dovrà essere chiaramente dedicata, come sopra in parte accennato, alla progettazione e valutazione preliminare di qualunque aspetto: dall’identificazione dell’unità per passare poi all’area operativa ove impiegarla ed alla gestione di tutti gli adempimenti normativi di bandiera e non. Molti saranno perciò gli aspetti da tenere in debito conto, per arrivare alla riuscita e all’affermazione del proprio brand, in un settore dove, è bene comunque ricordarlo, sono presenti già molti competitor.
Certamente, per chi ha le idee chiare, investire in un’attività del genere potrebbe essere intelligente. Ma attenzione! Molti, anche affermati imprenditori che abbiamo avuto modo di conoscere, si sono visti e ritrovati, dopo anche investimenti considerevoli di diversi milioni di Euro già spesi e l’unità alle prese con vari lavori, in un nulla di fatto, magari solo perché l’unità che hanno acquistato (perché mal consigliati) non era alla fine idonea, da un punto di vista afferente la sicurezza (come nel caso in questione), per quella determinata attività commerciale…
Affidarsi ad un consulente esperto e soprattutto preparato, anche in questo caso, eviterà brutte sorprese, delusioni ed esborsi che il più delle volte, a maggior ragione per un piccolo imprenditore, possono rappresentare la rovina e la perdita totale del proprio patrimonio.
In queste attività, in collaborazione con Nautica Report, il nostro studio offre agli armatori interessati ad approfondire queste soluzioni, uno sconto pari al 10% sui costi a preventivo se contattandoci citeranno Nautica Report richiedendoci informazioni o preventivi.
Daniele Motta
Perito e Consulente Navale
Per ulteriori informazioni:
e-mail: info@studiomcs.org
Tel. +39 389 006 3921
Ti Potrebbe Interessare Anche
Dopo i dazi USA. Per affrontare le sfide del commercio globale serve un piano strategico...
L’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee da parte di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle strategie economiche dell’Italia...
Assormeggi Italia incontra l’Europarlamentare Valentina Palmisano sulla Direttiva...
Ostuni (BR) – L’Associazione Assormeggi, rappresentata dal Vicepresidente Avv. Nicolò Maellaro e dal membro del Consiglio Direttivo...
Assormeggi Italia: rilasciata la prima certificazione ''Protocollo Ormeggi''
Assormeggi Italia ha il piacere di comunicare che una prima Impresa Nautica ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi”, ...
Assonat–Confcommercio: le strutture portuali non hanno l’obbligo di identificazione...
Importante chiarimento del Ministero dell’Interno sull’applicazione dell’art. 109 TULPS ai Marina Resort Assonat, l’Associazione...
Confindustria Nautica: rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo...
Rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo sportello per le agevolazioni Confindustria Nautica: soddisfazione per l’adozione...
Il TAR Campania accoglie il ricorso di Confindustria Nautica e Imprese Charter. No...
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate...
Il MIT risponde ai quesiti posti da Confindustria Nautica in materia di dotazioni...
La Direzione generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha risposto ai...
Nautica, via libera alla patente per i minorenni: pubblicato il decreto in Gazzetta...
Il decreto che permette anche ai minorenni di poter accedere alla patente nautica D1 è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Via...
Confindustria Nautica: Il Decreto Infrazioni è Legge, concessioni della portualità...
ConfindustriaNautica: soddisfazione per l'ascolto avuto da Palazzo Chigi e dal MIT. Il Senato nel pomeriggio di ieri ha convertito in legge, con...