Dictionary of Maritime Terms English-Italian-English (5th edition)

Il Dictionary of Maritime Terms English-Italian-English è giunto alla 5th edition e, pur fedele alle precedenti edizioni, questa 5th edition, oltre ad un maggiore numero di termini ed immagini, si contraddistingue soprattutto per un ricchissimo appendice di ben 300 pagine comprendenti anche tutta la segnaletica ed i simboli di bordo, decine di forms e checklists per coperta e macchine relative a safety & security.
Compilato dal Prof. Pietro del Rosso e pubblicato dalla Witherby Seamanship International, è un’opera frutto di anni di ricerca e consultazione di migliaia di pubblicazioni.
Riveste carattere internazionale e rappresenta un moderno e aggiornato strumento di lavoro di facile interpretazione per tutto il personale marittimo, dalla Marina Mercantile e Militare, alla nautica da diporto.
Il dizionario raccoglie tutti i termini più comuni relativi all’arte marinara: costruzioni navali, navigazione (astronomica, elettronica, iperbolica, piana), macchine e motori marini, termodinamica, strumentazione, automazione e impianti di bordo, macchine utensili, tipi di imbarcazioni antiche e moderne, segnalamento marittimo, commercio marittimo (documenti di bordo, trasporti marittimi), pesca costiera e d’altura, vela.
L’opera si contraddistingue per:
il costante riferimento dei lemmi e delle espressioni allo S.M.C.P. (Standard Marine Communication Phrases), lo standard per le comunicazioni marittime, adottato dall’IMO;
l’inserimento di immagini sotto ciascun lemma;
una ricca sezione “Abbreviations and Acronyms” con oltre 3000 acronimi e abbreviazioni;
un’appendice contenente tra l’altro, gli ordini SMCP per: l’ormeggio, mollare gli ormeggi, andatura Macchine, ordini al timoniere, ordini per manovrare le ancore, il Codice IMDG relativo al trasporto delle merci pericolose, ecc.
Dalla terminologia connessa alla vela sino agli avveniristici impianti di controllo e di automazione, tutto il personale della Marina Mercantile, della Marina Militare, come pure i diportisti, troverà sicuramente in quest’opera un’adeguata risposta alle proprie esigenze.
Il dizionario può essere acquistato in contrassegno dalla C.A.I.M.- Via Dino Col Genova (tel: 010 542304) ovvero on line con carta di credito dalla casa editrice Witherby Seamanhip International sul seguente link:
www.witherbyseamanship.com/dictionary-of-maritime-terms-english-italian-english-5th-edition.html
Prof. Pietro del Rosso
Via Cap. Carabellese, 36 - Molfetta (Ba)
Tel. +39 0803973469 Mobile: +39 3478665789
Web site: www.inglesemarittimo.it e-mail: pietrodelrosso55@gmail.com
Il prof. Pietro del Rosso è membro dell’I.M.E.C. (International Maritime English Conference), ed effettua corsi di Inglese Marittimo per ufficiali e sottufficiali della Marina Mercantile e Militare e per i Piloti dei porti. Si occupa altresì di traduzioni tecniche e in particolare di quelle relative ai manuali di funzionamento e manutenzione. Grazie a un suo progetto, il “Maritime English and Standard Marine Communication Phrases (S.M.C.P.)”, l’ I.I.S.S. “Amerigo Vespucci” di Molfetta ha ricevuto il prestigioso Label Europeo delle Lingue 2011.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Edizioni il Frangente al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova
La casa editrice è presente all’edizione 2023 del Salone Nautico Internazionale di Genova con numerose novità editoriali. Distributore...
Sabrina Guerra - Conoscere e leggere la carta nautica - I QUADERNI DEL NOSTROMO
Conoscere e leggere la carta nautica descrive in modo semplice ed essenziale gli aspetti, le regole, i principi, i relativi risvolti e le soluzioni...
Sergio Guaita - TEORIA E PRATICA DELL’ANDAR PER MARE - Manuale di navigazione
Un manuale di riferimento per gli appassionati del mare, che comprende tutti gli argomenti legati alla navigazione costiera e d’altura. Il...
Andrea Cestari - Parentesi atlantica
È passato un anno da quando ho lasciato gli ormeggi del Marina Rubicón di Lanzarote alla volta del Caribe. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 14 Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive l’area delle Bocche di Bonifacio, compreso l’arcipelago della Maddalena. Il volume è costituito da 35...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 10 Francia mediterranea da Menton a Cap Cerbère...
Questo portolano descrive la costa della Francia mediterranea a partire dal confine italo-francese fino al confine francospagnolo e comprende la cosiddetta...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 15 Sardegna e Corsica
Questo portolano descrive le coste di Sardegna e Corsica, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il...
Luca Tonghini - PORTOLANO CARTOGRAFICO 13 Sardegna e Bocche di Bonifacio
Questo portolano descrive le coste della Sardegna, comprese tutte le isole limitrofe e le Bocche di Bonifacio. Il portolano Edizione...
Mauro Levrini - Navigare di notte I QUADERNI DEL NOSTROMO
La navigazione notturna non è complessa, si può riassumere nella vigilanza attenta e nel riconoscimento delle luci notturne. Il...