Nautica - Inizia il 2016 con l’abrogazione della tassa sul possesso
Di Daniele Motta

Di Daniele Motta
La notizia è già nota da qualche settimana con un clima fatto di una certa positività per l’anno appena iniziato. Il risultato, ma anche il valore simbolico dell’abrogazione della tassa sul possesso, introdotta, lo si ricorda, dall’illuminato governo “tecnico” Monti, ha senz’altro segnato e confermato l’impegno di UCINA in questo senso portando a casa un’risultato degno di nota.
A questo si è aggiunta, come ormai ci è noto, anche l’introduzione dell’IVA al 10% sugli ormeggi a breve. Ma tassa, al dire il vero, sembrerebbe essere stata, in fin dei conti, un vero flop: basti pensare che i costi per esigerla erano più alti degli effettivi introiti incassati dall’erario.
In termini economici rispetto ai 20 mln di euro incassati il primo anno si passò, già nel secondo (e dopo le modifiche), a 7.5 mln di euro. Peccato che gli effetti della tassa portarono alla fuga dei diportisti, sia stranieri che italiani, portando l’erario alla perdita di ulteriore gettito pari a ben un quarto di quello incassato per sull’ICI per la prima casa…
“La grande fuga”, causata dalle negative novità poste a suo tempo dall’imposta portarono ad una vera e propria “sparizione” di ben 40.000 unità andando a regalare – letteralmente – lavoro, crescita e benessere ai porti francesi, spagnoli ecc. per diversi anni, e non sono stati certo pochi.
Ma qui sta la lungimiranza dell’amministrazione statale italiana, brava solo a spremere ma non sapendo affatto valorizzare – al contrario di come fanno diverse nazioni europee – il settore, magari facendovi del buon business anche per i propri, in teoria legittimi, interessi e doveri.
Basti pensare al mondo, neppure troppo conosciuto, dei registri navali esteri (inglese, lussemburghese, maltese ecc.) che oltre ad offrire spesso servizi più seri ed efficienti e, non in ultimo più competitivi, sanno fare anche cassa, e questo accade da decenni.
Il 2016 con tre ben saloni in programma e l’eliminazione di molti ostacoli, per ora relegati alla parte economico-fiscale, potrebbe essere l’anno del salto ma anche della verità: se la prossima stagione segnerà, lo speriamo, il segno più, questo potrebbe significare e rappresentare il tanto sperato e reale segnale di ripresa da anni sperato da molti diportisti e operatori.
Daniele Motta
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tommaso Spadolini e Serena Spinucci reinventano una villa sul Lago di Lugano ispirandosi...
Tommaso Spadolini ha lavorato alla progettazione degli interni e delle aree esterne della villa Le grandi finestrature e le porte vetrate annullano...
Al Salone Nautico di Venezia, le tecnologie del Metaverso applicate al settore marittimo...
Al Salone Nautico di Venezia, le tecnologie del Metaverso applicate al settore marittimo: nasce ShowVerse, il virtual showroom di Lifields sviluppato in...
Confindustria Nautica: a Genova i propri eventi isttuzionali nell'ambito di ''The...
Confindustria Nautica organizza a Genova la proppria convention annuale Satec e il XXIX Premio Velista dell'Anno FIV nell'ambito dell'evento The Ocean...
Salone Nautico Venezia: informazioni utili per raggiungere l’Arsenale dal 31 maggio...
Venezia, 28 maggio 2023 – Il Salone Nautico Venezia è aperto da mercoledì 31 maggio a domenica 4 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle ore...
Assonautica Italiana: conferenza di sistema ''Call for Blue Economy''
Ieri a Gaeta in chiusura del 2° Summit dell'Economia del Mare - Blue Forum a Gaeta si è tenuta la Conferenza di Sistema di Assonautica Italiana...
Presentato al 2° Summit Blue Forum l’XI Rapporto Nazionale sull’Economia del...
La Blue economy cresce e muove 142,7 miliardi di valore aggiunto Boom dell’export +37,4% tra il 2021 e il 2022 228 mila le imprese del mare Gaeta,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova sbarca a Newport
New York - Il 25 maggio, in una location d’eccezione come il prestigioso NYYC Harbour Court Newport RI, si è svolta la terza...
2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Le Blue Audition e il legame tra Blue...
Le Blue Audition per il Piano del Mare, questo il fulcro dei lavori della seconda giornata del Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum,...
Assormeggi Italia: i porti di Amantea e Belvedere Marittimo entrano nell'Associazione...
Amantea e Belvedere Marittimo sono due borghi della Calabria Tirrenica in provincia di Cosenza. Si trovano su un litorale ampio con spiaggia di...