Nautica - Inizia il 2016 con l’abrogazione della tassa sul possesso
Di Daniele Motta

Di Daniele Motta
La notizia è già nota da qualche settimana con un clima fatto di una certa positività per l’anno appena iniziato. Il risultato, ma anche il valore simbolico dell’abrogazione della tassa sul possesso, introdotta, lo si ricorda, dall’illuminato governo “tecnico” Monti, ha senz’altro segnato e confermato l’impegno di UCINA in questo senso portando a casa un’risultato degno di nota.
A questo si è aggiunta, come ormai ci è noto, anche l’introduzione dell’IVA al 10% sugli ormeggi a breve. Ma tassa, al dire il vero, sembrerebbe essere stata, in fin dei conti, un vero flop: basti pensare che i costi per esigerla erano più alti degli effettivi introiti incassati dall’erario.
In termini economici rispetto ai 20 mln di euro incassati il primo anno si passò, già nel secondo (e dopo le modifiche), a 7.5 mln di euro. Peccato che gli effetti della tassa portarono alla fuga dei diportisti, sia stranieri che italiani, portando l’erario alla perdita di ulteriore gettito pari a ben un quarto di quello incassato per sull’ICI per la prima casa…
“La grande fuga”, causata dalle negative novità poste a suo tempo dall’imposta portarono ad una vera e propria “sparizione” di ben 40.000 unità andando a regalare – letteralmente – lavoro, crescita e benessere ai porti francesi, spagnoli ecc. per diversi anni, e non sono stati certo pochi.
Ma qui sta la lungimiranza dell’amministrazione statale italiana, brava solo a spremere ma non sapendo affatto valorizzare – al contrario di come fanno diverse nazioni europee – il settore, magari facendovi del buon business anche per i propri, in teoria legittimi, interessi e doveri.
Basti pensare al mondo, neppure troppo conosciuto, dei registri navali esteri (inglese, lussemburghese, maltese ecc.) che oltre ad offrire spesso servizi più seri ed efficienti e, non in ultimo più competitivi, sanno fare anche cassa, e questo accade da decenni.
Il 2016 con tre ben saloni in programma e l’eliminazione di molti ostacoli, per ora relegati alla parte economico-fiscale, potrebbe essere l’anno del salto ma anche della verità: se la prossima stagione segnerà, lo speriamo, il segno più, questo potrebbe significare e rappresentare il tanto sperato e reale segnale di ripresa da anni sperato da molti diportisti e operatori.
Daniele Motta
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Accademia della Crusca e Lega Navale Italiana insieme per il progetto ''La Lingua...
Siglato ieri a Firenze un accordo di collaborazione per la valorizzazione della lingua e della cultura marinaresca. Firenze, 19 giugno 2025 –...
SACE e Assonat: presentato oggi primo Piano nazionale per la portualità turistica...
SACE e Assonat insieme per il primo Piano nazionale per la portualità turistica - Con oltre 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio...
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...
Turismo Nautico: stagione 2025 a rischio per il mancato rilascio dei titoli di ufficiali...
Morelli (NSS): nel frattempo l’applicazione restrittiva di un vecchio orientamento delle capitanerie fa scattare le sanzioni Il Direttore...