Cantieri Navali Rizzardi, pronti al "rilancio"
Dai megaopen alle '12 metri, eleganza e affidabilità Made in Italy
A Ostia, il rimessaggio. A Sabaudia, invece, un cantiere pronto al rilancio del marchio. Riparte da qui la storia dei Cantieri Navali Rizzardi, che vivono oggi come Rizzardi srl. Lo conferma Corrado Rizzardi, figlio di quel Gianfranco che 35 anni fa avviò il primo cantiere e che da allora ne ha rigorosamente mantenuto la conduzione familiare. Corrado oggi segue il centro di rimessaggio di Ostia, mentre il fratello Damiano si occupa della parte produttiva, lui è il "progettista di famiglia" (sua la firma sulla prestigiosa linea Incredible).
La conduzione familiare è il marchio di fabbrica, spiega Corrado: "da sempre puntiamo al rapporto diretto tra cliente e costruttore che è garanzia di affidabilità e continuità. Con noi, i clienti entrano in famiglia". Il loro prodotto è infatti in custom e non è un caso che si fregino del motto 'una barca su misura': "gestendo la trattativa in modo diretto, possiamo ritagliare la barca esattamente sulle esigenze e volontà del cliente". Tutto è concordato, dalla misura dell'imbarcazione all'estetica, fino alla tipologia e ai materiali degli interni.
Gianfranco Rizzardi con i figli Damiamo e Corrado
La qualità dei prodotti, invece, gli è riconosciuta da sempre. Il marchio è sinonimo di carene solide e tecnologie all'avanguardia. Insomma, è una formula vincente che ha fatto la fortuna del marchio, almeno finchè il mercato ha tenuto. Ma che ripaga tutt'ora. Oggi, la clientela è fedele, "porta le barche nel nostro rimessaggio di Ostia, che è sia per imbarcazioni a motore che per barche a vela, anche oltre i venti metri". Tra l'altro, la sede di Ostia vanta un travel lift da 400 tonnellate, uno dei pochi nel Lazio, in grado di tirar in secca imbarcazioni oltre i 47 metri.
Ma è a Sabaudia il cuore pulsante dell'azienda. Un cantiere in fermento che aspetta solo l'ok di nuovi finanziatori per far ripartire la produzione. "Abbiamo diversi scafi, fermi dalla produzione del 2010, e imbarcazioni complete al 70 per cento - precisa Corrado – con un nuovo finanziatore potremo far uscire, nel giro di pochi mesi, almeno quattro barche, anche di misure importanti". Forse da destinare al mercato estero, chiarisce.
Rizzardi CR 45 della linea Incredible di Corrado Rizzardi
Nel mercato interno non tira buon vento, ancora. Per questo il brand prevede di rimodulare anche l'offerta: barche dai costi contenuti con un range elevato di navigazione e spazio a consumi ridotti. "Oggi bisogna concentrarsi sulle barche di piccola e media misura e agevolarne il mercato, - spiega - per muovere la clientela e dare spazio a coloro che credono alla nautica e vogliono ancora andare in barca".
La storia dei Cantieri Navali Rizzardi
Solide nella struttura ed eleganti nel design. Ma soprattutto create su misura per le esigenze del cliente. E' con queste incofondibili caratteristiche che nasce la produzione del marchio Rizzardi srl. Apprezzato nel panorama italiano, dove ha soddisfatto volti noti, da Sabrina Ferilli a Massimo Boldi. Ma è oltre il confine che ha fatto la sua fortuna, tra i committenti conta i reali del Belgio e la sua produzione dall'impeccabile raffinatezza ha ammaliato la Grecia, la Turchia, la Germania, gli Stati Uniti e Singapore. Nel 2008 è la rivista Vogue America a immortalare lo stravagante e psichedelico mega-yacht Guilty, un'opera d'arte galleggiante che sullo scafo porta la firma dell'architetto Jeff Koons
Il Guilty disegnato da Jeff Koons
Il marchio nasce nel 1978, con il nome di Cantieri Navali Rizzardi e fissa il quartier generale a Sabaudia. La mente è lui: Gianfranco Rizzardi, classe '53 e un'innata passione per barche e motori, che ha combinato a dovere in un brand di successo. "Non sono ingegnere ma sono ingegnoso", dice di sé. Ed è con quell'ingegno – e fatica - che ha trasformato un'attività di rimessaggio in un centro di produzione in costante espansione. In poco tempo, infatti, la Cantieri Navali Rizzardi acquisisce, e rivitalizza, importanti realtà della nautica italiana: l'Italcraft, la Posillipo che risolleva dal fallimento, e la storica Diano.
La produzione spazia dagli open cabinati, ai mega-open fino alle costruzioni cento per cento in legno, con metrature variabili dagli 11 ai 40 metri e sempre un equilibrato rapporto qualità/prezzo. Tra i grandi successi del marchio c'è la linea Technema, quella che, tanto per intenderci, fu protagonista di un'impresa d'altri tempi: il trasporto su terra dal lago di Paola fino all'area di varo nel Porto del Bufalo.
Sabaudia - Il trasporto del Technema su terra dal lago di Paola fino all'area di varo nel Porto del Bufalo.
Il brand Rizzardi, allora come adesso, è sinonimo di qualità e innovazione tecnologica. La sua è stata una volata verso il successo, sostenuta da un mercato in piena espansione e da un sistema di incentivi che riforniva di linfa l'intero comparto della nautica italiana. Almeno fino al 2009. Poi, la crisi, la contrazione del mercato interno e il segno negativo sulla formula del leasing segnano una battuta d'arresto. Un po' per tutti, anche per la Rizzardi srl. Che oggi, però, è pronta a ripartire. Ma questa è un'altra storia...
Isabella Foderà
Ti Potrebbe Interessare Anche
FIM - Fabbrica Italiana Motoscafi inaugura il nuovo sito produttivo e svela in anteprima...
Fabbrica Italiana Motoscafi trasferisce l’attività produttiva nel nuovo stabilimento di Cividate al Piano (BG) e lo inaugura con un evento...
Marinedì: al Marina di Porto San Giorgio attività culturali e laboratori didattici...
Continua sulla via della cultura il percorso del Marina di Porto San Giorgio, che sostiene la valorizzazione del patrimonio immateriale del luogo...
Boat Days: grande successo per il primo week end al Marina di Santa Marinella
Si chiude con un grande successo il primo lungo week end di Boat Days, l’evento dedicato alla nautica in corso di svolgimento presso il Marina di...
Milano Design Week: Azimut Yachts trasforma la Darsena con ''The Sea Deck''. l'installazione...
Dal 17 al 23 aprile a Milano, Azimut Yachts presenta “The Sea Deck”, l’installazione galleggiante che racconta il desiderio di andare...
Cantiere Navale Vittoria: consegnata al governo maltese la nuova ammiraglia delle...
- A La Valletta la cerimonia ufficiale alla presenza dei ministri dell’Interno e dell’Economia del Paese europeo - L’unità...
Risposte Turismo: Adriatic Sea Forum - Cruise, Ferry, Sail & Yacht torna a Dubrovnik...
Nell’ambito della sesta edizione del forum, dieci gli appuntamenti di incontro e discussione dedicati al presente e futuro delle formule di turismo...
Assarmatori: Italia di nuovo protagonista a Bruxelles, anche la commissione alla...
Bruxelles, 22 marzo 2023 - “Gli armatori italiani sono in prima linea per fare la loro parte sui tanti dossier aperti a livello europeo e internazionale,...
Assonat-Confcommercio: al Seatec di Carrara presentata ''Italia dal mare - il Viaggio...
A Marina di Carrara, nell'ambito della 20° edizione di SEATEC, il più importante evento nautico professionale e tecnologico del Mediterraneo,...
Assormeggi Italia: Convegno in Campania sul turismo nautico e le concessioni demaniali...
Importante dibattito promosso in Campania da Assormeggi Italia - Associazione Imprese per la Nautica da Diporto, in collaborazione con il Consorzio Nautico...