Tra i piloti medagliati il cremonese Andrea ONGARI e il piacentino Claudio FANZINI.
Giornata di festa e di premiazioni per la FIM (Federazione Italiana Motonautica) a Milano presso il Palazzo delle Federazioni (CONI).
Piloti, dirigenti e società si sono si sono ritrovati per celebrare i campioni che si sono disitinti nella stagione agonistica 2018. A fare da padrone di casa il Presidente Nazionale Vincenzo Iaconianni, supportato nell'organizzazione da tutto il personale federale. Al suo fianco anche un nome storico per la motonautica italiana, Massimo Moratti ex presidente Federale (1997), oggi al cerimoniale per premiare gli atleti.
"E' un momento storico questo che vede il CONI al centro di cambiamenti istituzionali, rivoluzioni organizzative e direttive politiche, ma ciò nonostante, prosegue incessante l'attività di tutte le Federazioni Sportive Italiane" queste le parole del Presidente Nazionale CONI Giovanni Malagò, a Milano da qualche giorno con la delegazione CIO per la candidatura delle olimpiadi invernali 2016, e che ha raggiunto i presenti alla cerimonia per un saluto.
Insonna, non manca prorpio nessuno: tanti i piloti e le società sportive che nella nella scorsa stagione hanno ottenuto sucessi, conquistato titoli mondiali, europei e italiani nelle varie discipline. E' il caso del cremonese Andrea Ongari (28 anni) che, da poco tornato a correre col suo bolide, si è subito posizionato tra i protagonisti della motonautica. Determinato a far parlare di se, ha risalito le classifiche, aggiudicandosi un meritatissimo bronzo ai mondiali della Classe F.250 vinta dall'amico e rivale Claudio Fanzini, il pilota piacentino,
premiato per essersi aggiudicato il titolo di campione del mondo Classe F 250 e campione d'Europa classe F.350. Non da meno Marco Malaspina, anche lui di Piacenza, che si è aggiudicato un bronzo mondiale nella classoe O/350.
Speciale riconoscinemto alla carriera manageriale anche al comasco plurimedagliato Guido Cappellini dieci volte campione del mondo di F1.
Un 'occasione unica quella della Cermonia anche per presentare il nuovo scafo
Superboat FimTec.
Alessandra Sarpedonti
MedCommunications Sport Events
Ti Potrebbe Interessare Anche
Lega Navale Italiana, la 26^ ''Barca della legalità'' intitolata alla bambina Stella...
“Helena” si unisce alla flotta di “Mare di Legalità”, nel weekend svolte attività in favore di giovani con disabilità. Una...
65° Salone Nautico Internazionale di Genova: al via le candidature per la sesta...
- Design Innovation Award: al via le candidature per la sesta edizione - Presidente della giuria 2025 Walter De Silva, noto designer italiano...
Assonautica Italiana: Blue Forum al via, si parte il 9 luglio presso il Ministero...
Confermati numerosi alti rappresentanti del Governo e del Parlamento dell’Italia e dell’Europa Dal 9 all’11 luglio si terrà...
Lega Navale Italiana, dal Senato le sfide per il mare nel XXI secolo
Il presidente Marzano: “Lavorare insieme per un mare accessibile e motore di promozione sociale” Roma, 4 luglio 2025 - La Lega Navale...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova lancia il nuovo sito
Genova, 3 luglio 2025 - Il Salone Nautico Internazionale di Genova, che si prepara a celebrare la 65° edizione dal 18 al 23 settembre 2025, rafforza...
Lega Navale Italiana: il 3 luglio al Senato il convegno ''Le sfide del mare nel XXI...
Roma, 1° luglio 2025 - Quali sono le principali sfide del mare nel XXI secolo? La Lega Navale Italiana ne discute in un convegno in programma il prossimo...
Assonautica Italiana: al via il IV Summit Nazionale sull’Economia del Mare - Blue...
Dal Ministero del Made in Italy a Unioncamere: l’Italia riscopre la sua vocazione marittima per costruire valore nell’anno del Giubileo Roma,...
Luciano Buonfiglio eletto Presidente del CONI. Francesco Ettorre entra in Giunta...
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. La sua elezione è avvenuta questa mattina durante il 309°...
Lega Navale Italiana: ''Mare di Legalità'', conclusa la terza edizione dell’iniziativa...
Roma, 26 giugno 2025 - Dodici “barche della legalità”, dieci porti della Sicilia orientale raggiunti, 600 tra bambini e adulti con fragilità...