Nautica: Confarca contro la sostituzione delle radio VHF sulle barche
Critiche alla proposta del Ministero: "Nuove zavorre ad un settore in crisi"
Critiche alla proposta del Ministero: "Nuove zavorre ad un settore in crisi"
La sostituzione delle radio VHF di bordo sulle imbarcazioni da diporto e la conseguenziale introduzione di un esame da diporto per usarle, proposta dal Ministero per lo Sviluppo Economico, preoccupa non poco i rappresentanti delle scuole nautiche italiane.
È la sezione nautica della Confarca ad esprimere il parere negativo sul provvedimento: durante l’incontro della Confederazione, che si è tenuto giovedì sera a Milano con i vertici delle motorizzazioni della Lombardia e del Comando Navale di Genova, sono emerse le perplessità sulla normativa che sarà introdotta grazie alla legge delega e che darà il via all’obbligo d’adozione dell’apparecchiatura VHF con Dsc (il tasto di localizzazione e soccorso, che si sovrappone agli apparati GPS ed EPIRB già obbligatori) per i natanti che navigano oltre le trenta miglia dalla costa. Per utilizzare questa apparecchiatura, però, è necessario anche sostenere un esame in sede unica, presso gli uffici ministeriali di Roma.
“Una norma che se venisse approvata paralizzerebbe tutto il mercato della nautica - denuncia il segretario nazionale della sezione nautica di Confarca, Adolfo D’Angelo - Una apparecchiatura può arrivare a costare intorno ai 4mila euro, senza dimenticare i costi per l’esame.
Per utilizzare la radio di bordo, ora, occorre un certificato da radiotelefonista, con questa legge si darebbe il via ad un’assurdità burocratica, al di là di un esborso ulteriore da parte del diportista, che di sicuro danneggerebbe l’intero comparto”.
“L’ennesima ostruzione alla nautica da diporto - gli fa eco Marco Morana, vicesegretario della sezione nautica della confederazione - Un paletto per l’utenza perché per una chiamata d’emergenza non occorrono esami, neppure radio diverse, ma soltanto un minimo di esperienza. Tutti questi provvedimenti non sono giustificati da chissà quale numero di incidenti in mare all’anno. Noi chiediamo sviluppo, non limiti, alla nautica da diporto”.
Ufficio Stampa Confarca
© Copyright 2011-2024 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Perchè raccontare il mare è importante
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ottiene la certificazione SO20121 per...
IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...
Inaugurata a Napoli la mostra itinerante su Agostino Straulino
È stata inaugurata a Napoli, città cara all’ammiraglio Straulino, la mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale,...
Confindustria Nautica: i risultati, le sfide e le politiche per la Blue Economy al...
DATI SETTORE: IL 2024 VEDRÀ UNA NORMALIZZAZIONE DELLA CRESCITA DEL SETTORE NAUTICO CON UNA PIÙ EVIDENTE DIFFERENZIAZIONE DELLE DINAMICHE...