Parco sommerso di Gaiola (NA) - Paradiso possibile

L’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” prende il nome dai due isolotti che sorgono a pochi metri di distanza dalla costa di Posillipo, nel settore nord occidentale del Golfo di Napoli.
Con una superficie di appena 41,6 ettari, si estende dal pittoresco Borgo di Marechiaro alla suggestiva Baia di Trentaremi racchiudendo verso il largo parte del grande banco roccioso della Cavallara.
Napoli - Parco archeologico del Pausilypon
Attualmente gestito dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, il Parco Sommerso di Gaiola deve la sua particolarità alla fusione tra aspetti vulcanologici, biologici e storico-archeologici, il tutto nella cornice di un paesaggio costiero tra i più suggestivi del Golfo.
I costoni rocciosi e le alte falesie di Tufo Giallo Napoletano, rimodellate dal mare e dal vento, ammantate dai colori della macchia mediterranea, regalano ancora oggi scorci di rara bellezza che da sempre hanno incantato i popoli che qui si sono succeduti.
Villa Imperiale Pausilypon
Proprio per l’amenità dei luoghi e la bellezza del paesaggio, infatti, a partire da I sec a.C. su questa costa si insediarono suntuose ville dell’aristocrazia romana, la più importante delle quali fu quella del Pausilypon (“luogo dove finiscono i dolori”) che, eretta da Publio Vedio Pollione e divenuta alla sua morte (15 a.C.) villa Imperiale, occupava gran parte della fascia costiera dell’attuale Parco.
Resti di ville marittime, maestose cave di tufo, approdi, ninfei e peschiere sono oggi visibili lungo la costa sopra e sotto la superficie del mare, ciò a causa del fenomeno vulcano-tettonico di lento sollevamento e abbassamento della crosta terreste denominato “bradisismo”. La vita marina ha poi fatto il resto.
Parco sommerso di Gaiola (getlstd-property-photo)
L’estrema complessità geomorfologica dei fondali e la favorevole circolazione delle correnti marine, ha infatti permesso l’insediamento in pochi ettari di mare di una ricca e variegata comunità biologica che oggi riempie di vita e colori ciò che la storia della terra e quella dell’uomo hanno creato.
Così mentre polpi, saraghi, donzelle e nuvole di “guarracini” si aggirano tra gorgonie ed antiche vestigia, una murena resta in agguato proprio tra i mattoni consumati dal tempo di un antico murenario
Parco sommerso di Gaiola
Gli appassionati della subacquea potranno ammirare le meraviglie archeologiche sommerse da secoli a causa del bradisismo dell’area e oggi colonizzate dal precoralligeno: ad esempio le antiche peschiere, il ninfeo detto “Scuola di Virgilio”, l’antico approdo della villa del cavaliere Pubblio Vedio Pollione e le murature del cosiddetto Palazzo degli Spiriti.
Fare snorkeling ammirando i fondali tra l’isolotto della Gaiola e la secca antistante Posillipo, dove si trovano l’echinoderma Centrostephanus longispinus e il madreporato Cladocora caespitosa è una cosa che difficilmente si dimentica.
Cladocora caespitosa
Per quanto riguarda il diving e le visite guidate archeologiche, sono a disposizione i pontili mobili e i campi ormeggio gestiti da privati.
Recapiti utili: Soprintendenza Speciale per i beni archeologici delle Province di Napoli e Caserta.
Tel. 081/293409 – 081/4422122
www.areaprotettamarinagaiola.it
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx celebrates build milestone with NEMO production submersible
U-Boat Worx is set to deliver 15 NEMO submersibles in 2023 The NEMO series has reached their targets for last year The factory was configured to meet...
L'Oro Rosso. A Roma una imperdibile mostra dei lavori di Jean Fabre
Ritenuto per secoli di origine vegetale, come conferma anche Ovidio nelle Metamorfosi, traeva il suo mito nel sangue della Medusa pietrificatosi sulle...
U-Boat Worx announces a major performance improvement for its Super Sub
The most flow-dynamic submersible ever conceived with the best-in class propulsion system The submersible’s top speed was improved from...
Grande successo per il congresso ''Sea Drone Tech Summit 2022''
Grande successo per “Sea Drone Tech Summit 2022”, terza edizione dell’unico congresso in Italia su veicoli e sistemi unmmaned per impiego...
Assonautica Italiana: 15° Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea Abissi...
Si inaugura questo pomeriggio alle ore 16.00 il 15° Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea Abissi Città di Venezia organizzato dall'associazione...
Frammenti di anfore, necropoli, relitti di navi: archeologia subacquea a Porto Cesareo...
Il paesaggio costiero è in continua evoluzione, sin dai tempi antichi. Tra i frammenti sommersi di anfore, navi e necropoli si ricostruisce la...
Sealence: primo aliscafo-sommergibile Deepseaker DS1
iSpace2o, startup innovativa italiana, annuncia l’avvio della produzione del primo scafo del suo incredibile aliscafo/sommergibile DeepSeaker...
U-Boat Worx launches new 9-person flagship submersible NEXUS
- The NEXUS series comprises two models - 25% more interior space than competing models -Depth-rated to 200 meters -...
Le voci dei relitti, le storie di grandi esplorazioni in ''Chiacchere in Banchina...
Vi aspetto mercoledì 20 aprile ore 19 alla puntata speciale di Chiacchere in Banchina Live la rubrica marittima di Laura Doria cui sono...