La radionavigazione e la sua evoluzione strumentale - Parte prima
di Sacha Giannini

di Sacha Giannini
"Quando trovate 11 braccia siete ad un giorno da Alessandria" scriveva Erodoto ( 450 a.C. )
Gli antichi marinai navigavano sempre sotto costa a vista e con semplici scandagli di profondità.
In mare aperto era necessario osservare il sole, di notte ci si affidava sempre alle stelle.
|
|
|
Dal rudimentale Astrolabio greco del II secolo a.C. di Ipparco ( poi perfezionato intorno al 1300 dal mondo islamico ), all’uso della bussola cinese ( XIII secolo ), passando per la Balestriglia ( XVI secolo ), per il Kamal Arabo ( XVII secolo ), fino all’Ottante e al Sestante nautico ( 1730, che sostituì dopo circa 2000 anni l’Astrolabio quale principale strumento utilizzato ), la navigazione astronomica insegnava ad essere autosufficienti e principalmente a immergersi nel mondo reale, ad orientarsi, ad osservare e giudicare criticamente.
Purtroppo oggi l’antica arte di navigare, che lentamente oggi si sta esaurendo, è stata determinante per la storia del calcolo e lo sviluppo dei moderni strumenti di misura e di radio-posizionamento attuali (gps cartografici)
Oggi si leggono acriticamente i dati di questi display. Questa tecnologia ( oramai insostituibile ) non si è del tutto affiancata a convivere con le vecchie conoscenze ma in qualche modo le ha trascurate ed evitate, “ disorientando” i marinai del XXI secolo.
Navigare senza elettronica è una abilità di pochi superstiti e qualora il “servizio” smettesse d’improvviso di funzionare ci ritroveremmo sicuramente “ in alto mare “.
Analizziamo i passaggi fondamentali nell’evoluzione storica della strumentazione di bordo, dei sistemi di radionavigazione e di cartografia elettronica che hanno accompagnato il diporto nautico in questi ultimi 50 anni.
E’ un sistema di navigazione a lungo raggio di radionavigazione terrestre tramite onde radio LF (a bassa frequenza) che sfrutta l'intervallo di tempo tra i segnali ricevuti da tre o più stazioni per determinare la posizione di una nave o di un aereo.
ll sistema LORAN fu sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, usato durante la Seconda guerra mondiale, veniva a sostituire la navigazione astronomica rivoluzionando i sistemi di determinazione della posizione dei velivoli e delle navi.
Il sistema LORAN si basa su sole tre stazioni, accoppiandone una per due volte.
Una stazione, detta Master è confrontata separatamente con ognuna delle due stazioni Slave o secondarie. Date due stazioni secondarie, la stazione master trasmette ripetutamente serie di impulsi, la differenza di tempo tra la stazione master e la prima secondaria identifica una curva iperbolica, mentre la differenza di tempo tra la stazione master e l'altra secondaria identifica un'altra curva. Le due curve si intersecano in un punto geografico relativo alle posizioni delle tre stazioni. L'apparato ricevente, a bordo di una nave, è dotato di un orologio sincronizzato con quello delle stazioni emittenti ed è quindi in grado di calcolare la differenza dei tempi di emissione e di arrivo per ogni stazione.
CRONOLOGIA STORICA DEL SISTEMA LORAN PER IL MEDITERRANEO:
1959 – installazione della stazione “Master” ( gestita dalla guardia costiera USA ) a Sellia Marina in provincia di Catanzaro e delle stazioni asservite “Slaves” di Lampedusa, Estartit (Spagna ) e Kargabarum (Turchia), permettendo così l’inizio della navigazione elettronica nel bacino del mediterraneo.
Gli scenari internazionali variavano velocemente e l’avvento del sistema satellitare indirizzò la Marina Militare USA a razionalizzare la sua presenza in Europa.
1993 – smantellamento stazione in Turchia
1995 – consegna della base master di Sellia Marina alle autorità italiane ( guardia costiera ) e inizio declino del funzionamento dei trasmettitori Loran per l’avvento e lo sviluppo sempre crescente dei sistemi satellitari Navstar-Gps
2005 – smantellamento stazione in Spagna
2010 – smantellamento della torre ( 190 mt ) master italiana di Sellia Marina e Obama spegne definitivamente tutte le trasmissioni a copertura terrestre di tale sistema
2012 – inizio verifiche di operatività del nuovo sistema E-LORAN ( Enhanced Loran ) per il mediterraneo occidentale gestito dal dipartimento trasporti del Regno Unito con una accuratezza in grado di competere con il GPS o come adeguato sostituto in situazioni dove questo non sia efficace o disponibile. Finalizzato a migliorare la sicurezza della vita umana in mare nei territori britannici e dell'Europa occidentale il servizio avrà una durata operativa di 15 anni ( dal 2007 al 2010 sviluppo operativo del sistema - dal 2010 al 2022 funzionamento radionavigazione terrestre )
Arch. Sacha Giannini
architetto@sachagiannini.it
Leggi anche:
La radionavigazione e la sua evoluzione strumentale - Parte seconda
Cartografia nautica… Digitale o tradizionale ?
Foto in copertina tratta da: Space, Radio & more: Breve storia della radionavigazione, dagli esperimenti di Marconi alla costellazione Galileo
Ti Potrebbe Interessare Anche
Garmin Italia: Force Kraken con gambo da 110'', il più lungo della serie, novità...
MILANO, Italia / 9 luglio 2025 / Garmin (NYSE: GRMN), il produttore di elettronica di bordo più innovativo e riconosciuto al mondo1, annuncia oggi...
Schenker Watermakers: adesso il dissalatore si comanda dal monitor del chartplotter...
Praticità a bordo. Questo l’obbiettivo da sempre focalizzato dall’azienda costantemente attenta ai cambiamenti tecnologici e alle tendenze...
Nuovo QUATIX 8: il rinomato smartwatch che unisce tecnologia avanzata e funzionalità...
MILANO, Italia / 25 giugno 2025 / Garmin (NYSE: GRMN), il produttore di elettronica di bordo più innovativo e riconosciuto al mondo¹, annuncia...
Fusion Apollo RA800: il massimo per l’intrattenimento audio in barca
Prestazioni straordinarie, suono impeccabile: la nuova sorgente audio ridefinisce potenza, velocità di trasmissione e qualità audio. MILANO,...
Garmin: scopri una nuova dimensione di navigazione con il nuovo GPSMAP 1523XSV Ultrawide...
Un display touchscreen ultrawide da 15 pollici e un design in vetro elegante per un’esperienza di navigazione ancora più immersiva. MILANO,...
Bellini Yacht annuncia partnership con Arianee per sviluppare passaporti digitali...
Si tratta della prima applicazione della tecnologia nel settore dello yachting. Milano - Clusane d’Iseo (BS), 14 maggio 2025 – Bellini...
CMC Marine annuncia la collaborazione con Garmin
CMC Marine allarga ulteriormente il portfolio di partner annunciando la collaborazione con Garmin, tra il leader mondiali nella produzione di strumentazione...
Assonautica Italiana e Ulisses firmano un protocollo d'intesa per la promozione del...
Costantemente impegnata nella promozione e nello sviluppo del turismo nautico, Assonautica Italiana ha da poco siglato un protocollo d'intesa con Ulisses,...
Garmin lancia Force Pro: il più evoluto trolling motor per la pesca in acqua dolce...
Potenza straordinaria, funzione di ancoraggio evoluta e controllo avanzato della spinta in retromarcia. Vivi al massimo ogni momento di pesca. MILANO,...