Isola Molara - Tavolara (OT)

Molara è un'isola della Sardegna nord-orientale e costituisce, insieme all'isola di Tavolara, Molarotto, la penisola di Punta Coda Cavallo e altri scogli minori, l'Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo.
Di natura granitica, ha una superficie di 3,411 km² e raggiunge, con Punta la Guardia i 158 m s.l.m. Il toponimo, di attestazione medievale è probabilmente dovuto alla forma rotondeggiante e uniforme dell'isola, simile ad una mola.
Storia
Non appaiono finora documentati insediamenti preistorici sull'isola di Molara ma agli albori del Cristianesimo si dice che vi fu esiliato Papa Ponziano, nel 235, insieme al prete Ippolito.
Nella parte nord occidentale dell'isola, in prossimità di Cala Chiesa, si conservano i resti di una chiesa medievale mononave, di stile romanico intitolata a San Ponziano.
Isola Molara - I resti della Chiesa di San Ponziano
La chiesa, di cui non si conosce l'originaria titolatura, è assai simile ad altre costruzioni galluresi di questo tipo come la chiesa di San Leonardo di Balaiana, presso Luogosanto, nella Gallura interna.
Attorno a tale chiesa si sono potuti individuare i resti di un centro abitato medievale e più a monte di un castello, probabilmente l'antica Gurguray anche se non si hanno notizie certe sulla sua effettiva consistenza demografica. Nel XV secolo è testimoniata l'esistenza sull'isola di un monastero di monache.
Isola Molara - Cala Chiesa
Ambiente e turismo
Nonostante l'isola sia assai rocciosa ed impervia, sono presenti varie sorgenti perenni e forse per tale abbondanza d'acqua l'uomo ha potuto abitarvi per secoli.
La copertura vegetale di Molara è composta da una ricchissima vegetazione a macchia mediterranea, olivastri, lentischi e cisto principalmente, degradata in qualche tratto a causa di un vasto incendio che ha bruciato la parte sud dell'isola negli anni '70 del XX secolo. Sono presenti bestiame brado (vacche e capre).
Isola Molara - Scoglio del Dinosauro a Punta Falcone
Ad est della Cala di Chiesa si erge lo scoglio del dinosauro, una bizzarra scultura naturale plasmata dai venti e dal mare.
Sull'isola nidificano numerose specie di uccelli marini come il falco pellegrino ed il raro gabbiano corso. Anche la berta minore è presente con centinaia di coppie.
L'isola è di Proprietà privata e non è visitabile.
Cucina
La cucina gallurese, quella degli stazzi dei pastori e dei contadini, ha origini antichissime ed è basata sull'utilizzo di prodotti della terra e dell'allevamento. Più scarna è la tradizione legata ai piatti di mare riservata storicamente alle città di Olbia, La Maddalena e ai centri lungo la costa.
Zuppa gallurese - Da www.buttalapasta.it
Piatto tipico è la zuppa gallurese è un piatto tipico della gastronomia sarda. La ricetta, detta anche “suppa cuata”, è tipica della gallura ma si prepara anche in altre parti dell’isola magari adottando delle piccole varianti. Questo piatto veniva chiamato “piatto dei poveri” per la semplicità degli ingredienti. La tradizione, oggi, vuole che si prepara in occasioni importanti come le nozze e le festività.
Come arrivare
Le isole di Tavolara e Molara si possono raggiungere con i barconi che partono da Porto San Paolo, Olbia e Golfo Aranci, i quali compiono la traversata in circa 20 minuti.
In barca
Loiri porto San Paolo
E' un piccolo approdo a gestione privata, situato nel Golfo Spurlatta tra l'Isola Piana e Punta Don Diego di fronte l'estremità sud dell'Isola Tavolara; è costituito da un pontile in cemento lungo metri 100 con ad una estremità un pontile galleggiante stagionale di 60 m. Un secondo pontile galleggiante di 100 m parte dalla spiaggia.
Porto San Paolo - Veduta dell'isola di Tavolara
Pericoli: in 40°52',6 N - 09°39',8 E porre attenzione al relitto della nave Chrisso diviso in due tronconi ed in parte affiorante.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: ai pontili da 1 a 3 m.
Radio: vhf canale 72; C.B. canale 22.
Telefono: per informazioni rivolgersi alla Sarda Marine che ne cura la gestione e che è in grado di offrire assistenza nautica completa.
Posti barca: 150.
Lunghezza massima: 8 m al pontile.
Venti: II quadrante.
Ridosso: da maestrale.
Rade sicure più vicine: Cala Finanza.
Esperto Locale: Sig. Pasquale Corda.
COORDINATE
PORTO SAN PAOLO
40°52',48 N 09°38',55 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 72
CB canale 22
Telefono: 0789-40056
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...