Isola la Gaiola - Arcipelago Campano (NA)

L'isola della Gaiola è una delle isole minori di Napoli; è sita dirimpetto alla costa di Posillipo, nel Parco sommerso di Gaiola.
L'isola trae la propria denominazione dalle cavità che costellano la costa di Posillipo (dal latino cavea: "piccola grotta", e dunque attraverso la forma dialettale "caviola"). In origine, la piccola isola fu nota come "Euplea", e fu caratterizzata da un piccolo tempietto dedicato a Venere euploea.
Isola la Gaiola - Foto da DEPOSITPHOTOS
L'isola, come già accennato, è molto vicina alla costa, raggiungibile con poche bracciate di nuoto. Si suppone che, in origine, nient'altro fosse che il prolungamento del promontorio dirimpetto e che sia stata separata artificiosamente solo in un secondo tempo per volere di Lucullo.
Nel XVII secolo vediamo che questo lembo di terra era praticamente cosparso di fabbriche romane; mentre, due secoli dopo, l'isola fungeva da batteria a difesa del golfo. Negli anni venti è stata in funzione una teleferica che collegava l'isola alla terraferma.
Isola la Gaiola - Foto da DEPOSITPHOTOS
All'inizio del XIX secolo, l'isola era abitata da un eremita, soprannominato "Lo Stregone", il quale viveva dell'elemosina dei pescatori.
![]() |
Norman Douglas |
Poco dopo, l'isola vide la costruzione di una villa che la caratterizza ancora oggi. La villa, che nasce in posizione privilegiata, fu anche di proprietà del celebre Norman Douglas, autore della Terra delle Sirene.
La popolazione del luogo, generalmente, non ha mai visto di buon occhio la Gaiola, considerandola una sorta di "isola maledetta", che con la sua bellezza nasconde "sorti inquiete", nomea dovuta alla frequente morte prematura dei suoi proprietari; ad esempio, negli anni venti del 900, appartenne allo svizzero Hans Braun, il quale fu trovato morto e avvolto in un tappeto; di lì a poco, la moglie annegò in mare.
La villa passò così al tedesco Otto Grunback, che morì d'infarto mentre soggiornava nella villa. Simil sorte toccò all'industriale farmaceutico Maurice-Yves Sandoz che morì suicida in un manicomio in Svizzera; il suo successivo proprietario, un industriale tedesco dell'acciaio, il barone Paul Karl Langheim, fu trascinato al lastrico dagli efebi e dalle feste, dei quali di solito amava circondarsi.
Isola la Gaiola - Foto da DEPOSITPHOTOS
Infine, l'isola è appartenuta a Gianni Agnelli che subì la morte di molti familiari; passò poi a Paul Getty che fu ricattato dallo stesso nipote e, successivamente, a Gianpasquale Grappone, che rimase coinvolto nel fallimento della sua società di assicurazioni "Colombo" nel 1978. Messa all'asta, l'isola è diventata proprietà della Regione Campania.
Nel 1996 l'intera proprietà della Regione fu affidata all'associazione “Marevivo” che si era proposta di realizzare un Museo per la valorizzazione delle risorse marine.
Isola la Gaiola
Tale progetto non fu mai realizzato e nel 2009 la Regione ha affidato la proprietà alla Soprintendenza Archeologica (Ente gestore del Parco Sommerso di Gaiola) che nella dependance terrestre della Villa sull'Isola ha realizzato in collaborazione con il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, un Centro operativo per la Ricerca e Divulgazione scientifica del patrimonio naturalistico-archeologico del Parco.
Oggi le Isole si trovano al centro della Zona di Riserva Integrale dell'Area Marina Protetta, e stanno andando incontro ad un graduale e naturale processo di rinaturalizzazione e ripopolamento biologico che sta interessando l'intera area marina e terrestre.
COORDINATE
ISOLA LA GAIOLA
40°47′30″N 14°11′13″E
In copertina Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...