La Riviera del Conero (AN)

La Riviera del Conero è un tratto di costa marina che si affaccia sul Mar Adriatico, poco a sud della città di Ancona, capoluogo di Regione, dotato di un porto turistico e commerciale.
Prende nome dalle pendici del Monte Conero, promontorio alto 572 metri, a picco sul mare, protetto nel Parco regionale del Conero, primo parco regionale marchigiano.
Spiaggia delle Due Sorelle - Foto da DEPOSITPHOTOS
La Riviera del Conero si colloca geograficamente nell’Italia centrale, nel territorio della Regione Marche. La Riviera interrompe la fascia sabbiosa continua del litorale adriatico proprio a metà, da Trieste al Gargano.
Il territorio della Riviera del Conero non si delimita solo ai tratti costieri, ma coinvolge anche la fascia più interna, comprendendo una miscellanea di comuni immediatamente a ridosso della costa, ricchi di cultura, storia e tradizioni.
Parco archeologico del Conero
A seconda dei periodi storici le popolazioni si insediarono sul Conero in siti via via differenti. Le prime testimonianze risalgono al Paleolitico inferiore, periodo a cui si attribuiscono le incisioni rupestri rinvenute. Tra il IX e il II sec.a.C. lungo la costa adriatica tra i fiumi Foglia e Pescara, fiorì la cosiddetta Civiltà Picena, documentata nella cosiddetta “Area dei Pini”, antica necropoli Picena sita nei pressi di Sirolo (aperta al pubblico) i cui numerosi reperti rinvenuti sono conservati nell'Antiquarium di Numana e all'interno delle grotte romane.
Durante il Medioevo sul Conero si insediarono delle comunità religiose, che scelsero questo monte solitario come luogo ideale per dedicarsi al lavoro e alla spiritualità. Ancora oggi sono presenti testimonianze del loro passaggio riscontrabile in tracce come la Chiesa di Santa Maria a Portonovo, il monastero dei Camaldolesi sulla vetta del Monte e lungo le falesie, la grotta del Mortarolo ed l’eremo di San Benedetto.
Riviera del Conero - Foto da DEPOSITPHOTOS
"Parco del Conero" Il monte Conero, vanta ben 5800 ettari destinati a parco naturale, per lo più rivestiti di un manto botanico fiorente e rigoglioso. Tipica della macchia mediterranea, la sua vegetazione è caratterizzata dalla presenza di corbezzoli (dal cui nome greco kòmaros forse deriva il toponimo Cònero), lecci, allori, lentischi, ginepri e ginestre.
Questa oasi di pace e natura, incastonata in una delle coste più turistica d'Italia, è area protetta dal 1987: il Parco del monte Conero, meta irrinunciabile per escursionisti e amanti della natura.
Riviera del Conero - Foto da DEPOSITPHOTOS
Sotto il Monte Conero, a picco sul mare, si svolgono tutta una serie di spiagge a ciottoli bianchi, baie, grotte marine e pinete che, assai selvaggiamente, si affacciano sull’Adriatico. Le spiagge più note della Riviera del Conero sono:
San Michele e Sassi Neri
Le Due Sorelle
Mezzavalle
Passetto
Scossicci
Marcelli
Il territorio circostante è costellato di numerosi attrazioni storico-artistiche che si trovano a una decina di chilometri dalla Riviera.
In barca
COORDINATE
PORTO SAN GIORGIO
43°09',80 N 13°49',80 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 14 (H 24)
E-mail: info@marinadiportosangiorgio.it
Telefono: 0734-675263
COORDINATE
CIVITANOVA MARCHE
43°18',91 N 13°44',09 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
CB canale 09
civitanovamarche@guardiacostiera.it
Telefono: 0733-810395
COORDINATE
LE CINQUE VELE
43°23',40 N 13°42',10 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: info@lecinquevele.it
Telefono: 0733-884109
COORDINATE
PORTO RECANATI
43°26'N 13°40'E
PER CONTATTARE IL PORTO
Telefono: 071-7590791
COORDINATE
NUMANA
WP 43°30',44 N 13°37',50 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 11
CB canale 30
Telefono: 071-9339835
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...