Duino (TS)

Duino è una località in provincia di Trieste che costituisce il comune sparso di Duino-Aurisina.
Posto sulla strada che collega Trieste con Monfalcone, sul ciglio della panoramica riviera a falesie, il suo sviluppo e la sua storia sono legati indissolubilmente a quelli dei suoi due castelli, il castello vecchio ed il castello nuovo, anche se le scoperte archeologiche hanno dimostrato la presenza di insediamenti già a partire dalla tarda età del rame.
Da quell'epoca la zona è sempre risultata abitata. È la località più settentrionale al mondo dove vi è un clima mediterraneo.
Castello di Duino
Storia
Prima delle guerre napoleoniche (1976) il territorio di Duino faceva parte del Ducato di Carniola Nel 1928 il comune di Duino venne sciolto e fuso con i comuni di Aurisina, Malchina, San Pelagio e Slivia, formando il nuovo comune di Duino-Aurisina.
Turismo
Il piccolo centro storico, raccolto attorno al castello e punto di arrivo del sentiero Rilke, ha una struttura semicircolare, attraversata da vicoli e da una via principale detta ulca (ossia via nel dialetto sloveno del luogo). Il centro era in antichità protetto da mura ancora oggi in parte visibili.
Chiesetta del Santo Spirito
Vi è la Chiesa del Santo Spirito del 1591, situata in prossimità delle mura del castello che fu un tempo parte di un monastero dei Serviti.
Col passare del tempo la località si è sviluppata sulle direttrici verso Trieste ed il Friuli, e verso il mare con la località di Duino Mare, ora legata senza soluzione di continuità col centro storico.
Nella piazza antistante il castello vi sono una lapide in memoria dei caduti del luogo durante la seconda guerra mondiale e un monumento in ricordo della rivolta contadina del 1713.
Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
A Duino è presente il "Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico", uno dei Collegi del Mondo Unito, fondato nel 1982, che ospita studenti provenienti da tutto il mondo.
A Duino Mare vi è un piccolo porticciolo e uno stabilimento balneare. Nel 1716 anche il porticciolo di Duino fu tra i candidati a divenire porto franco dell'Impero asburgico, anche se poi la scelta cadde su quello di Trieste. Nell'Ottocento vi aveva sede anche un piccolo stabilimento industriale per la salatura del pesce.
Duino Mare
A nordovest della località si trova il bosco di Nigrignano o della Cernizza (Črničje in sloveno), in passato riserva di caccia per gli abitanti del castello.
Vi ha sede una caserma dei carabinieri, un posto marittimo della polizia (nel porticciolo) e il Centro di Addestramento Polizia di Frontiera e per l'Immigrazione.
Bosco di Nigrignano
Cucina
La cucina triestina è certamente una cucina molto varia e ricca. Essa infatti non solo gode di molte influenze internazionali, ma si avvale di molti piatti sia di carne che di pesce, grazie alla sua vicinanza al mare. Infatti non mancano piatti derivati dalle tradizioni austriache, slovene, croate o ungheresi.
Brodetto alla triestina
Tra i piatti tipici più rinomati sono certamente: la Jota (minestra di fagioli, crauti acidi con patate), minestra de fasoi e bobici (minestra di fagioli e mais), gli gnocchi di pane (canederli – knödel in tedesco), gli gnocchi di susine (da alcuni considerati non un primo ma un dolce – realizzati con un pezzo di susina ricoperto con pasta di gnocchi) e naturalmente tutti i piatti di pesce tra cui spicca il brodetto di pesce (realizzato con il pescato nostrano).
Popolazione
Gli abitanti di Duino e del suo circondario furono storicamente in larga maggioranza di lingua ed etnia slovena. Non mancava però, limitatamente al centro abitato, una certa presenza italofona (pari a circa un terzo della popolazione totale) nonché una limitata presenza di tedeschi.
A seguito del passaggio al Regno d'Italia nel 1918, la componente italiana aumentò notevolmente sino a divenire l'assoluta maggioranza della popolazione qual è oggi.
Villaggio del Pescatore
Nel secondo dopoguerra, specie negli anni cinquanta, anche a Duino come in altri siti del territorio comunale (e in particolare nel vicino Villaggio del Pescatore) s'insediarono numerose famiglie di esuli giuliano-dalmati.
Nell'abitato e nel territorio di Duino è in vigore per legge il pieno bilinguismo italiano/sloveno.
Il porto
Il porticciolo di Duino è costituito da un bacino banchinato protetto da un molo; è gestito dal circolo velico Duino.
Duino Sistiana - Il porticciolo
Pericoli: fare attenzione alla scarpata sporgente del molo durante l'attracco.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: fango/sabbia.
Fondali: da 0,50 a 5 m.
Posti barca: 50 di cui 5 per il transito.
Lunghezza massima: 7/8 m.
Rade sicure più vicine: porto di Monfalcone, porticciolo di Sistiana.
COORDINATE
DUINO
45°46',31 N 13°36',00 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: cvduino@libero.it
Telefono: 040-208189
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...