Paola (CS) Città di San Francesco

Paola è un comune in provincia di Cosenza in Calabria.
È principalmente conosciuta per aver dato i natali a San Francesco di Paola ed ospita il Santuario del Santo, centro dell'ordine dei frati minimi.
Santuario di San Francesco di Paola
Il comune di Paola confina lungo la costa a nord con il territorio di Fuscaldo, a sud con San Lucido ed all'interno con Montalto Uffugo e San Fili. Dista 35 km dal capoluogo di provincia, 50 km dall'aeroporto internazionale di Lamezia Terme e 45 km dall'aeroporto privato di Scalea. La città è dotata di un importante scalo ferroviario.
La cittadina è una delle mete del turismo religioso in Calabria. Fra i principali luoghi di interesse si segnalano il Santuario di San Francesco, la Badia, San Miceli (chiesa con dipinti paleocristiani), rovine romane, Palazzo Scorza.
Paola - Palazzo Scorza
Il 27 marzo si celebra la nascita di San Francesco, mentre il 2 aprile (festa canonica del Santo di Paola) la morte. I solenni festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola si tengono dal 1° al 4 maggio, con diverse processioni a terra e a mare del "busto" del Santo e del mantello.
La tradizione vuole che un barcaiolo si rifiutò di traghettare San Francesco dalla costa calabra a Messina ed il Santo attraversò lo stretto con il proprio mantello. San Francesco è stato proclamato oltre che patrono della Calabria anche patrono della gente di mare. Il 4 maggio 2008 si sono conclusi i festeggiamenti per il V centenario della morte di San Francesco.
Benedetto Luti - San Francecso di Paola attraversa lo stretto di Messina sul mantello - Museo regionale di Messina
Fontana dei sette canali
La monumentale fontana dei sette canali sorge ai piedi di una lunga scalinata, ed è opera di artigiani locali; porta la data del 1636.
La fontana si apre come un grande ventaglio, a ricordare la coda del pavone, simbolo di Paola: originariamente si presentava con 12 buche (Abate Pacichelli), oggi è formata da due bracci, le cui pareti hanno a loro volta sette riquadri con sette protomi litici, dai quali fuoriesce l'acqua, che viene poi raccolta da un canale e riversata in una vasca semicircolare. Gli scudi in pietra, seppur consunti dal tempo, sono ancora intatti: raffigurano il simbolo del pavone e lo stemma degli Spinelli, che acquistarono Paola all'inizio del XVI secolo, governandola per circa tre secoli.
Paola - Fontana dei sette canali
Il Santuario di San Francesco sorge nella parte alta e collinare della cittadina, in una valle costeggiata dal torrente Isca e ricca di vegetazione. È meta di pellegrinaggio da tutto il sud Italia, specialmente dalla Calabria, di cui San Francesco è patrono. Custodisce parte delle spoglie del Santo (le restanti si trovano a Tours in Francia).
Davanti al Santuario vi è un ampio piazzale, al limite del quale si erge la facciata principale del tempio. A destra dell'ingresso principale, vi è un arco tramite il quale si accede alla parte laterale del santuario, in cui si trovano l'ampia basilica moderna (inaugurata nel 2000) e la fonte della cucchiarella, alla quale solgono bere i pellegrini.
Paola - La fonte della cucchiarella
Accanto a questa è esposta una bomba inesplosa, caduta nel torrente accanto al Santuario durante un bombardamento anglo-americano nel mese di agosto del 1943, che non danneggiò il Santuario.
Continuando si accede al Ponte del Diavolo e ad un sentiero al termine del quale si trova un luogo che fu rifugio del Santo nei suoi anni giovanili.
Paola - Ponte del Diavolo
Entrando nel Santuario per l'ingresso principale, si accede a due ambienti semi-aperti iniziali. Nel primo sono conservate diverse lapidi, datate fra il XVI ed il XX secolo, che ricordano varie ricorrenze ed eventi riguardanti il Santuario, mentre il secondo è il vero pronao della basilica antica: a destra si trova il portale di accesso alla basilica, a sinistra vi è un affaccio sul torrente e sull'adiacente convento, ed avanti vi è l'ingresso al chiostro ed al romitorio del Santo e la cella del beato Nicola.
La basilica antica, in stile romanico, risalente al XVI secolo, è composta da un'ampia aula principale piuttosto spoglia e da un'unica navata laterale a destra, lungo la quale si aprono quattro cappellette, che ha il suo culmine nella sontuosa cappella barocca che custodisce le poche reliquie di San Francesco pervenute a Paola, fra cui alcuni suoi abiti e frammenti di ossa.
Chiesa di San Francesco di Paola
Nel chiostro del Santuario, chiuso verso l'esterno con vetrate, si trova il roseto del Santo, che costituisce oggi un folto giardino, e ospita lungo le sue pareti interne affreschi raffiguranti i principali episodi della vita del Santo, molti dei quali legati a leggende.
Adiacente ad esso è il romitorio di San Francesco, un insieme di angusti spazi sotterranei che costituirono il primo nucleo di cenobio per il santo e per i suoi confratelli. Fra il chiostro e la basilica antica si erge il campanile del tempio.
Paola - Il Santuario di San Francesco
"A Vulata" (La Volata)
Il 21 luglio di ogni anno a Paola si celebra "a vulata". L'espressione dialettale "Ca capa vulata" è assimilabile a quella italiana "con la testa tra le nuvole", "nu vulatu" però è anche qualcuno un po' pazzo. Fino agli anni ottanta questo giorno era caratterizzato da manifesti e scritte goliardiche verso le persone del luogo (soprattutto i politici).
Oggi è più che altro un giorno in cui le persone fanno il bagno a mare vestite o stramberie simili. Dal 2004 la tradizione è passata ancor più in secondo piano a seguito dell'omicidio di Tonino Maiorano, un cittadino incensurato ucciso per uno scambio di persona proprio nella giornata del 21 luglio, mentre si trovava sul posto di lavoro.
Paola - "A vulata"
Turismo
La presenza del mare, unitamente alla bellezza dei rilievi montuosi posti nelle immediate vicinanze e alla presenza di un prestigioso santuario dedicato a San Francesco di Paola fanno della città una meta turistica di una certa importanza.
Paola ha una rinomata ricettività diurna rappresentata dai suoi stabilimenti balneari che restano aperti da Maggio a Settembre
Marina di Paola
Per gli amanti del relax: nelle strutture si trovano aree destinate alla cura e al benessere della persona. Oltre alla vita sulla spiaggia, la sera programmi di intrattenimento che vanno dalla musica da discoteca al piano bar e altri generi.
Cucina
La ristorazione è variegata: dalla cucina a base di pesce fresco alla cucina a base di piatti casarecci.
In particolare la gastronomia di Paola è caratterizzata da piatti dal sapore forte ed intenso. I piatti sono cucinati con molto condimento e aromi naturali, e l'immancabile peperoncino piccante, detto "pipareddu o cancariddu", stimola l'appetito.
Il "pipareddu" - Il tipico peperoncino calabrese
Molto caratteristici sono la ‘’patta’’, il pane ai semi di finocchio, preparato per la festa dell'Immacolata, le "nepitelle", i maccarruni 'i casa".
Il porto
Non esiste un vero porto, poiché l'unico pontile esistente, non completato e non segnalato, è vietato alla navigazione. Esiste solamente un breve tratto di costa sotto la giurisdizione dell'Autorità Marittima. E' in progetto di dotare il comprensorio di Paola e buona parte del litorale del basso Tirreno di un’infrastruttura al servizio della nautica da diporto e del turismo nautico
Pericoli: scogliere soffolte a circa 100 m dalla battigia all'altezza del faro.
Fondo marino: sabbioso.
Divieti: poco più a Sud del faro sono posizionati i resti di un pontile in cemento distrutto dal mare, non utilizzabile e per il quale la Capitaneria di porto di Vibo Valentia Marina ha emesso apposita ordinanza di divieto d'attracco, sosta, ormeggio e balneazione.
Il Micropoto del Club Nautico Paola
Vela
Sono presenti il Club Nautico Paola e il Cub, Associazione Sportiva Dilettantistica, affiliato alla F.I.V. (Federazione ItalianaVela) dal 1990.
Altre strutture offrono servizi di: custodia barche, ricovero invernale, noleggio imbarcazioni.
E' in attesa di approvazione il vero Porto di Paola.
Informazioni: www.comune.paola.cs.it
COORDINATE
PAOLA
39°21',65 N 16°01',66 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canali 16 - 14 dalle 06,00/18,00
E-mail: paola@guardiacostiera.it
Telefono: 0982-971415
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...
Isola di Gorgona - Arcipelago Toscano (LI) - L'ultima isola carcere
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, ha 300 abitanti (perlopiù detenuti) e misura poco più di 2 chilometri...
Blue Dolphin, partner degli armatori di tutto il mondo
"Roma caput mundi" recitava il poeta Marco Anneo Lucano. Se da una parte lo sviluppo dell'antica Roma fu dovuto anche alla sua centralità...