Spotorno (SV)

Spotorno è un comune della provincia di Savona in Liguria.
Il comune di Spotorno è situato sulla costa della Riviera delle Palme, disposto ad arco in un'insenatura tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado.
Il nucleo storico di Spotorno conserva l'antico impianto del tipico borgo marinaro ligure, con uno sviluppo lineare ai margini del percorso della costa, anche se tuttavia alcune sue parti sono state modificate per lo sfruttamento turistico come la passeggiata a mare (comprensiva di giardini pubblici e stabilimenti balneari disposti lungo i due chilometri del litorale sabbioso).
Spotorno e Punta del Maiolo con l'Isola di Bergeggi - Da www.panoramio.com
Altro fattore legato allo sfruttamento del turismo vacanziero è stata la costruzione, negli ultimi decenni del XX secolo, di nuovi edifici a grandi volumetrie con la conseguente nuova espansione del centro urbano nella piana dell'insenatura e nelle colline adiacenti.
Il territorio comunale è costituito solamente dal capoluogo - storicamente riconosciuto dallo statuto comunale - per una superficie territoriale di 8,14 km2.
Spotorno - Isola di Bergeggi
Confina a nord con i comuni di Vado Ligure e Bergeggi, a sud con Vezzi Portio e Noli, ad ovest con Vezzi Portio, ad est con il mar Ligure. Dista circa 10 km a sud di Savona e 65 km a sudovest di Genova.
Il territorio è percorso da una rete di sentieri per passeggiate, mantenuti dall'A.I.B. locale.
Storia
Attestato nel XII secolo come Spelturnum e Spolturnum, il nome deriverebbe dal latino spelta con il suffisso -urnum che forma i nomi di associazioni vegetali; il significato è quello di "luogo dove si coltiva la spelta".
Nel XII secolo il borgo era sotto il dominio dei marchesi Del Carretto - nella persona del marchese Ottone Del Carretto] - e passò quindi sotto il vescovo di Savona che, già nel 1180, del locale castello ne era il proprietario.
Spotorno - Resti del castello - Da www.mondimedievali.net
Un'alleanza militare tra i soldati di Noli, di Segno (ora frazione di Vado Ligure) e di Genova riuscirà a portare a termine un attacco al borgo "vescovile" di Spotorno e al suo castello, legato al comune di Savona. Tuttavia, nonostante Spotorno verrà dopo questo episodio storico assoggettato "religiosamente" alla neo istituita diocesi di Noli, il borgo marinaro rimarrà saldamente nelle mani del vescovo savonese tra atti e conferme imperiali.
Sarà poi papa Urbano VI a vendere alla Repubblica di Genova - nel 1385 - il feudo di Spotorno (e la vicina Pietra Ligure) per la somma di 60.000 fiorini. Ora sotto la dominazione genovese, il territorio verrà inglobato nella podesteria di Capo di Vado assieme ai centri principali di Vado, Bergeggi e Noli. Sede di un podestà locale - soggetto al governatore genovese di Savona - nel 1582 ottenne un proprio statuto ("Capitoli della Magnifica Comunità di Spotorno").
Spotorno - La spiaggia
L'economia del paese si basava principalmente sul commercio marittimo - effettuato con proprie imbarcazioni dette "lembi" in grado di spingersi verso la Francia, Sardegna e Sicilia -, sulla costruzioni di navi (brigantini soprattutto) e sulla produzione di calce, di cui si conservano i resti delle antiche fornaci.
Con la caduta della Repubblica di Genova (1797), sull'onda della rivoluzione francese e a seguito della prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte, il territorio di Spotorno rientrerà dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrerà nel II Cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del I Cantone di Savona nella Giurisdizione di Colombo. Dal 13 giugno 1805 al 1814 verrà inserito nel Dipartimento di Montenotte.
Bouchot - Napoleone firma la sua abdicazione a Fontainebleau il 4 aprile 1814
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VI mandamento di Noli del Circondario di Savona facente parte della Provincia di Genova; nel 1927 anche il territorio comunale spotornese passerà sotto la neo costituita Provincia di Savona.
Nel 1872 il territorio comunale sarà attraversato dalla nuova linea ferroviaria tra Genova e Nizza (ferrovia Genova-Ventimiglia) e all'inizio del XX secolo si sviluppò il turismo, con la costruzione di alberghi e stabilimenti balneari.
Spotorno - Una locomotiva della linea ferroviaria Genova - Nizza
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità Montana Pollupice, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 e in vigore dal 1º maggio 2011.
Turismo
La località è oggi un'importante centro di villeggiatura estivo della Riviera delle Palme, ma furono nei secoli la pesca e il commercio le principali attività di sussestamento, così come l'importante attività artigianale delle botteghe del centro storico e i cantieri navali lungo il litorale spotornese con la conosciuta costruzione di brigantini.
Spotorno - Festival del vento
Ogni anno tra marzo e aprile si tiene a Spotorno il Festival del Vento manifestazione dedicata ad aquilonismo, vela, paracadutismo, parapendio e paramotore. Spotorno è Bandiera Blu dal 2013.
Cucina
Il pesto è la più famosa salsa ligure, il basilico è il principale ingrediente e le "Trofie" sono la pasta della tradizione della cucina ligure.
La focaccia. Nata probabilmente nel Medioevo la "focaccia" era un piatto della gente del popolo, forse il suo unico pasto del mattino. Si usa "accompagnarla" con del vino bianco secco.
Trofie al pesto - Da www.italianfoodnet.com
La farinata. Cotta dentro al forno a legna in un largo tegame di rame, la "farinata" è un sottile strato di pasta di ceci. E' un cibo d'origine saracena: ha omologhi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.
Il "condiggion". È un'insalata mista estiva di peperoni, cetrioli, pomodori, cipolla, con gallette, tonno, acciughe salate, uova sode, capperi e così via.
La "pissalandrea". E' una pizza in cui il pomodoro viene sostituito da un battuto di cipolle, con aromi e capperi.
Ciuppin. Zuppa di pesce (dentice o pesce cappone oppure sarago o scorpena), pulito, senza lisca, tagliato a pezzi e cotto lentamente in una terrina assieme al pomodoro ed altre verdure. Il successivo "passato" viene fatto bollire e poi versato nelle fondine con dentro del pane abbrustolito. (www.spotornohotels.it)
Il porto
Molo in gestione alla Lega Navale riservato a mezzo pubblico e scalo d'alaggio separato, tra Spotorno e Noli.
Spotorno - Il terzo molo e l' Isola di Bergeggi
Divieti: nella zona di mare antistante Spotorno delimitata dai seguenti punti a) 44°13',68 N - 08°25',50 E; b) 44°13',28 N - 08°25',83 E; c) 44°13',80 N - 08°26',60 E; d) 44°14',28 N - 08°26',25 E, sono vietati la sosta, l'ancoraggio e la pesca mentre sono consentite la navigazione e la balneazione.
COORDINATE
SPOTORNO
44°13',48 N 08°25',30 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: spotorno@leganavale.it
Telefono: 019-747196
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Formia (LT)
Formia venne fondata in epoca antica dai Laconi. In epoca romana era chiamata Formiae (detta Hormia o Ormiai per l'eccellente approdo); fu sede dei Lestrigoni....
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...